Lucchese a Rimini, tutto sull’avversaria dei rossoneri

28 gennaio 2023 | 08:29
Share0
Lucchese a Rimini, tutto sull’avversaria dei rossoneri

Dal 1975 inviolato dai rossoneri lo stadio Romei. Il capocannoniere Santini può essere pericoloso

Sfida in chiave playoff quella che va in scena al Romei Neri tra il Rimini e la Lucchese. L’undici di Maraia con i suoi 33 punti condivide con la Carrarese l’ultimo posto disponibile, iromagnoli hanno un punto in meno. Cercherà di invertire la tendenza dell’ultimo periodo la formazione diretta da Gaburro, nelle ultime due sfide casalinghe, prima il San Donato Tavarnelle e di seguito la Virtus Entella sono uscite dal campo con i tre punti. Domenica scorsa (22 gennaio) è tornata a muovere la classifica riuscendo nelle battute finali con il capocannoniere principe del girone Santini a Olbia a evitare la quarta sconfitta consecutive. 9 vittorie, altrettante sconfitte e 5 pareggi costruiscono il cammino dei biancorossi con 31 reti realizza e 24 quelle subite. Due terzi dei gol realizzati sono arrivati in casa e sempre nelle gare interne ha subito un terzo delle reti complessive.

Rendimento

L’ultima vittoria è arrivata il 17 dicembre scorso con il gol in apertura di Gigli in casa del Montevarchi, di seguito sono arrivate le sconfitte con San Donato Tavarnelle, Cesena e Virtus Entella, non vince davanti ai propri sostenitori dal 10 dicembre 2022, nell’unica vittoria interna in rimonta sull’Ancona per 2-1.

Bilancio interno

In casa ha raccolto 17 punti frutto di 5 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte con 21 realizzate e 13 subite. Solo l’ultima vittoria con l’Ancona è stata un successo di misura per 2-1. Olbia, Alessandria e Imolese hanno incassato 3 gol, solo gli emiliani erano stati capaci di trovare la via delle rete. Il successo di maggiori proporzioni è arrivato il 16 ottobre scorso ai danni della Vis Pesaro per 5-0 con 4 gol segnati nel primo tempo. Tre delle quattro sconfitte sono state di misura per 1-0 si sono imposte Cesena e Carrarese, per 2-1 il San Donato Tavarnelle. La sconfitta più grande è stata registrata il 14 gennaio 2023 con la Virtus Entella per 4-1. La metà delle sconfitte casalinghe ovvero quelle con Carrarese e San Donato Tavarnelle sono maturate nella seconda frazione di gioco. Ha diviso la posta in palio con la Fermana per 2-2 e la Torres per 1-1 e in entrambe le occasioni aveva terminato la prima parte sull’1-1. Tutte le volte che è stata costretta a rincorrere il risultato ha sempre perso, fa eccezione il pareggio con la Fermana gara nella quale per 2 volte è stata costretta a rincorrere il risultato. Nel primo tempo è andata in gol 11 volte, uno un meno nel secondo. 5 dei 10 gol segnati nella seconda frazione sono arrivati nell’ultimo quarto d’ora. 6 i gol subiti nel primo tempo e uno in più nella ripresa

Cifre

Quasi metà gol del Rimini portano la firma di Claudio Santini. Il capocannoniere non solo biancorosso ma dell’intero campionato ha siglato 14 gol, dietro di lui troviamo Delcarro a quota 5, Gabbianelli con 4 reti, 2 centri per Vano e con una rete di sono Sereni, Tonelli, Rosso, Tanasa, Gigli e Mattia Rossetti. 3 i rigori decretati a favore e tutti trasformati da Santini, 3 anche i rigori contro di cui uno respinto da Galeotti a Prezioso dell’Ancona. Tanasa e Vano sempre per doppia ammonizione hanno rimediato un espulsione

Arrivi e partenze

Due volti nuovi e tre partenze in casa riminese, a centrocampo in prestito dal Pordenone arriva Kevin Biondi e in attacco dal Piacenza arriva Mattia Rosetti. Lasciano il Rimini il difensore Lorenzo Lo Duca con trasferimento temporaneo allo United Riccione, il centrocampista francese Steeve Mike Eyango emigrando al Giugliano e l’attaccante Marcello Sereni va in prestito al Fiorenzuola

Arbitro

E’ stato designato il signor Giorgio Vergaro di Bari con gli assistenti Matteo Cardona di Catania e Carmine De Vito di Napoli. Il quarto ufficiale è il signor Andrea Traini di San Benedetto del Tronto. L’arbitro pugliese al suo terzo anno in Serie C è un debuttante con i rossoneri. Un solo precedente con la squadra di casa il 16 novembre 2022 nella gara valevole per gli ottavi di finale di Coppa Italia persa ai calci di rigore per 5-3 con il Vicenza dopo che le due squadre al 120 minuto si trovavano sull’ 1-1.

Precedenti

Trasferta avversa per la Lucchese che non vince in Romagna dal 2 febbraio 1975, il confronto fu deciso dalla rete di Foglia a 4 dal termine. Sono 4 le sconfitte consecutive, l’ultimo confronto 31 ottobre 2015 gara disputata a Santarcangelo di Romagna a causa dei lavori al Romeo Neri con successo dei biancorossi griffato da Ragatzu. L’ultimo pareggio ilo 26 maggio 1974 con gol di Salvemini in apertura per la Pantera e il pari di Cinquetti nei minuti finali. In Romagna la sfida è andata in scena 17 volte con un bilancio 7 vittorie dei padroni di casa, 7 pareggi e 3 successi della Lucchese.