Lucchese, non basta il gol di Panico: finisce 1-1 a Sassari con la Torres

4 febbraio 2023 | 14:11
Share0
Lucchese, non basta il gol di Panico: finisce 1-1 a Sassari con la Torres

Succede tutto nel secondo tempo: la Pantera passa in vantaggio e colpisce una traversa, poi resta in dieci e rischia il ko

Torres – Lucchese 1-1
TORRES (4-3-1-2): Salvato; Fabriani, Dametto, Liviero (41′ pt Girgi); Masala (34′ st Omoregbe), Lora, Gianola (12′ st Saporiti); Lisai (34′ st Bonavolontà); Diakite (12′ Ruocco), Scappini. A disp.: Garau, Pinna R., Carminati, Tesio, Lombardo, Carboni. All. Sottili
LUCCHESE (3-4-1-2): Cucchietti; Quirini, Bachini, Merletti; Bruzzaniti (39′ st D’Ancona), Franco, Tumbarello, Visconti (34′ st Mastalli); Di Quinzio (24′ st Alagna); Ravasio (24′ st Romero), Panico (29′ st Fabbrini). A disp.: Coletta, Galletti, Ferro, D’Alena, De Maria. All. Maraia
ARBITRO: Aleksandar Djurdjevic di Trieste (Bracaccini di Macerata, Rizzello di Casarano)
RETI: 23′ st Panico, 32′ st rig. Scappini
NOTE: Ammoniti: 38′ pt Merletti, 6′ st Diakite, 15′ st Bruzzaniti, 23′ st Panico, 39′ st Antonelli, 45′ st Bonavolontà. Al 31′ st espulso Merletti per doppia ammonizione. Recupero: 3′ pt; 5′ st

La Lucchese non riesce più a vincere. Finisce 1-1 la trasferta in Sardegna con la Torres. Allo stadio Vanni Sanna succede di tutto nel secondo tempo: dopo una prima frazione a bassi ritmi e con zero emozioni, la Pantera è passata in vantaggio al 23’ della ripresa con il primo gol in maglia rossonera di Panico.

La squadra di Maraia è andata anche vicina al raddoppio alla mezz’ora con la traversa di Bruzzaniti, ma esattamente un minuto dopo è cambiata totalmente la gara con il fallo di mano in area di Merletti che è costato il rigore e l’espulsione del difensore rossonero. Scappini, dal dischetto, ha riportato la gara sul pari e nel giro di 30 secondi la Torres ha colpito due legni clamorosi che hanno salvato la Lucchese da una pesante sconfitta. Prosegue il digiuno dai tre punti della Lucchese, che non vince dall’8 gennaio con l’Imolese. La Pantera fa un piccolo passo in avanti in classifica e sale a 36 punti.

La cronaca

Espugnare lo stadio Vanni Sanna per lasciarsi alle spalle il “mal di gol” e tornare alla vittoria. È questo l’obiettivo della Lucchese che, dopo il pareggio interno – con tanti rimpianti – con il San Donato Tavarnelle, torna in campo per affrontare la Torres. Una trasferta in terra sarda da non sottovalutare: la Torres arriva all’appuntamento con due ko consecutivi e 28 punti in classifica, con l’obiettivo di riaprire il discorso playoff. La Pantera, con 35 punti, vuole scacciare la crisi (non vince dall’8 gennaio e nelle ultime quattro gare ha collezionato 1 sconfitta e 3 pareggi) e rilanciarsi in classifica.

Mister Ivan Maraia – che deve fare i conti con due squalifiche pesanti in difesa (Tiritiello e Benassai)- rivoluziona la squadra ed effettua ben sei cambi rispetto alla formazione scesa in campo martedì sera, passando a sorpresa ad una sorta di 3-4-1-2. In porta c’è ancora Cucchietti, nella difesa a tre spazio a Quirini, Bachini al centro e Merletti. A centrocampo torna Franco alla regia con Tumbarello al suo fianco e Bruzzaniti e Visconti sugli esterni. Di Quinzio in campo da trequartista dietro il tandem d’attacco formato da Ravasio e Panico con Romero e il nuovo arrivato Fabbrini che partono dalla panchina. Out Rizzo Pinna e Bianchimano.

Parte forte la Torres spinta anche dal numeroso pubblico di casa. Soffre un po’ la Lucchese, che però non concede palle gol agli avversari. Al 13’ si vede in avanti anche la Pantera con un’invenzione di Di Quinzio: il numero 35 rossonero se ne va in dribbling e lascia partire un destro da lontanissimi che termina di poco a lato. La Lucchese cresce con il passare dei minuti: al 17’ Bruzzaniti cambia perfettamente il gioco con un’apertura all’altro esterno, Visconti, che con i tempi giusti serve un pallone per Panico al limite dell’area. L’attaccante ha tanto spazio per calciare e far male alla Torres, ma la sua conclusione è troppo debole e centrale. Tanti errori in mezzo al campo con le due squadre che si danno battagli senza regalare grandi emozioni. Al 36’ clamorosa occasione per i padroni di casa con Diakite, che raccoglie un campanile in area e con un destro al volo spedisce fuori graziando i rossoneri. È l’ultima occasione di primo tempo a bassi ritmi: si va all’intervallo sullo 0-0.

Le due squadre rientrano sul terreno di gioco senza cambi. Pronti via e Lucchese subito pericolosa dopo un minuto con il mancino al volo da fuori di Panico: la palla esce non di molto. Al 23’ la Lucchese passa in vantaggio all’improvviso: cross dalla sinistra di Tumbarello che trova Panico al centro tutto solo che con un tocco ravvicinato con il destro non perdona per il gol che vale l’1-0. Prima rete in maglia rossonera per il numero 10, che sceglie il miglior momento per sbloccarsi e dare una scossa alla Lucchese. Un minuto dopo mister Maraia effettua il primo doppio cambio: fuori Ravasio e Di Quinzio, dentro Romero e Alagna con Visconti che sale sulla trequarti. La Torres si getta in attacco a caccia del gol del pareggio, la Lucchese soffre il forcing e rischia di subire subito l’1-1 su un paio di batti e ribatti in seguito a corner. Al 29’ Maraia fa esordire il nuovo arrivato Fabbrini, esce l’autore del gol Panico.

Lucchese vicina al raddoppio: al 30’ Bruzzaniti riceve palla sulla sinistra, rientra sul destro e lascia partire un gran destro che si stampa sulla traversa. Dal possibile 0-2 all’inferno: al 31’ il tiro a botta sicura di Saporiti viene deviato in area da un presunto fallo di mano di Merletti. L’arbitro non ha dubbi e fischia il calcio di rigore estraendo il doppio giallo a Merletti con la Lucchese che resta in dieci uomini. Dal dischetto si presenta Saporiti non sbaglia e riporta la partita in parità (1-1). Doccia congelata per i ragazzi di Maraia, che accusano il brutto colpo: al 37’, nel giro di 30 secondi, la Torres colpisce due pali clamorosi – entrambi con Cucchietti battuto – prima con Omoregbe poi con Saporiti. Al 34’ l’allenatore rossonero prova a correre i ripari con un doppio cambio: fuori Bruzzaniti e Visconti, dentro D’Ancona e Mastalli. Il muro della Lucchese regge fino al 50′: finisce 1-1 allo stadio Vanni Sanna.

Dopo il 90′

Il commento di mister Ivan Maraia a fine match: “La partita si è movimentata nel secondo tempo e il fatto di esser passati in vantaggio è stato un aspetto positivo che non siamo riusciti a gestire al meglio. Subite alcune situazioni di pericolo la squadra si abbassa e si spaventa: questo è un aspetto che non va bene e dà il modo all’avversario di creare occasioni, prende morale e poi prima o poi l’episodio può capitare. Oggi c’è stato il rigore che poi ha portato anche all’espulsione. La Torres ha spinto molto, ma credo che un punto la squadra l’abbia meritato e siamo contenti del risultato. Il cambio di sistema di gioco? Ho avuto una risposta positiva, non abbiamo avuto modo di provarlo ma ho  cercato di buttarlo giù in pochissimo tempo per dare più protezione ai ragazzi dietro. Nel primo tempo potevamo fare un pochettino di più, siamo stati un po’ troppo timidi e abbiamo fatto in diversi errori in mezzo al campo. Potevamo far meglio in fase offensiva”.

Foto dalla diretta Eleven Sports