Lucchese, al Porta Elisa arriva la Recanatese: tutto sugli avversari

11 febbraio 2023 | 16:21
Share0
Lucchese, al Porta Elisa arriva la Recanatese: tutto sugli avversari

È il primo confronto tra le compagini che va in scena a Lucca

Tutto pronto per Lucchese-Recanatese al Porta Elisa. La situazione di classifica non regala tranquillità alla Recanatese. I Leopardiani con i loro 26 sono sest’ultimi in classifica con una lunghezza di vantaggio dalla zona playout occupata dal San Donato Tavarnelle. E’ tra le squadre con meno vittorie solo 5 vittorie, peggio sono riuscite a fare solo Aquila Montevarchi e Olbia, detiene il record di pareggi avendo diviso la posta per 11 giornate, primato da condividere con Fermana , Torres e Olbia, 10 le sconfitte maturate fino a questo punto. 19 gol fatti la rendono il terzo peggior attacco del campionato, 30 gol subiti.

Rendimento

La Recanatese che si presenta a Lucca non assapora la gioia del successo da 5 giornate, l’ultima affermazione risale all’ 8 gennaio quando al “Nicola Tubaldi” di Recanatese rifilo una poker di reti alla Carrarese nel primo impegno ufficiale del nuovo anno, nelle successive quattro giornate ha raccolto 4 pareggi perdendo in casa con il Cesena per 3-0, il 31 gennaio 2023. Sabato 4 febbraio 2023 nel secondo impegno interno consecutivo ha diviso la posta con l’Imolese fallendo in avio di partita con Carpani un calcio di rigore. Non trova la via del gol da 182 minuti, l’ultimo gol è arrivato a Sassari con la Torres grazie ad un autorete di Liviero in prossimità del segnale di chiusura.

Bilancio in trasferta

I numeri testimoniano come l’undici di Giovanni Pagliari sia portato a giocare in trasferta. In casa fino al 29 novembre ha disputato le gare interne all’”Helvia Recina” di Macerata aspettando la fine dei lavori per mettere a norma il proprio impianto per i canoni richiesti dalla Lega Pro. 11 i punti conquistati in casa e 15 in trasferta con un bilancio complessivo di 3 vittorie, 6 pareggi e 4 sconfitte. Ha perso con 2 reti di scarto a Carrara e Cesena, per 3-1 in casa dei marmiferi, per 2-0 quando ha fatto visita ai romagnoli, di misura per 2-1 è stata battuta dall’Imolese mentre il 4-0 del 17 dicembre 2022 a Ancona costituisce la sconfitta di maggiori proporzioni subita in tutto il campionato. Ha sempre perso quando è arrivata in svantaggio alla pausa, fanno eccezione la gara in casa della Torres dove è riuscita a rimontare e la sconfitta a Imola maturata nella seconda parte dopo che era passata in vantaggio per prima con un rigore realizzato da Ventola nelle battute iniziali. 6 pareggi equamente divisi tra 0-0 e 1-1. A reti inviolate ha terminato i confronti con San Donato Tavarnelle, Pontedera e Fermana, ha chiuso sull’1-1 le gare con le due sarde e a Montevarchi, nell’unico confronto nel quale è stata capace di non perdere quando è andata in svantaggio. 5 delle 6 trasferte chiuse in parità hanno visto la Recanatese arrivare sullo 0-0 alla pausa, con questo punteggio bisogna aggiungere anche le due affermazioni esterne di Alessandria e Pesaro. Su 13 trasferte complessive 8 hanno visto i leopardiani arrivare all’intervallo con il risultato di parità. Ha vinto fuori quando si è portata in vantaggio per prima, nel secondo tempo sono arrivati i due blitz esterni per 1-0 a Alesssandria e Pesaro griffati da Sbaffo, quest’ ultimo ha spianato la strada del successo nel 3-1 con il quale la Recanatese ha violato Gubbio, il 13 novembre 2022. Fa eccezione la gara di Olbia nella quale si era portata in vantaggio ad inizio ripresa prima del pari dei guardiani del faro nel finale. 10 i gol segnati in trasferta di cui 4 nel primo tempo, la metà dei quali a Gubbio, 6 quelli nella ripresa e tutti utili per portare a casa il risultato. Ha subito 15 gol di cui 10 nel primo tempo e la metà nel secondo.

Cifre

19 gol segnati, 9 dei quali portano la firma di Sbaffo, seguito da Carpani con 4 centri, a quota 2 troviamo Ventola e con una rete ci sono Senigagliesi, Alfieri e Guadagni ai quali bisogna aggiungere l’autorete del sassarese Liviero. 2 i rigori a favore di cui l’ultimo fallito da Carpani sabato 4 febbraio 2023, 5 le massime punizioni fischiare contro di cui una parata da Fallani a Bulevardi del Gubbio e l’altra respinta da Bagheria a Di Massimo dell’Ancona prima che il calciatore dorico spedisse in rete la respinta. Alfieri e Marafini hanno rimediato un cartellino rosso

Volti nuovi

La società è intervenuto su tutti i reparti. In porta è arrivato Gabriel Meli dall’Empoli rientrato dal prestito ai greci dell’Apollon Larisas. In difesa con il trasferimento temporaneo arriva dalla Spal, Moustapha Yabre fino a gennaio 2023 al Fiorenzuola, sempre nello stesso reparto dal Taranto è arrivato Edoardo Vona e dal Palermo in prestito è arrivato in giallo-rosso Manuel Peretti. A metà campo dal Gelbison è stato preso l’ex carrarino Giovanni Foresta, in avanti in prestito dall’Avellino arriva Giuseppe Guadagni, dal Mantova con la stessa formula Luca Paudice e sempre in prestito Simone Stampete dal Frosinone dopo aver giocato alla Turris la prima parte di stagione. Hanno lasciato la Città di Leopardi il portiere Bagheria tornato all’Inter club d’appartenenza prima di venir dirottato al Livorno, il difensore albanese Tafa passato al Ravenna, l’attaccante Minicucci emigrato alla Clodiense e il compagno di reparto Danilo Ventola, nipote d’arte, tornato all’ Ascoli club da cui arrivava prima di andare in prestito alla Fidelis Andria

Arbitro

La sfida di Lucca sarà diretta dal signor Mauro Gangi di Enna con il primo assistente Gilberto Laghezza di Mestre e Daniele Sbardella di Belluno. Il quarto ufficiale è il signor Fabio Rinaldi di Novi Ligure. L’arbitro siciliano, al suo primo anno in Lega Pro ha già diretto le due squadre e quando lo ha fatto hanno sempre vinto. In Serie D il 25 novembre 2018 ha diretto la Recanatese in trasferta ad Avezzano in una gara vinta per 2-1, la stagione successiva il 3 novembre 2019 ha diretto i rossoneri nella gara vinta grazie ad un gol di Cruciani nei confronti del Prato per 1-0 e in questa stagione al suo primo anno in Lega Pro ha diretto la sfida al “Porta Elisa” e vinta dalla Pantera per 2-1 a spese del Rimini il 24settembre 2022.

Precedenti

È il primo confronto che va in scena a Lucca, all’andata il 16 ottobre all’”Helvia Recina” di Macerata la gara terminò a reti bianche