Virtus Entella, tutto sull’avversaria della Lucchese

3 dicembre 2022 | 12:26
Share0
Virtus Entella, tutto sull’avversaria della Lucchese

E’ la terza forza del campionato. A Chiavari i rossoneri devono sfatare il tabù del Castaldi

Ancora un avversario di alta classifica per la Lucchese: la Virtus Entella insieme alla Carrarese è la terza forza del campionato. I liguri con i loro 29 punti lamentano un ritardo di 4 lunghezze nei confronti della Reggiana, la prima della classe, di tre lunghezze sono sopravanzati dal Gubbio la vice-capolista del girone. Il bilancio complessivo è di 8 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte. Detiene il primato di minori sconfitte insieme alla Reggiana e al Pontedera

Rendimento

Nel turno infrasettimanale di martedì (29 novembre) ha subito la sua seconda sconfitta esterna stagionale. La battuta d’arresto di Pontedera è stata accolta con l’amaro in bocca per colpa del rigore calciato da Zamparo e terminato sulla traversa che ha interrotto una striscia di 10 risultati utili consecutivi. La gara è terminata per 2-1 a favore dei granata con Zamparo che aveva risposto al vantaggio iniziale di Catanese, nella seconda parte nuovo vantaggio locale prima dell’errore dal dischetto in piena fase di recupero.

Bilancio

Non c’è una netta distinzione tra le gare giocate al Comunale di Chiavari e quelle lontano dal Tiguglio. In casa i bianco-celesti hanno ottenuto 15 punti, in trasferta ne è stato totalizzato uno in meno. 18 i gol segnati di cui 8 nelle gare interne, ha incassato complessivamente 14 gol di cui 6 nelle esibizioni interne. Fa parte del quartetto di formazioni che hanno perso una sola volta davanti al proprio pubblico. Il primato viene condiviso con Pontedera, Reggiana e Carrarese. Il bilancio casalingo è di 4 vittorie, 3 pareggi e 1 sconfitta. Il Rimini è l’unica squadra capace di vincere a Chiavari per 2-0 il 14 settembre 2022. A reti inviolate sono arrivati i tre pareggi con Imolese, Reggiana e Cesena, tutti con un gol di scarto sono arrivati i 4 successi casalinghi. La Torres è stata battuta per 1-0, Olbia e Vis Pesaro per 2-1, l’Ancona per 3-2 con clamorosa rimonta dopo aver chiuso sullo 0-2 i primi 45 minuti. 3 i gol segnati nei primi 45 minuti con Torres, Olbia e Vis Pesaro che hanno poi portato al successo, andando in gol dalla mezz’ora in poi. 5 i gol segnati nella ripresa di cui 3 nella gara con l’Ancona. In 4 delle 8 gare giocate in casa ha mantenuto la porta inviolata. In casa arriva da 6 risultati utili consecutivi

Cifre

18 gol, comanda la classifica il duo Faggioli-Zamparo con 4 reti, tallonato da Tenkorang e Merkaj a quota 3, con un gol troviamo Tascone, Clemenza e Sadiki ai quali bisogna aggiungere l’autorete dell’ alessandrino Checchi. 3 i rigori assegnati all’Entella, di cui uno fallito da Zamparo, 2 le massime punizioni a sfavore di cui una fallita da Biancu giocatore dell’Olbia. Zamparo è l’unico calciatore con un espulsione alle spalle.

Volti nuovi

13 i nuovi arrivati in casa Virtus. Il portiere De Lucia arriva dal Frosinone dopo essere stato mandato in prestito alla Feralpisalò a gennaio 2022, il difensore Favale arrivato dal Cesena, sempre nel reparto difensivo dall’Alessandria proviene Parodi, torna dal prestito alla Primavera del Torino Reali e dall’Empoli arriva Zappella dopo essere stato dirottato lo scorso anno in prestito al Pescara, dal club abruzzese arriva anche l’attaccante Clemenza. A centrocampo dal Piacenza è stato prelevato Corbari, dalla Turris è stato preso Tascone e con la formula del prestito dalla Cremonese arriva Tenkorang dopo aver indossato lo scorso anno la maglia del Campobasso. In avanti dalla Carrese è stato acquisito Doumbia, dall’Ancona Faggioli. Da svincolato dopo aver vestito la casacca del Monza arriva in bianco-celeste Ramirez e dalla Reggiana è stato preso Zamparo.

Allenatore

Sulla panchina è stato confermato Gennaro Volpe, il tecnico partenopeo è alla sua seconda stagione consecutiva alla guida della prima squadra dopo aver iniziato la propria carriera nel campionato 2017-18 alla guida della Under 17 della Virtus Entella.

Stranieri

Sono 5 gli stranieri nelle fila dei diavoli neri. Il difensore canadese Sadiki, il centrocampista albanese Rada e l’attaccante connazionale Merkaj, l’attaccante francese Doumbia e l’uruguaiano Ramirez.

Ex

Sono due gli ex tra i chiavaresi. Il portiere Daniele Borra in rossonero nella stagione 2014-15 passato a gennaio 2015 nelle fila del Taranto e il difensore Giulio Favale a Lucca nel campionato 2018-19 con 34 presenze.

Arbitro

Michele Giordano di Novara è stato chiamato a dirigere la sfida di Chiavari con l’avvallo dei signori Marco Ceolin di Treviso e Giuseppe Licari di Marsala. Il quarto ufficiale è il signor Mattia Caldara di Como. E’ alla sua quinta stagione in Lega Pro, nei due precedenti, la Lucchese non ha mai vinto, il 2 maggio 2021 ha perso in casa del Renate per 1-0 e il 13 febbraio 2022 ha costretto il Modena al “Porta Elisa” allo 0-0, la Virtus Entella giusto un anno fa il 5 dicembre 2021 è stata diretta a Viterbo, gara conclusa con una netta vittoria ligure per 5-2.

Precedenti

Non è mai stato terra di conquista l’Aldo Castaldi di Chiavari per la Pantera. 4 le vittorie dell’Entella e due i pareggi, l’ultimo dei quali il 26 marzo 2019, Lombardo per la Lucchese e Paolucci per la Virtus sancirono quel risultato. In quella stagione venne giocata prima la sfida di ritorno a Lucca il 17 febbraio e poi la gara d’andata entrambi i confronti si chiusero sull’ 1-1. Lo slittamento di alcune gare del campionato avvenne per il ricorso del club ligure al Tar del Lazio per la mancata riammissione alla Serie B dopo il fallimento del Cesena, categoria che la Virtus Entella riconquistò al termine di quella stagione. Lo scorso anno l’ultimo successo bianco-celeste per 2-0 con una rete per tempo con le firme di Lescano e Schenetti, il 12 settembre 2021. Le due squadre si sono già affrontate 16 giorni fa, il confronto era valevole come turno di Coppa Italia. La gara andata in scena il 17 novembre 2022 ha visto prevalere la Virtus Entella per 5-3 dopo i calci di rigore

Rosa

Portieri

22 Borra Daniele, 22 De Lucia Victor dal Frosinone in prestito da gennaio 2022 alla Feralpisalò, 1 Paroni Andrea

Difensori

3 Barlocco Luca, 13 Chiosa Marco, 11 Favale Giulio dal Cesena, 77 Parodi Luca dall’Alessandria, 15 Pellizzer Michele, 28 Reali Stefano lo scorso anno in prestito al Torino Primavera, 36 Sadiki Kosovar fino a gennaio 2022 al Finn Harps, 13 Zappella Davide dall’Empoli lo scorso anno in prestito al Pescara

Centrocampisti

14 Corbari Andrea dal Piacenza, 7 Dessena Daniele, 8 Di Cosmo Leonardo, 26 Palmieri Riccardo fino a gennaio 2022 al Fiorenzuola, 23 Paolucci Andrea, 21 Rada Armand, 17 Tascone Simone dalla Turris, 16 Tenkorang Joshua in prestito dalla Cremonese lo scorso anno al Campobasso

Attaccanti

10 Clemenza Luca dal Pescara, 31 Doumbia Abdou dalla Carrarese, 18 Faggioli Alessandro dall’Ancona, 70 Meazi Lorenzo, 33 Merkaj Silvio, 20 Morosini Leonardo, 9 Ramirez Gaston svincolato lo scorso anno da dicembre 2021 al Monza, 30 Zamparo Luca dalla Reggiana