Lucchese nella tana del Pontedera, tutto sull’avversaria

I rossoneri si sono aggiudicati le ultime due gare giocate in Valdera
Quinto posto in classifica con 36 punti frutto di 10 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte con un bilancio di 27 reti realizzate e 25 subite. E’ questo il biglietto da visita del Pontedera targato Massimiliano Canzi.La marcia quasi inarrestabile dei granata è iniziata dal 9 ottobre da quando il tecnico milanese, arrivato al capezzale del Pontedera subentrando a Pasquale Catalano, ha esordito andando a vincere a Alessandria. Il suo predecessore in 6 giornate di campionato aveva racimolato solo 4 punti, perdendo l’imbattibilità casalinga il 1 ottobre 2022 in quella che fino ad ora costituisce l’unica sconfitta casalinga con il Siena per 2-0. Nelle successive 15 gare di campionato i granata hanno raccolto 32 punti, scalando la classifica fino ad arrivare alle primissime posizioni.
Rendimento
Il Pontedera ha avuto una flessione nelle ultime due trasferte perdendo prima a Gubbio e in maniera secca nel posticipo di lunedì 9 gennaio a Ancona per 3-0. Prima della sconfitta maturata in Umbria, Espeche e compagni avevano inanellato una serie di 10 risultati utili consecutivi record per il sodalizio granata da quando milita nella recente Terza Serie Nazionale.
Bilancio in casa
21 i punti ottenuti davanti al proprio pubblico e 15 lontano dalla Città della Vespa. Il bilancio all’Ettore Mannucci è di 6 vittorie, tutte consecutive, 3 pareggi e una sconfitta. Tutti i successi sono stati di misura. I primi 3 con Torres, Rimini e Fiorenzuola per 1-0 sbloccando il risultato sempre nel primo tempo, eccezione fatta per il successo il primo casalingo della gestione Canzi arrivato il 29 ottobre con i sardi arrivato in pieno recupero nel secondo tempo. Virtus Entella e Fermana sono state regolate per 2-1 nella seconda frazione, gare che hanno visto lo stesso andamento. Vantaggio granata pareggio ospite e gol partita nel secondo tempo. Il successo con l’Olbia per 5-4 è stato rocambolesco con il Pontedera avanti per 3-1, l’Olbia ribaltava la situazione portandosi sul 4-3 con il ritorno decisivo granata nella fase finale. 15 i gol segnati in casa di cui 7 nel primo tempo e uno in più nella seconda parte. 5 reti segnate nel secondo sono arrivare negli ultimi 10 minuti di gioco. 11 le reti incassate di cui 7 nel primo tempo e 4 nel secondo, tutte subite prima del quarto d’ora conclusivo.
Cifre
I 27 gol realizzati sono stati così distribuiti. Francesco Nicastro è il miglior marcatore con 7 centri, seguito da Aurellio a quota 4, 3 reti per Cioffi, Catanese e Mutton quest’ultimo autore di una tripletta con l’Olbia. Due i gol realizzati da Benedetti e Perretta, sono andati a segno in una occasione Fantacci, Petrovic e Shiba. Ha avuto a favore un calcio di rigore fallito da Nicastro il 23 ottobre nella gara vinta a Montevarchi sul San Donato Tavarnelle, si è vista fischiare 4 rigori contro di cui la metà sbagliati. Hanno fallito la trasformazione Zamparo della Virtus Entella il 29 novembre in una gara nella quale all’ultimo istante poteva regalare la parità ai liguri e Pietra del Montevarchi con respinta di Stancampiano. Somma e Espeche sono i due calciatori espulsi
Mercato
Un solo movimento di mercato è stato effettuato in questa fase con il passaggio del difensore Mattia Pretato a titolo temporaneo all’Arezzo
Arbitro
Il pratese Samuele Andreano è stato chiamato a dirigere la sfida di Pontedera con l’avvallo dei signori Roberto D’Ascanio di Roma 2 e Miche Piatti di Como, il quarto ufficiale è il signor Nicolò Dorillo di Torino. L’arbitro di Prato è un debuttante con le due formazioni
Precedenti
La Lucchese si è aggiudicata le ultime due gare giocate in Valdera, il 16 ottobre 2021 per 3-2 in una prima mezz’ora scoppiettante con gol del rossonero Semprini che apriva le marcature e lo stesso calciatore che riportava la Pantera in parità dopo le reti dei granata Mutton e Bakayoko, allungo definitivo rossonero nella ripresa grazie alla massima punizione realizzata da Fedato, bissando così la vittoria del 2 dicembre 2020 con un autorete di Risaliti dopo un quarto d’ora, confronto inizialmente in programma per l’11 novembre slittò per l’emergenza Covid dei granata. Era andata ad un passo dalla vittoria, la formazione rossonera in occasione del boxing Day, il 26 dicembre 2018. Il viareggino Mannini dopo 11 minuti portò avanti i padroni di casa, De Vito, Strechie e Provenzano sembravano aver indirizzato la sfida a favore della Lucchese, nei minuti finali una rete del figlio d’arte Serena e un calcio di rigore di Mannini in prossimità del traguardo permisero al Pontedera di guadagnare un punti insperato. Il primo confronto in assoluto si giocò sul campo neutro di Pisa, oltre un secolo fa, il 7 marzo 1920, la gara era valida per il campionato di Promozione e vide il successo della Lucchese per 5-2. Sono 18 i precedenti a Pontedera con un bilancio di 8 vittorie dei granata, 6 successi rossoneri e 5 pareggi di cui 4 terminati a reti bianche. La Lucchese che si era imposta nelle prime due sfide, la successiva l’8 ottobre 1933 per 3-1 nel campionato di Prima Divisione, ha dovuto attendere 35 anni per violare il campo dei pisani, il 15 dicembre 1968 per 2-1con reti di Cella raddoppio di Morè e gol di Lenzi nelle battute finali. Il Pontedera non vince da oltre 5 anni, era il 30 dicembre 2017, i locali si imposero per 3-2, tripletta di Pesenti nel primo tempo, alla quale la Lucchese aveva risposto con Maini per il momentaneo pareggio, gol di Bortolussi nelle battute finali.