Al Porta Elisa arriva il Cesena dell’ex rossonero Toscano

Un anno fa al Porta Elisa la vittoria degli emiliani: tutto sugli avversari
In una classifica nella quale ci sono 9 squadre in 6 punti, il Cesena occupa il quarto posto con due lunghezze da recuperare nei confronti della capolista Reggiana. I romagnoli hanno ottenuto 28 punti frutto di 8 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte con 20 gol fatti e 8 subiti, seconda miglior difesa del campionato, dietro al Siena con 6 reti al passivo.
Rendimento
Nell’ultima giornata di campionato ha espugnato il Nespoli di Olbia grazie ad una rete di Hraiech, mettendosi alle spalle lo scivolone casalingo del turno precedente con l’Ancona che aveva interrotto una striscia positiva di 9 risultati utili, che aveva fatto proiettato ai vertici del campionato la squadra bianconera.
Bilancio in trasferta
Equamente diviso il bilancio di punti ottenuti tra le gare casalinghe e quelle nelle esibizioni esterne. E’ la miglior difesa in trasferta con solo due reti al passivo, entrambe subite in casa della Fermana in occasione dell’unica sconfitta lontano dal “Orogel Stadium- Dino Manuzzi” il 18 settembre 2022. Sono trascorsi 495 dall’ultima rete incassata da Scorza della Fermana. Per 1-0 ha espugnato i campi di Rimini, Reggiana e Olbia, il successo più largo è arrivato a Montevarchi per 3-0, lo scorso 29 Ottobre 2022. Solo la vittoria a Reggio Emilia è arrivata nella seconda frazione. Sullo 0-0 ha chiuso i confronti a Siena e in casa della Virtus Entella.
Cifre
Il capocannoniere dei romagnoli è Simone Corazza con 8 centri, seguito da Udoh a quota 4, Hraiech e Stiven Shpendi sono andati in gol 2 volte, con un gol troviamo Chiarello, Albertini, Calderoni e Ferrante. Ha usufruito di 3 rigori tutti realizzati e non ha avuto massime punizioni a sfavore. Coccolo e Mercandante e il tecnico Toscano si sono visti sventolare un cartellino rosso.
Volti nuovi
Molte novità rispetto allo scorso campionato. In porta dal Frosinone arriva Minelli e dalla Ternana dopo essere stato dirottato fino a gennaio 2022 al Teramo per poi proseguire la stagione a Seregno arriva Tozzo. Sempre dagli umbri arriva il difensore Kontek e l’attaccante Ferrante nella passata stagione a titolo temporaneo dal Foggia. Nel reparto arretrato da svincolato dopo aver indossato fino ad Aprile 2022 la maglia del Catania arriva Albertini, a titolo temporaneo dal Bari arriva Ciliento, dalla Juventus dopo essere stato fino a gennaio 2022 alla Spal per poi passare in prestito all’Alessandria arriva Coccolo, sempre dai grigi arrivano il difensore Prestia e il centrocampista Chiarello. Dal Monopoli per la diesa è stato preso Mercandante. A centrocampo dal Monterosi proviene Adamo, dalla Reggina Bianchi, Bumbu è stato acquisito dal NK Radomlje club sloveno dopo aver militato fino a ottobre ai francesi dell’Amiens, dal Palermo sempre per la linea mediana arriva De Rose e dal Padova è stato prelevato Hraiech. In attacco dall’ Olbia arriva Udoh.
Stranieri
Nelle fila del Cesena troviamo il croato Ivan Kontek, il francese Jonathan Bumbu e i gemelli albanesi Cristian e Stiven Shpendi.
Ex
Oltre al tecnico Toscano, una stagione in rossonero è stata vissuta dall’italo-argentino Alexis Ferrante da agosto 2014 a gennaio 2015 in prestito dalla Roma, per lui 14 presenze 1 gol
Allenatore
Sulla panchina del Cavalluccio siede Domenico Toscano, tecnico che porta in dote 5 promozioni e una Supercoppa di Lega Pro. L’ex centrocampista anche della Lucchese nella stagione 1999-2000 muove i primi passi da tecnico al Rende, la società nella quale aveva chiuso la carriera di calciatore, partendo dalla formazione Beretti. Alla sua prima esperienza con le prime squadre centra con il Cosenza il doppio salto dalla Serie D alla Prima Divisione. Vince il campionato di Serie C nella stagione 2011-12 alla guida della Ternana, conferma la sua fama di allenatore vincente anche nel campionato 2014-15 con il Novara portando in Serie B anche i piemontesi, portando a casa anche la Supercoppa. In seguito torna a Novara, poi dirige la Feralpisalò e nel campionato 2019-20 viene promosso in Serie B con la Reggina dopo la sospensione del campionato per la pandemia.
Arbitro
La gara di Lucca è stata affidata a Gabriele Scatena di Avezzano con gli assistenti Davide Stringini della stessa sezione e Giorgio Ravera di Lodi. Il quarto ufficiale è il signor Gabriele Restaldo di Ivrea. Il direttore marsicano è al quarto anno in questa categoria non ha precedenti con le due squadre.
Precedenti
Lo scorso anno a 18 anni di distanza le due compagini si sono affrontate al Porta Elisa e il successo è andato al Cesena per 2-1. La gara venne disputata il 5 settembre 2021 e venne vinta dai romagnoli per 2-1, con la Lucchese che grazie ad una rete di Corsinelli chiuse in vantaggio il primo tempo, nella ripresa ribaltone bianconera con gol in apertura di Ardizzone e Candela nello spazio di 120 secondi. L’ultimo pareggio era arrivato il 19 ottobre 2003 per 1-1. Il bilancio complessivo partendo dal primo confronto giocato il 29 settembre 1946 e vinto dalla Lucchese per 3-0 è di 9 vittorie della Pantera, 3 pareggi e 4 vittorie del Cavalluccio Marino. La Lucchese non batte il Cesena dal 5 maggio 2002 imponendosi per 4-1 con i sigilli di Zhabov, Tarantino e una doppietta di Carruezzo, il Cesena andò in gol con Denis. Le ultime 5 sfide giocate in Toscana sono state tutte valevoli per il campionato di Serie C.
Rosa
44 Lewis Luca, 23 Minelli Stefano dal Frosinone, 97 Pollini Lorenzo, 1 Tozzo Andrea lo scorso anno alla Ternana fino a gennaio 2022 in prestito al Teramo poi in prestito al Seregno.
Difensori
16 Albertini Alessandro svincolato fino a Aprile 2022 al Catania, 27 Calderoni Marco, 14 Ciliento Daniele in prestito dal Bari, 15 Ciofi Andrea, 5 Coccolo Luca dalla Juventus U23 fino a gennaio 2022 in prestito alla Spal poi in prestito all’Alessandria, 4 Kontek Ivan dalla Ternana, 98 Lepri Tomas, 3 Mercandante Mario dal Monopoli, 73 Pieraccini Simone, 19 Prestia Giuseppe dall’Alessandria.
Centrocampisti
17 Adamo Emanuele dal Monterosi, 24 Bianchi Nicolò dalla Reggina, 77 Brambilla Alessio, 6 Bumbu Jonathan fino a ottobre 2021 all’Amiens poi al NK Radomlje, 10 Chiarello Riccardo dall’Alessandria, 20 De Rose Francesco dal Palermo, 88 Francesconi Matteo, 8 Hraiech Saber dal Padova, 7 Zecca Giacomo.
Attaccanti
18 Corazza Simone, 9 Ferrante Alexis in prestito dalla Ternana lo scorso anno in prestito al Foggia, 32 Shpendi Cristian, 11 Stiven Shpendi, 31 Udoh King dall’Olbia.