Lucchese a Imola per iniziare il 2023: tutto sull’avversaria

Nei ssette precedenti quattro vittorie dei rossoneri ed una sola sconfitta, in una gara di Coppa
L’auspicio è quello di inaugurare il nuovo anno nella maniera migliore e accantonare gli ultimi due mesi del 2022 che sono stati avari di soddisfazioni. Sono questi i presupposti con i quali l’Imolese, avversaria di domani della Lucchese, si accinge ad iniziare il nuovo anno.
I rossoblu sono arrivati alle festività natalizie con due sconfitte consecutive in casa con la Reggiana e in trasferta a Alessandria, dopo una mini serie di due pareggi consecutivi a reti bianche in casa del San Donato Tavarnelle e davanti al proprio pubblico con la Vis Pesaro. 16 punti in classifica e penultimo posto in coabitazione con la Vis Pesaro in una classifica nella quale in quattro punti sono racchiuse 7 formazioni, dall’Olbia ultima con 15 punti al tandem San Donato Tavarnelle e Recanatese a quota 19 le due compagini che allo stato odierno sarebbero salve
Rendimento
Dopo aver ottenuto 14 punti nelle prime 11 giornate, la formazione emiliana si è persa, nel mesi di novembre e dicembre ha raccolto in 9 giornate ha racimolato solo due punti, smarrendo anche la via della rete. L’Imolese non segna da 420 minuti, dal gol segnato il 29 novembre 2022 da Zagnoni in casa del Rimini, per trovare l’ultima rete casalinga bisogna risalire al 26 novembre nella gara persa per 2-1 in casa con il Pontedera, grazie al gol di De Feo, un astinenza che dura da 203 minuti. L’Imolese non assapora la gioia della vittoria dal 29 ottobre nella gara vinta a Fermo per 2-1 in quello che fino ad ora costituisce l’unico successo esterno. Davanti al proprio pubblico non vince dal 19 ottobre 2022 quando superò la Carrarese per 2-1.
Cifre
Detiene una serie di primati negativi: il record di sconfitte 12, quello di peggior difesa del girone con 31 reti incassate, quello della squadra che ha raccolto meno punti in trasferta, solamente 6, dove insieme a Fermana, Vis Pesaro e Olbia ha vinto una sola volta. 3 vittorie, 1 pareggio e 6 sconfitte il bilancio casalingo. Tutti di misura i tre successi su Recanatese, Cararrese e Alessandria, quest’ultima formazione è stata battuta per 1-0 le altre due vittorie sono arrivate per 2-1 con gol partita segnato sempre nella ripresa.
È quella che ha pareggiato di meno in casa, primato da condividere con Gubbio e Fiorenzuola. 6 le sconfitte casalinghe primato da condividere con la Vis Pesaro. Fiorenzuola e Aquila Montevarchi si sono imposte per 2-0, Olbia e Reggiana hanno vinto per 1-0, sempre di misura ma per 2-1 ha vinto il Pontedera. La sconfitta di maggiori proporzioni è arrivata il 14 settembre 2022 ad opera del Siena che si è imposto a Imola per 4-0. 6 i gol fatti di cui 2 nel primo tempo, i quattro della ripresa cono arrivati nella seconda metà del tempo. 8 le reti subite nel primo tempo di cui 5 dal 33 minuto in poi, gli altri 3 nei primi 10 minuti. 6 i gol incassati nel secondo tempo di cui 4 tra il minuto 61 e il minuto 68.
L’Imolese è il secondo peggior attacco del torneo con 10 gol, dopo quello della Vis Pesaro con 9, ha così distribuito le sue reti, comandano la classifica il montenegrino Stijepovic e l’ex De Feo con 3 reti, con 2 gol troviamo Fonseca, mentre a quota 1 ci sono
Zanini e Zagnoni. Due i rigori avuti a favore entrambi trasformati da Stijepovic nelle prime due giornate di campionato, 6 i rigori a sfavore di cui uno parato da Molla a Capello della Carrarese e l’altro parato da Rossi a Giordani del Montevarchi. Cinque i calciatori espulsi, sempre per doppia ammonizione. Ha rimediato due cartellino rossi Agyemang, hanno preso anzitempo la via degli spogliatoi per una volta Cerretti, De Sarlo, De Feo e Zanini
Allenatore
Il 27 novembre 2022 dopo la sconfitta con il Pontedera è terminata l’avventura sulla panchina rossoblu di Mauro Antonioli arrivata dopo 4 sconfitte consecutive, la squadra è stata affidata a Giuseppe Anastasi. Il tecnico catanese ha sempre allenato in Sicilia partendo nel 2007 dal Leonzio, la squadra di Lentini inserita nel campionato d’Eccellenza da dove aveva mosso i primi passi da calciatore. Ottiene nel campionato 2010-11 la promozione in serie D allenando il Palazzolo Acreide, successivamente si siede sulle panchina di Ragusa, Catana San Pio X e vince nella stagione 2013-14 allena il Siracusa in Eccellenza vincendo il campionato. In seguito allena Acireale a torna al Palazzolo, si siede sulle panchine di Giarre e Akragas, quest’ultima società diretta lo scorso anno dall’attuale patron dell’Imolese Deni. Anastasi è alla sua prima esperienza in serie C e torna all’Imolese dove aveva indossato questa maglia in Serie C2 nel campionato 2001-02 proveniente dall’Acireale
Nuovi arrivi
Sono stati ufficializzate due operazioni in entrata nel reparto offensivo. Dal Bari a titolo temporaneo arriva l’attaccante Simone Simeri in questa stagione in prestito al Monopoli e Daniele Paponi quest’ultimo a titolo definitivo. A questi si aggiunge lo scambio di centrocampisti con il Trento da dover arriva Alessio Bertaso e da dove approda Christopher Attys.
Arbitro
La sfida di Imola è stata affidata al signor Fabrizio Ramondino di Palermo con gli assistenti Giampaolo Jorgji di Albano Laziale e Mattia Morotti di Bergamo, il quarto ufficiale è il signor Leonardo Leorsini di Terni. Il direttore di gara siciliano è un debuttante in Lega Pro, non ha mai diretto i rossoneri e ha arbitrato il 5 ottobre 2022 l’Imolese nella gara valevole per il primo turno di Coppa Italia e vinta in casa del Pordenone per 1-0.
Precedenti
È la settima volta in cui la Pantera affronta a Imola gli emiliani. Il bilancio è di 4 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta. Il primo confronto risale al 22 novembre 1969 e vide i rossoneri imporsi per 3-0 gara valevole per il campionato di Serie C, successo ripetuto anche il 28 marzo 1971 per 2-0. L’unico pareggio arrivò il 7 maggio 1972 a reti inviolate. Le due squadre tornarono ad affrontarsi nella stagione 2013-14 con la prima vittoria in serie D della Lucchese targata Guido Pagliuca con gol di Espeche. Lo scorso anno alla prima di campionato la Lucchese espugnò il Galli con un gol di Semprini verso la chiusura del primo tempo era il 28 agosto 2021. L’unica vittoria dell’Imolese è arrivata il 31 ottobre 2018 in una gara valevole per i sedicesimi di finale della Coppa Italia di serie C e vinta per 2-1 dagli emiliani.