Pazzo derby al Porta Elisa: la Lucchese stende 3-2 la Carrarese

I rossoneri prima si fanno ribaltare il gol dell’1-0, poi si portano a casa tre punti grazie ad un grande secondo tempo. Decisive le reti di Ravasio e Romero
Lucchese – Carrarese 3-2
LUCCHESE (4-3-3): Cucchietti; Alagna (48′ st Pirola), Benassai, Tiritiello, Quirini (27′ st Romero); Visconti, Franco, Mastalli (1′ st D’Alena); Rizzo Pinna (40′ st Bachin), Ravasio, Bruzzaniti. A disp.: Galletti, Labozzetta, Maddaloni, Ferro, Semprini, D’Ancona, Catania, Merletti, Cmaiani. All. Maraia
CARRARESE (3-5-2): Satalino; Imperiale (39′ st Bozhanaj), Marino, Pelagatti; Grassini, Della Latta, Cicconi, Mercati, Cerretelli (36′ st Coccia); Giannetti (29′ st D’Auria), Capello (39′ st Samele). A disp.: Rovida, Folino, Andreoli, Schiavi, Pasciuti, Energe. All. Dal Canto
ARBITRO: Filippo Giaccaglia di Jesi (Dell’Orco di Policoro e Pedone di Reggio Calabria)
RETI: 16′ pt Rizzo Pinna, 26′ pt Giannetti, 39′ pt Cicconi, 34′ st Ravasio, 37′ st Romero
NOTE: Ammoniti: 29′ pt Tiritiello, 37′ pt Franco, 22′ st Mercati. Angoli: 6-0. Recupero: 0′ pt, 4′ st. Spettatori 1.211
Un derby pazzo e ricco di emozioni. La Lucchese stende 3-2 la Carrarese a termine di una partita memorabile e porta a casa tre punti pesantissimi. Un derby in cui è successo di tutto: a passare in vantaggio è stata la Lucchese, con il gol di Rizzo Pinna dopo appena 16 minuti. Gli ospiti però hanno ribaltato la gara tra 26′ e 39′ con due eurogol segnati da Giannetti e Cicconi.
Derby finito dopo il pesante doppio schiaffo? Neanche per idea. Nella ripresa la Pantera prima ha pareggiato il match con la girata di Ravasio, poi l’ha contro-ribaltato con la punizione di Romero che ha fatto esplodere il Porta Elisa. La più bella partita della stagione, che può rappresentare anche una svolta: la Pantera lancia un altro messaggio forte al campionato e vola a 28 punti.
La cronaca
Vincere il derby per dare un altro segnale forte al campionato e lanciare la volata per chiudere l’anno in bellezza. Dopo la vittoria sfumata al 90′ contro la Virtus Entella, la Lucchese scende nuovamente in campo allo stadio Porta Elisa per affrontare la Carrarese.
La Lucchese, come dichiarato dall’allenatore rossonero alla vigilia del match, è pronta alla battaglia: il derby inizia ancor prima del fischio d’inizio, con le due tifoserie che si sfidano sugli spalti a suon di striscioni e cori.


Mister Ivan Maraia, che deve fare ancora una volta con i numerosi infortuni, conferma praticamente in blocco la formazione scesa in campo a Chiavari: in porta c’è ancora Cucchietti, con capitan Coletta che dovrebbe rientrare a gennaio 2023. Al centro della difesa Tiritiello e Benassai, sulle fasce Alagna e Quirini. Sulla regia c’è Franco, con Mastalli e Visconti in campo come braccetti. In attacco confermati Rizzo Pinna e Bruzzaniti e al centro Maraia schiera la sorpresa Ravasio, con Bianchimano out per infortunio. Semprini (con un po’ di febbre alla vigilia) e Romero partono dalla panchina. La Carrarese di mister Dal Canto risponde con un 3-5-2 con Giannetti-Capello tandem d’attacco.
Parte forte la Carrarese: al 4’ Grassini salta Alagna sulla corsia di destra con una bella giocata e lascia partire un destro secco sul secondo palo che viene respinto da un buon intervento di Cucchietti. Sulla respinta si salva la difesa della Lucchese, che si rifugia in corner. La Luchese cresce con il passare dei minuti e al 16’ passa in vantaggio dopo un’azione da manuale del calcio: uno-due tra Ravasio e Bruzzaniti, che vola sulla destra e serve al centro Rizzo Pinna che, tutto solo, appoggia la palla in rete con il piattone. Si sblocca subito il derby: una cinica Pantera è avanti 1-0. Che bella Lucchese al Porta Elisa: al 21’ Mastalli sfiora il raddoppio con un tiro da fuori che non termina lontano dal palo alla sinistra di Satalino.
Si infiamma il derby: al 26’ Giannetti stoppa la palla al limite dell’area e dal centro sinistra si inventa un destro a giro sul secondo palo che si insacca sotto l’incrocio con Cucchietti che non può nulla per evitare l’1-1. Eurogol del numero 91 della Carrarese, la gara torna in parità. La Lucchese però non accusa il colpo: al 27’ il sinistro in spaccata di Bruzzaniti è troppo debole per impensierire il portiere ospite e al 31’ Ravasio, dopo aver recuperato un bel pallone a centrocampo di voglia e cattiveria, spreca un goloso contropiede – praticamente un tre contro due – tardando troppo il passaggio. Doccia fredda per la Lucchese: al 39’ la Carrarese passa in vantaggio con un calcio di punizione perfetto di Cicconi, che pennella la palla all’incrocio sul palo difeso da Cucchietti che però anche questa volta non può nulla. La Carrarese ribalta la partita con due vere e proprie prodezze, doppio schiaffo pesante per i ragazzi di Maraia. La prima frazione di gioco termina con gli ospiti in vantaggio 2-1.
Subito un cambio ad inizio ripresa per Maraia: fuori Mastalli, dentro D’Alena. Carrarese in controllo del match, i primi venti minuti del secondo tempo se ne vanno senza regalare grandi emozioni. La Lucchese prova a rientrare in partita ma trovare spazi non è facile: al 23’ Tiritiello, su cross di Rizzo Pinna da calcio di punizione, colpisce di testa in area con la palla che termina di un nulla a lato. Al 27’ Maraia si gioca la carta Romero per una Lucchese a trazione offensiva: fuori Quirini, con Visconti che si abbassa terzino. Al 30’ clamorosa occasione per la Pantera: Satalino, su un cross innocuo, perde il pallone in mezzo all’area ma Rizzo Pinna non ne approfitta colpendo il palo a porta sguarnita ma da posizione un po’ defilata.
La Lucchese insiste e al 34’ arriva il meritato pareggio con una bella girata di Ravasio in area: esplode lo stadio Porta Elisa, un derby bellissimo e infinito torna in parità. Delirio a Lucca: al 37’ Romero, con un potente calcio di punizione, buca la barriera e porta clamorosamente in vantaggio la Pantera.

Ultimi minuti di sofferenza, ma il muro rossonero non crolla: Lucchese batte Carrarese 3-2 e si aggiudica il derby.
Dopo il 90′
Mister Ivan Maraia si gode tre punti pesantissimi: “Quando abbiamo vinto la partita? Difficile dirlo, durante la gara si sono susseguiti vari momenti a favore di una squadra e dell’altra. La squadra ha saputo soffrire e forse lì l’abbiamo vinto questo derby. Abbiamo sofferto in silenzio e non subendo il terzo gol poi siamo riusciti a ribaltarla. Una bella serata per tutti, è un altro segnale positivo. Questa è una vittoria pesante: siamo stati bravi a rimanere in partita, più mentalmente che tecnicamente. È una vittoria importantissima e bellissima, ci tenevamo a portare a casa i tre punti contro un avversario molto forte che ha dimostrato di meritarsi quella classifica. La scelta vincente di puntare su Ravasio? Gli attaccanti vivono per il gol e stasera ne ha fatto uno importantissimo e anche bello, aggiungo. Sono contento per lui, è stato sempre in partita. Se questa è stata la nostra miglio partita della stagione? Dal punto di vista tecnico direi di no, abbiamo giocato delle gare migliori come a Chiavari. Però per come è arrivata direi di sì”.
Una serata indimenticabile per Mario Ravasio, che ha scelto il miglior momento per segnare il primo gol in maglia rossonera.