Lucchese, al “Franchi” è tempo di derby con il Siena degli ex: tutto sugli avversari

Il bilancio complessivo nella Città del Palio è nettamente favorevole ai bianconeri con 19 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte
Tutto pronto per il derby tra Siena e Lucchese. Nel ristretto gruppetto di testa del campionato ci sono anche i bianconeri. Attualmente la squadra di Pagliuca è al quinto posto insieme alla Carrarese con i loro 22 punti. In testa con due lunghezze di vantaggio troviamo il duo Cesena-Virtus Entella, a quota 2 ci sono Reggiana e Gubbio.
Il Siena sembra aver metabolizzato bene la sconfitta dell’ “Helvia Recina” di Macerata dove venne battuta per 2 a 1 in rimonta dalla Recanetese, dopo quel passo falso ci sono state le affermazioni in casa con il San Donato Tavarnelle e la vittoria a Pesaro. 6 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte è il resoconto della Robur dopo 12 giornate di campionato. Insieme alla Virtus Entella e il Cesena è tra quelle che hanno perso di meno, le due sconfitte entrambe incassando 2 gol sono arrivate in trasferta, la precedente era stata subita a Sassari. E’ la miglior difesa del campionato con soli 5 gol subiti.
Bilancio casalingo
Equamente diviso il numero dei punti totalizzati 11 ottenuti in casa e lontano dalla Città del Palio. La Lucchese si troverà davanti l’unica squadra che non ha mai perso in casa e non ha mai subito gol. Sono 8 i mesi di imbattibilità, l’ultima squadra capace di espugnare il “Franchi” fu il Gubbio il 12 marzo 2022 per 2-1. In casa non subisce gol da 579 minuti, dalla rete segnata da Delcarro dell’Ancona nella gara pareggiata per 1-1 lo scorso il 9 Aprile 2022. Sono 3 le vittorie interne e 2 i pareggi. Le uniche formazioni in grado di uscire indenni sono state le due romagnole, Rimini e Cesena, per 1-0 sono state battute Reggiana e Aquila Montevarchi, il successo più largo è arrivato il 29 ottobre nella gara vinta sul San Donato Tavarnelle per 3-0.
Cifre
15 i gol segnati il capocannoniere è Francesco Disanto con 5 reti tallonato da Alberto Paloschi a quota 4. Due reti per il pietrasantino Buglio, a quota 1 ci sono Arras, Da Paoli, Belloni e Riccardi. Ha beneficiato di due rigori entrambi trasformati da Disanto, Il tecnico Pagliuca e il calciatore Castorani hanno rimediato un espulsione.
Volti nuovi
Sono 16 i nuovi arrivati. In porta dalla Vis Artena arriva Manni, in difesa dalla Primavera della Lazio è stato prelevato De Santis, in prestito dalla Reggina arriva Franco, dal Grosseto Raimo insieme all’attaccante Arras, dalla Triestina è stato prelevato il difensore Riccardi dopo l’esperienza in prestito al Taranto dello scorso anno, dall’Atletico Fiuggi arriva Rizzitelli e dall’Avellino Silvestri per quest’ultimo si è trattato di un ritorno. A centrocampo dal Padova arriva Buglio il quale nella passata stagione era stato mandato in prestito al Monterosi, con la stessa formula l’Ascoli ha inviato a Siena l’attaccante De Paoli e il centrocampista Castorani lo scorso anno in prestito alla Feralpisalò. Dalla Fermana il centrocampista il centrocampista Frediani e Leone dalla Juventus Next Gen
Ex
L’allenatore Guido Pagliuca capeggia la squadra degli ex, insieme a Riccardo Collodel arrivato in rossonero a gennaio 2022 in prestito dalla Cremonese, per lui in rossonero 18 presenze e 4 gol, Alberto Picchi 22 presenze e una rete lo scorso anno a Lucca e Niccolò Belloni 33 presenze e 6 gol nel campionato precedente
Stranieri
L’unico straniero è Farcas di nazionalità rumena.
Arbitro
La gara di Siena è stata affidata al signor Mattia Pascarella di Nocera Inferiore coadiuvato dagli assistenti Francesco Valente di Roma 2 e Giuseppe Trischitta di Messina. Il quarto ufficiale è il signor Giorgio Di Cicco di Lanciano. L’arbitro campano è alla sua quinta stagione in Serie C. Vanta un solo precedente con le due squadre. Ha diretto per prima la Lucchese il 24 Febbraio 2019 in una gara persa per 1-0 in casa della Juventus Under 23, ha arbitrato il Siena in casa il 22 febbraio 2020 in una gara pareggiata per 1-1 con l’Albinoleffe
Precedenti
Il bilancio complessivo nella Città del Palio è nettamente favorevole ai bianconeri con 19 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte. Il 27 marzo scorso la gara si chiuse sull’ 1-1 con vantaggio immediato dei padroni di casa con Bianchi dopo 3 minuti, risposta della Lucchese nel recupero del primo tempo con un rigore di Minala, Siena che chiuse la partita in 10 per l’espulsione di 2022 di Crescenzi per gioco pericoloso. Segno X che si faceva attendere da 82 anni dall’ 11 febbraio 1940 la gara era valevole per il campionato di Serie B e terminò con lo stesso risultato. L’ultima vittoria bianconera il 16 marzo 2019 per 1-0 con gol di Aramu a 11 minuti dal termine sfruttando la doppia espulsione nelle fila rossonere di Mauri e Sorrentino. La Lucchese non espugna il “Franchi” dal 5 dicembre 2016 per 2-1 con la doppietta di Forte.
Rosa
Portieri: 1 Lanni Ivan, 22 Manni Lorenzo dalla Vis Artena, 12 Porciatti Filippo
Difensori: 13 Crescenzi Luca, 66 De Santis Mirco dalla Lazio Primavera, 5 Farcas Riccardo, 3 Favalli Alessandro, 77 Franco Damiano in prestito dalla Reggina, 70 Mora Christian, 2 Raimo Alessandro dal Grosseto, 6 Riccardi Davide dalla Triestina lo scorso anno in prestito al Taranto, 20 Rizzitelli Francesco dall’Atletico Fiuggi, 28 Silvestri Luigi dall’Avellino
Centrocampisti: 23 Bianchi Tommaso, 8 Buglio Davide dal Padova lo scorso anno in prestito al Monterosi, 17 Castorani Manuele in prestito dall’Ascoli a gennaio 2022 in prestito alla Feralpisalò, 15 Collodel Riccardo dalla Cremonese a gennaio 2022 in prestito alla Lucchese, 11 Frediani Marco dalla Fermana, 55 Leone Giuseppe dalla Juventus Next Gen, 14 Meli Marco, 71 Picchi Alberto dalla Lucchese
Attaccanti: 21 Arras Davide dal Grosseto, 10 Belloni Niccolò dalla Lucchese, 33 De Paoli Andrea in prestito dall’Ascoli, 7 Disanto Francesco, 9 Paloschi Alberto