La Lucchese non riesce più a far gol e non va oltre lo 0-0 con il San Donato

31 gennaio 2023 | 20:40
Share0
La Lucchese non riesce più a far gol e non va oltre lo 0-0 con il San Donato

Al Porta Elisa la Pantera domina il secondo tempo ma spreca almeno 5 occasioni clamorose

Lucchese – San Donato Tavernelle 0-0
LUCCHESE (4-3-1-2): Cucchietti; Quirini, Tiritiello, Benassai (36′ st Bachini), Visconti; Mastalli, D’Alena (28′ st Di Quinzio), Tumbarello; Rizzo Pinna (36′ st Alagna), Romero (19′ st Bianchimano), Bruzzaniti (19′ st Panio). A disp.: Coletta, Galletti, Ferro, D’Ancona, Merletti, Camaiani. All. Maraia
SAN DONATO TAVARNELLE (4-3-1-2): Biagini; Rossi E. (37′ st Siniega), Gorelli, Brenna, Carcani; Regoli (20′ st Bianchi), Bovolon, Rossi A. (20′ st Sepe); Russo (31′ Gerardini); Galligani (31′ st Noccioli), Marzierli. A dsip.: Campinotti, Cardelli, Borghi, Montini, Contipelli, Gjana, Viviani. All. Ghizzani
ARBITRO: Domenico Mirabella di Napoli (El Filali di Alessandria, Spataro di Rossano)
NOTE: Ammoniti: 20′ pt Tumbarello, 37′ pt Regoli, 1′ st Tiritiello, 21′ st Benassai, 49′ st Bianchimano. Al Porta Elisa presenti 705 spettatori. Recupero: 0′ pt; 5′ st

La Lucchese non riesce più a far gol. Finisce 0-0 la gara allo stadio Porta Elisa tra i rossoneri e il San Donato Tavarnelle. Il risultato però non deve ingannare: quella andata in scena a Lucca, infatti, è stata una partita tutt’altro che noiosa. La Pantera ha un po’ sofferto nella prima frazione di gioco offrendo però una grande prestazione nella ripresa, ma ancora una volta non è riuscita a concretizzare le tantissime palle gol costruite.

Almeno cinque le reti fallite clamorosamente nel solo secondo tempo, con i ragazzi di Maraia che ancora una volta si devono accontentare di un pareggio salendo a 35 punti complicandosi un po’ la corsa ai playoff. Adesso testa alla trasferta con la Torres in cui mister Maraia si dovrà inventare la difesa: saranno assenti per squalifica, infatti, Tiritiello e Benassai.

La cronaca

Vincere, tornare a conquistare i tre punti e lasciarsi alle spalle le delusioni di Fiorenzuola e Rimini. È questo l’obiettivo della Lucchese che, dopo aver pareggiato sabato (28 gennaio) con i romagnoli in una partita dominata ma con la solita poca cattiveria sotto porta, torna in campo per affrontare il San Donato Tavarnelle. Un match inedito quello che va in scena al Porta Elisa, con la Pantera che affronterà una squadra con soli 23 punti (e la terza peggior difesa con 35 gol subiti) e in piena lotta salvezza.

Mister Maraia, anche alla luce degli impegni ravvicinati, effettua quattro cambi rispetto alla gara con il Rimini: la pantera si mette a specchio con un 4-3-1-2 e in porta c’è ancora Cucchietti con Coletta ancora in panchina. Al centro della difesa capitan Tiritiello e Benassai, a destra torna Quirini e Visconti viene confermato laterale di sinistra. A centrocampo, con Franco out, D’Alena passa alla regia con Mastalli e Tumbarello braccetti. L’allenatore rossonero cambia l’attacco: torna Bruzzaniti e al centro dell’attacco Maraia lancia Romero (con Ravasio in tribuna e Bianchimano e Panico pronti ad entrare a partita in corso). Rizzo Pinna in campo praticamente da trequartista con Mastalli che nella prima fase di gara si allarga a destra in fase offensiva. Il San Donato di mister Ghizzani risponde con un 4-3-1-2 con Russo alle spalle del tandem d’attacco formato da Galligani e Marzierli.

Parte forte il San Donato: al 2’ Bovolon impegna con un tiro da fuori Cucchietti, che respinge la conclusione in corner. La gara è subito viva: al 6’ risponde la Lucchese con un destro da fuori di Rizzo Pinna che viene pericolosamente deviato da Romero. Biagini è attento e devia in corner. Pressing feroce e trame pericolose, la Pantera è in partita: al 7’ Mastalli sfiora un gran gol con un missile da fuori che termina di poco a lato. Calano un po’ i ritmi e gli ospiti tornano a farsi vedere in avanti: al 18’ Cucchietti è bravo a respingere un tiro velenoso di Russo. Al 23’ ci prova Benassai con un colpo di testa da corner: Biagini la fa sua senza particolari problemi.

Al 29’ l’occasione più ghiotta della gara con Russo che sfiora l’1-0 con un destro da buona posizione che termina alto di poco. Soffre la Lucchese: al 32’ contropiede fulmineo del solito Russo che serve Galligani che, da posizione defilata sul centro-sinistra, controlla e lascia partire un tiro-cross che viene respinto da Cucchietti. Dominio San Donato Tavarnelle: al 36’ Bovolon, dopo un uno-due al limite dell’area, va al tiro all’altezza del dischetto del rigore ma in tuffo non riesce ad inquadrare la porta anche grazie ad una stretta marcatura. Partita vivace al Porta Elisa: al 39’ Tumbarello fa un grande cambio di gioco per Bruzzaniti che, grazie ad un grande stop, salta secco il terzino ospite, entra in area, ma è anticipato dall’uscita bassa di Biagini. È l’ultima emozione del primo tempo: si va all’intervallo sullo 0-0.

Le squadre rientrano in campo per il secondo tempo senza cambi. Passa appena un minuto e l’arbitro estrae un cartellino giallo per Tiritiello, che era diffidato: salterà la prossima gara con la Torres. Al 4’ il primo squillo della ripresa è della Lucchese con il tiro di Rizzo Pinna deviato in corner dal portiere ospite. Al 6’ clamorosa occasione per la Pantera: sulla sponda area di Romero, prima Tiritello svirgola da centro area poi Mastalli spara alle stelle. Quanti errori sotto porta per la Lucchese: all’8’ Benassai si inventa un grande assist per Rizzo Pinna che, a tu per tu con Biagini, si divora l’1-0 calciando addosso al portiere ospite. Prosegue i pressing offensivo della Lucchese che però si espone al contropiede del San Donato: al 17’ Cucchietti salva la porta rossonera sulla conclusione incrociata e ravvicinata di Galligani, poi Regoli calcia alto il tap-in.

Al 19’ doppio cambio per Maraia: fuori Romero e Bruzzaniti, dentro Bianchimano e Panico. Al 21’ altro giallo pesante per la Lucchese: anche Benassai viene ammonito e salterà la Torres con Maraia che dovrà inventarsi la difesa. Sulla punizione va al tiro Galligani con Cucchietti che si salva in qualche modo tra i brividi del Porta Elisa. Altra gara stregata: al 24’ Bianchimano spedisce clamorosamente a lato un colpo di testa in area da buona posizione, ma c’è stata una deviazione. Al 26’ ci prova anche Panico con un preciso e imprendibile destro a giro all’angolino, ma un salvataggio clamoroso di Rossi sulla linea tiene la gara sullo 0-0. Un salvataggio che vale un gol. Al 28’ altro cambio per la Pantera con Maraia che sostituisce D’Alena per Di Quinzio. La Lucchese non riesce a far gol: tra 35’ e 36’ Panico si divora due gol prima calciando fuori da centro area poi lanciato a tu per tu con il portiere calcia addosso a Biagini.

Al 36’ ultimi cambi per mister Maraia: fuori Rizzo Pinna e Benassai, dentro Alagna – con Visconti che sale sulla trequarti – e Bachini. La gara non regala più emozioni: finisce 0-0 tra Lucchese e San Donato.

Dopo il 90′

C’è ancora amarezza nelle parole di Ivan Maraia a fine match, che commenta ancora una volta una vittoria sfumata per le tante, tantissime palle gol divorate : “Non si può pensare che i nostri giocatori sbaglino apposta, detto questo possiamo dire che è un momento in cui tutte queste situazioni, un un verso o in un altro, vanno male. Queste occasioni sono capitate un po’ a tutti, anche a giocatori con qualità che dovrebbero riuscire un po’ a gestire determinate situazioni. Sto parlando degli attaccanti, che in qualche modo sono abituati a vivere in area di rigore e in situazioni a tu per tu con il portiere. Bisogna insistere così: se produciamo sempre tutte queste situazioni non credo che possa durare a lungo questa astinenza da gol. In due partite fare solo un gol con tutte queste occasioni create è veramente incredibile. Però bisogna capire che anche stasera la squadra ha fatto un grande sforzo, si è impegnata, ha dato il massimo rischiando anche qualcosa. Il nostro problema in questo momento è chiaro, però che dobbiamo fare? Più che dire più cattiveria e determinazione? È difficile commentare. In allenamento non è come in partita: in allenamento fanno sempre gol, la domenica però c’è l’avversario, la stanchezza e le cose cambiano. Mi sento comunque di fare i complimenti alla squadra nonostante non arrivi la vittoria. Mi aggrappo alla prestazione. Purtroppo perdiamo dei punti ma vedo una squadra viva. Dispiace, perché sono partite da vincere e la squadra lo avrebbe anche meritato. Sabato non sarà per niente facile e speriamo di invertire la tendenza. I nuovi arrivi? Sono due acquisti importanti che la società ha fatto nelle ultime ore di mercato. Entrambi non hanno la miglior condizione e quindi dovremo valutarli e cercare di inserirli nel gruppo”.