Lucchese sfida Torres, tutto sull’avversaria dei rossoneri

4 febbraio 2023 | 08:29
Share0
Lucchese sfida Torres, tutto sull’avversaria dei rossoneri

L’ultimo confronto assoluto con i rossoneri risale al 2006 e si chiuse a reti inviolate

La Torres con i suoi 28 punti deve guardarsi a vista. Sono 4 i punti di vantaggio dei sassaresi nei confronti del tandem Alessandria e San Donato Tavarnelle le due formazioni che occupano l’ultima posizione in chiave playout. Sono 7 i punti di ritardo nei confronti della stessa Lucchese e del Fiorenzuola con quest’ultima che occupa l’ultima poltrona utile nella corsa ai playoff. Complessivamente ha vinto 6 volte, pareggiato 10 e perso 9 con 20 gol fatti e uno in più subito

Rendimento

Dall’ inizio del nuovo anno che coincide con l’arrivo del nuovo allenatore Stefano Sottili, la squadra ha assunto un rendimento alternato, dopo la vittoria in casa del San Donato Tavarnelle, è arrivata la sconfitta casalinga con il Cesena, nel turno successivo ha vinto a Imola prima di pareggiare in casa con la Recanatase facendosi raggiungere nel finale, istanti conclusivi pagati a caro prezzo anche nella gara infrasettimanale a Pesaro con i vissini che in pieno recupero si sono aggiudicati i tre punti.

Bilancio casalingo

Fino ad ora ha raccolto poche soddisfazioni al Vanni Sanna dove ha ottenuto 11 punti. E’ riuscita a vincere solo con Siena per 2-0, nel successo di maggiori proporzioni casalingo e con il Montevarchi per 2-1, successo che risale al 5 novembre 2022. 5 pareggi e altrettante sconfitte completano il bilancio casalingo. A reti bianche sono terminati i pareggi con Imolese e Gubbio, ha pareggiato per 1-1 con Olbia e Recanatese, andando in vantaggio per prima, facendosi riprendere nelle battute conclusive, in pieno recupero il 1 ottobre aveva evitato la sconfitta con la Vis Pesaro segnando la rete del pari al minuto 96 con Scappini. Fiorenzuola, Virtus Entella e Cesena si sono imposte per 1-0, di misura anche la sconfitta con il San Donato Tavarnelle per 2-1, la sconfitta di maggiori proporzioni è arrivata il 20 novembre 2022 con la Reggiana per 2-0. 9 gol segnati, terzo peggior attacco dopo quelli dell’Imolese a quota 7 e Vis Pesaro con 8 centri. 12 i gol subiti. Ha segnato 4 gol nel primo tempo e 5 nella seconda parte. Ha incassato 12 gol, solamente la Virtus Entella con Corbari e la Vis Pesaro grazie a Provazza sono state capaci di perforare la porta sarda nella prima frazione, non ha mai vinto quando ha subito gol nel primo tempo. 10 i gol incassati nel secondo tempo. Sono le tre le gare consecutive in cui in casa subisce gol.

Cifre

20 gol fatti, più della metà sono stati realizzati da Diakite con 6 centri e da Scappini con 5. A quota 4 troviamo Ruocco, 2 gol per Masala e con una rete ci sono Liviero, Sanat ai quali bisogna aggiungere l’autorete di Marzierli del San Donato Tavarnelle. 5 i rigori decretati a favore di cui 2 falliti, da Suciu in occasione dell’esordio casalingo con respinta di Cardelli portiere del San Donato Tavarnelle e sempre in casa con l’errore dal dischetto di Scappini nel derby con l’Olbia. 4 i rigori contro con l’unico errore di Energe della Carrarese che calciava sul palo il tentativo di trasformazione. Sono 7 i calciatori che hanno preso anzitempo la via degli spogliatoi, in ordine Gianola, Liviero, Campagna, Lisai, Garau, Salvato e Urso

Volti nuovi

4 arrivi e tre partenze hanno caratterizzato il mercato in casa torresina. Sergiu Suciu è stato ceduto al Trento, a centrocampo dal Modena è arrivato il tre-quartista Edoardo Saporiti fino a gennaio all’Aquila Montevarchi, percorso opposto per l’attaccante Simone Sorgente approdato nel Valdarno, doppio arrivo dalla Fidelis Andria il difensore Cristian Fabriani e il centrocampista Francesco Urso. L’attaccante Davide Luppi con un trasferimento temporaneo è passato al Piacenza e con la stessa formula contrattuale dalla Primavera del Milan è arrivato in Sardegna Bob Murphy Omoregbe

Allenatore

Le due sconfitte consecutive prima di Natale sono costate la panchina a Alfonso Greco, la conduzione dei rossoblu dal 29 dicembre 2022 è passata nelle mani di Stefano Sottili. Il tecnico di Figline Valdarno ha vinto il campionato di Seconda Divisione nella stagione 2010-11 con il Carpi, nel 2013 ha portato il Venezia in Prima Divisione aggiudicandosi i playoff, nel 2015-16 ha centrato i playoff con il Bassano. Inizia la carriera da tecnico alla Sarzanese da dove aveva concluso quella da calciatore, in Toscana si è seduto sulle panchine di Carrarese, Arezzo e Pistoiese, nella passata stagione era alla guida della Juve Stabia culminata con l’esonero del 28 febbraio 2022

Arbitro

La sfida in Sardegna è stata affidata al signor Aleksandar Djurdjevic di Trieste con gli assistenti Emanuele Bracaccini di Macerata e Andrea Rizzello di Casarano. Il quarto ufficiale è il signor Stefano Raineri di Como. Il fischietto giuliano è al suo secondo anno in Lega Pro, arbitra la Torres per la prima volta, ha già arbitrato la Lucchese in occasione della gara pareggiata il 14 settembre 2022 in casa con il Pontedera per 1-1

Precedenti

Il primo confronto risale al campionato 33-34 con la Lucchese che si impose nel doppio confronto per 2-1, bissando il successo anche nella stagione 59-60 passando in Sardegna per 1-0. Il segno X uscì nel campionato successivo. Da ricordare la gara dell’ 8 dicembre del ’74 a Sassari sospesa all’80° dopo un’invasione di campo successiva all’espulsione di Idini. L’1-2 maturato sul campo venne modificato dalla giustizia sportiva, che assegnò lo 0-2 a tavolino ai rossoneri. L’ultimo successo della Torres è arrivato il 27 febbraio 2005 per 3-0, l’ultimo confronto assoluto è andato in scena il 5 febbraio 2006 chiuso a reti inviolate, quella gara fu diretta da Daniele Orsato.