Sogno playoff, trattative saltate e nuova era Maraia: il 2022 della Lucchese

31 dicembre 2022 | 13:35
Share0
Sogno playoff, trattative saltate e nuova era Maraia: il 2022 della Lucchese

Nel 2023 rientreranno giocatori importanti e potrebbe arrivare qualche regalo dal mercato. Attese novità anche sul nuovo stadio

Si chiude il 2022 e anche per la Lucchese è tempo di bilanci. Quello della Pantera, tra alti e bassi, è stato un altro anno con una montagna russa di emozioni, soprattutto per i tifosi rossoneri che, dopo una stagione al di sopra di ogni più rosea aspettativa, hanno nuovamente passato settimane di apprensione per una possibile cessione della società.

Ma partiamo dalle note positive, nonché quelle conquistate sul campo: il 2022 rossonero è partito nel segno del capolavoro di mister Guido Pagliuca, che ha guidato la sua squadra fino alla conquista dei playoff. La Lucchese ha chiuso lo scorso campionato con la festa al Porta Elisa con tanto di vittoria per 3-2 nel derby con la Pistoiese, con la Pantera che ha terminato la regular season 2021-2022 all’ottavo posto con 50 punti, 12 vittorie, 14 pareggi, 12 sconfitte, 39 gol fatti e 39 gol subiti.

La Lucchese stende anche la Pistoiese (3-2). Ora i playoff con il Gubbio

Questi i numeri di una brillante stagione in cui gran parte dei meriti devono andare al mister, Guido Pagliuca. L’allenatore rossonero, supportato dalla dirigenza, ha guidato un grande gruppo (e giovanissimo) verso il sogno dei playoff giocando a calcio, offrendo sempre un bel gioco. Pagliuca non ha mai snaturato il gioco della squadra anche nel momento più difficile in seguito alla sconfitta interna con il Pontedera del 20 febbraio, in cui la Lucchese, sprofondata a +3 sui playout, sembrava non saper più vincere. Pagliuca, nonostante tutto, ha continuato a lavorare e a credere nel suo percorso. E i risultati alla fine sono arrivati, anche oltre ogni più rosea aspettativa di inizio anno.

Un sogno che poi si è subito infranto l’1 maggio con la sconfitta sul finale a Gubbio durante il primo turno dei playoff.

Il Gubbio punisce la Lucchese sul finale: tramonta il sogno playoff dei rossoneri

Nonostante la sconfitta, per la Lucchese sembrava ormai iniziato un nuovo cammino guidato da mister Guido Pagliuca. Ma, nonostante il rinnovo biennale, le cose sono cambiate in fretta e all’improvviso, come un fulmine a ciel sereno. In estate, infatti, la Lucchese sembrava destinata ad un’altra rivoluzione con una cessione societaria ad una cordata australiana. Sul più bello però è arrivato un altro colpo di scena con il presidente Alessandro Vichi che ha ufficializzato il clamoroso stop alla trattativa l’11 luglio.

Vichi: “Stop alla trattativa? C’è grande delusione. Adesso ripartiamo da zero”

La Lucchese è dovuta praticamente ripartire da zero, con una squadra (quasi) completamente da rifare e senza allenatore, che nel frattempo si era fatto da parte per poi accasarsi al Siena. Il 14 luglio l’inizio di una nuova era per la Lucchese con l’annuncio ufficiale del nuovo mister: l’ex Pontedera Ivan Maraia.

La Lucchese riparte da mister Maraia: “Qui per alimentare entusiasmo. L’obiettivo? Far meglio dell’anno scorso”

La Lucchese di Maraia, che partita dopo partita ha preso forma passando da un 3-5-2 al 4-3-3, tra alti e bassi ha chiuso il 2022 all’undicesimo posto con 29 punti (8 vittorie, 5 pareggi e 7 sconfitte) e ha salutato l’anno con la sconfitta con la Reggiana al Porta Elisa.

La Lucchese chiude il 2022 con un ko: la Reggiana passa 1-0 al Porta Elisa

L’obiettivo, come dichiarato da mister Maraia al primo giorno in rossonero, è quello di fare almeno un punto in più rispetto alla passata stagione e quindi centrare ancora i playoff. Nel 2023 i punti saranno più pesanti, le partite diventeranno ancora più difficili e servirà un cambio di marcia: dal mercato potrebbero arrivare degli innesti, ma i primi importanti “acquisti” saranno il rientro in gruppo di giocatori importanti come capitan Coletta, Di Quinzio, Tumbarello e Bianchimano.

Nel 2023 sono attese novità importanti anche sul progetto del nuovo stadio Porta Elisa, fondamentale per lo sviluppo futuro della squadra rossonera.

Nuovo stadio Porta Elisa, il progetto incassa anche il sostegno della Lega Pro