La Lucchese pareggia in dieci al 92’ ma va ko ai rigori: l’Entella passa ai quarti

La Pantera sfiora l’impresa ma viene eliminata dagli undici metri: decisivi gli errori di Alagna e Tumbarello
Virtus Entella – Lucchese 5-3 dcr
VIRTUS ENTELLA (4-3-1-2): Borra; Di Cosmo (6′ pts Zappella), Coly (29′ st Corbari), Reali Di Mario (42′ st Favale); Dessena, Rada, Palmieri (16′ st Banfi); Meazzi (28′ st Ramirez); Faggioli (16′ st Tascone), Doumbia. A disp. Rinaldini, De Lucia, Bellotti, Tenkorang, Merkaj, Parodi. All. Volpe
LUCCHESE (3-4-1-2): Galletti; Maddaloni (37′ st Tiritiello), Bachini, Merletti; Bruzzaniti (25′ st Mastalli), D’Alena, Ferro, Quirini (17′ st Alagna); Rizzo Pinna (5′ pts Tumbarello); Ravasio (37′ st Visconti), Bianchimano (17′ st Romero). A disp.: Cucchietti, Semprini, D’Ancona, Catania, Benassai. All. Maraia
ARBITRO: Bogdan Nicolae Sfira di Pordenone (Cesarano di Castellammare di Stabia, Morea di Molfetta)
RETI: 26′ pt Meazzi, 47′ st Romero
NOTE: Ammoniti: D’Alena, Bruzzaniti, Dessena, Ravasio, Rizzo Pinna, Corbari. Al 12′ st espulso D’Alena per doppia ammonizione. Al 26′ st ammonito mister Maraia per proteste. Recupero: 1′ pt; 5′ st
SEQUENZA CALCI DI RIGORE: Tascone (E) gol, Romero (L) gol, Dessena (E) gol, Alagna (L) parato, Favale (E) gol, Visconti (L) gol, Doumbia (E) gol, Tumbarello (L) parato
Una pazza Lucchese sfiora l’impresa allo stadio comunale di Chiavari. I rossoneri, dopo aver riacciuffato una partita in dieci nei minuti di recupero, sono stati eliminati dagli ottavi di Coppa Italia di Serie C dalla Virtus Entella solamente ai calci di rigore.
Succede di tutto in Liguria: ad aprire le danze è stata la rete siglata al 26’ del primo tempo da Meazzi, che ha portato in vantaggio l’Entella approfittando del troppo spazio concesso da capitan Bachini. La Lucchese ha poi preso in mano la partita e avrebbe meritato anche il pareggio, ma l’espulsione di D’Alena per doppia ammonizione al 12’ della ripresa ha tagliato le gambe ai ragazzi di Maraia. Partita finita? Neanche per sogno. La Lucchese ha continuato ad attaccare anche in dieci uomini e al 92’ ha trovato il clamoroso gol dell’1-1 con il colpo di testa di Romero. Una rete che ha trascinato la gara ai supplementari. L’ottavo di finale è stato poi deciso ai calci di rigore: fatali i tiri dal dischetto di Alagna e Tumbarello, entrambi parati da Borra.
Da sottolineare le belle prestazioni di Rizzo Pinna, Bruzzaniti e Romero, che ha spaccato la partita mettendo in difficoltà la retroguardia dell’Entella. Deludente, invece, la gara di Bruzzaniti, parso ancora una volta troppo nervoso in campo.
La Lucchese esce dagli ottavi di Coppa Italia a testa altissima: adesso testa all’importante partita di domenica al Porta Elisa contro il Gubbio.
La cronaca
Espugnare Chiavari e volare ai quarti di finale di Coppa Italia di Serie C. È questo l’obiettivo della Lucchese che, dopo aver eliminato Fiorenzuola (ai rigori) e Olbia (con nu gol all’ultimo respiro di Maddaloni), domani (17 novembre), alle 18, scende nuovamente in campo per affrontare la corazzata Virtus Entella (capolista in campionato insieme al Cesena a +4 sui rossoneri).
Un ottavo di finale impegnativo, ma la Lucchese vuole continuare a sognare e arriva all’appuntamento carica di entusiasmo dopo aver vinto un pesantissimo derby a Siena. Ampio turn over per mister Ivan Maraia, che però ne cambia quattro (out Mastalli, Di Quinzio – infortunato-, Alagna e Catania) rispetto all’ottavo di finale vinto contro l’Olbia. L’allenatore rossonero opta per un 3-4-1-2 con Galletti in porta e la difesa formata da Maddaloni, Bachini e Merletti. In mediana spazio a Ferro e D’Alena con Quirini e Bruzzaniti sulle fasce. Sulla trequarti c’è Rizzo Pinna alle spalle del tandem d’attacco formato da Ravasio e Bianchimano. Formazione molto giovane anche per l’Entella di Volpe, che schiera un 4-3-1-2 con Doumbia e Faggioli in attacco.
Partono forte i padroni di casa: al 9’ il classe 2001 Meazzi sfiora il vantaggio con un calcio di punizione dal limite che accarezza la traversa. I primi venti minuti di gioco, che non regalano grandi emozioni, se ne vanno nel segno dell’equilibrio: lenta la manovra della Pantera con Bianchimano entrato male in partita. Al 21’ Dessena prova a fare male alla Lucchese con un sinistro da fuori area, ma Galletti si allunga in tuffo e salva la porta rossonera. Al 22’ si vede anche la Lucchese: Bianchimano strappa la palla ad un ingenuo Coly, entra di prepotenza in area e da posizione defilata prova un diagonale che però termina fuori. Al 26’ cambia la gara: Meazzi punta Bachini nell’uno contro uno, entra in area e con un gran destro incrociato segna il gol dell’1-0 con la palla che dà un bacino al palo e si insacca in rete. Galletti non può nulla, ma troppo lo spazio concesso da un colpevole capitan Bachini.
La Lucchese non ci sta e si butta in avanti a caccia del pari: al 31’ Bruzzaniti calcia un gran destro su una punizione da lontano ma Borra è attento e respinge in corner. Finale di primo tempo a tinte rossonere, ma il risultato non cambia: si va all’intervallo con la Virtus Entella avanti di un gol.
Le squadre rientrano in campo nella ripresa senza cambi. Continua anche nella seconda frazione di gioco il pressing offensivo della Pantera alla ricerca dell’1-1: al 10’ un tiro a giro di Bruzzaniti termina fuori di un nulla sfiorando l’incrocio del secondo palo. Al 12’ però arriva un’altra doccia fredda per la Lucchese che resta un dieci per un brutto fallo di D’Alena che gli costa la doppia ammonizione. Adesso per la Pantera serve più di un’impresa per il passaggio del turno. Al 17’ Maraia doppio cambio per mister Maraia: fuori Quirini e un deludente Biamchimano, dentro Alagna e Romero. Entella vicina al raddoppio: al 22’ uno scatenato Meazzi va al tiro-cross dalla destra da posizione impossibile, la palla prende una traiettoria velenosa e viene respinta in calcio d’angolo da un volo di Galletti. Sugli sviluppi del calcio d’angolo Romero salva sulla linea la conclusione sporca di Rada. Altro cambia per mister Maraia al 25’ che fa rifiatare un brillante Bruzzaniti mettendo in campo Mastalli. Sul finale spazio anche a Visconti e Tiritiello (fuori Ravasio e Maddaloni).
La Lucchese, nonostante l’inferiorità numerica, ci prova fino in fondo: al 44’ Ferro, dagli sviluppi di un corner, spara alto un destro da buona posizione. Pazza partita al comunale di Chiavari: al 47’ Alagna pennella un gran cross in area per Romero che, lasciato troppo solo, insacca di testa il gol dell’1-1. I rossoneri con tanto cuore riacciuffano clamorosamente una partita in dieci: si va ai supplementari.
Partita viva negli extra time con un’azione da una parte e dall’altra. Al 5’ mister Maraia sostituisce Rizzo Pinna per Tumbarello. Al 15’ Banfi, pescato tutto solo in area, controlla male e si divora il gol del vantaggio. Si va al cambio campo sull’1-1. L’Entella inizia forte il secondo tempo alla ricerca del gol qualificazione: al 2’ ci prova Rada con un tiro da lontano, ma il suo mancino termina di poco alto sopra la traversa. Il muro della Lucchese, spinta dal pubblico, regge ancora: si vai ai calci di rigore. Dagli undici metri fatali gli errori di Alagna e Tumbarello: Lucchese eliminata (a testa altissima), ai quarti di Coppa Italia va l’Entella.
Dopo il 90′
Per mister Ivan Maraia è stata la miglior partita della stagione: “C’è amarezza per i rigori, ma non posso che dire bravissimi a tutti perché questa è stata la nostra partita migliore dall’inizio dell’anno. Abbiamo giocato bene, anche dal punto di vista tecnico, mettendoci tanto cuore in inferiorità numerica. La nostra partita più bella che ha questo epilogo triste, ma usciamo a testa altissima. È una sconfitta che ci deve dare forza e tanta energia mentale. Ripeto, tanti complimenti ai ragazzi perché sono stati veramente straordinari”.
Foto dalla diretta Eleven Sports