Lucchese, al Porta Elisa arriva una Vis Pesaro imbattuta nel 2023

18 febbraio 2023 | 17:56
Share0
Lucchese, al Porta Elisa arriva una Vis Pesaro imbattuta nel 2023

Il bilancio dei precedenti è favorevole ai rossoneri con 4 vittorie e un solo pareggio del 22 novembre 1987

Tutto pronto per Lucchese-Vis Pesaro, il match che andrà in scena domani (19 febbraio) al Porta Elisa.

Lucchese e Vis Pesaro sono fuori dalla mischia, corrono per obbiettivi opposti. I rossoneri faranno di tutto per entrare nella griglia playoff, i vissini allo stesso tempo cercheranno di evitare di entrare in quella playout. I marchigiani si trovano appena sopra la zona calda della classifica occupando il sest’ultimo posto insieme alla Recanatese. Hanno una soglia di vantaggio di tre lunghezze sul San Donato Tavarnelle, la formazione che occupa la posizione più alta tra quelle che allo stato attuale sono costrette a disputare gli spareggi salvezza.

Rendimento

La squadra di Oscar Brevi è imbattuta nel 2023, è in serie positiva da 7 giornate, ed ha raccolto 13 punti. Ha aperto il nuovo anno andando a violare l’”Attilio Pavesi” di Fiorenzuola, prima di superare in casa l’Olbia. E’ reduce da tre pareggi consecutivi compreso quello di mercoledì (15 febbraio) nella gara di recupero in casa con il Pontedera anche quello come i precedenti, in casa dell’Ancona e a Montevarchi con il San Donato Tavarnelle per 1-1, rimontando sempre nel secondo tempo. Domenica (12 febbraio) ha pareggiato in casa con il Rimini riuscendo a mantenere la porta inviolata dopo aver subito gol tra le mura domestiche per 8 gare consecutive, l’ultima volta che non aveva subito gol il 23 ottobre 2023 con l’Alessandria. In casa ha ottenuto 16 punti, tre in meno sono stati ottenuti nelle gare esterne. E’ specializzata nei pareggi avendone raccolti 11, ha vinto 6 volte e ha perso 10 partite. Dopo l’Imolese con 15 è il secondo peggior attacco del campionato con 19 reti realizzate, ha incassato 35 gol.

Bilancio in trasferta

Detiene il record di pareggi del girone avendo pareggiato 7 volte. Ha vinto solo 2 volte, record negativo che condivide con le ultime tre della graduatoria, Olbia, Imolese e Montevarchi, lontano dal “Benelli” è stata battuta in 4 occasioni. Solamente in casa della Virtus Entella, sconfitta per 2-1, quando è andata in gol ha sempre portato a casa un risultato positivo, questa è stata l’unica occasione in cui pur uscendo sconfitta ha trovato la via della rete. 4 sconfitte fuori casa di cui la metà a Reggio Emilia e a Carrara per 3-0. La sconfitta di maggiori proporzioni è arrivata il 16 ottobre 2022 a Rimini per 5-0, arrivando all’intervallo in svantaggio di 4 gol, nelle altre tre sconfitte è sempre arrivata alla pausa in svantaggio per 1-0. 7 i pareggi di cui 3 a Macerata con la Recanatese, a Montevarchi e a Imola a reti bianche, per 1-1 ha chiuso le sfide con Pontedera, Ancona e San Donato Tavarnelle. In queste due ultime due trasferte consecutive ha invertito la tendenza riuscendo a recuperare il risultato nel secondo tempo. Ha pareggiato per 2-2 a Sassari portandosi sempre in vantaggio prima di subire il pari ad opera della Torres. 2 le vittorie esterne a Olbia per 1-0 il 14 Settembre 2021 e l’8 gennaio a Fiorenzuola d’Arda per 3-0. 10 i gol segnati nelle gare esterne di cui 3 nel primo tempo. Ha subito 18 gol equamente divisi nelle due frazioni.

Cifre

19 i gol segnati, 8 di questi sono stati griffati dall’ex Francesco Fedato, alle sue spalle con 3 gol troviamo di Paola, a quota uno ci sono Aucelli, Provazza, Pucciarelli, Ngom, Rossoni, Bakayoko, Ghazoini e Gavazzi. Ha usufruito di 3 calci di rigore di cui 2 sono stati falliti da Cannavò l’11 settembre 2022 a Olbia e l’altra da Fedato con respinta di Tozzo portiere del Cesena prima che lo stesso calciatore potesse ribadire in rete. 4 i rigori a sfavore di cui 1 deviato lo scorso 29 ottobre 2022 da Farroni a Lanni della Reggiana. Ghazoini, Cusumano, Gerardi e il tecnico Brevi si sono visti mostrare un cartellino rosso

Allenatore

Il poker casalingo subito il 29 novembre 2022 in casa dal Gubbio è costato la panchina al tecnico David Sassarini, dal 5 dicembre 2022 sulla panchina dei vissini siede Oscar Brevi il quale dopo aver chiuso l’anno con 3 sconfitte consecutive l’ultima interna il 23 dicembre 2022 con la Recanatese non ha più perso. Brevi nella sua carriera da tecnico ha diretto Como, Cremonese, Catanzaro, Spal, Rimini, Padova, Fano e Renate. Nelle ultime stagioni si è salvato al timone di Olbia nella stagione 2019-20 e in quella successiva alla guida della Giana Erminio che era stata condannata alla retrocessione della stessa compagine sarda l’anno precedente

Volti nuovi

Rispetto alla gara d’andata giocata il 19 ottobre 2022 e vinta dalla Lucchese per 1-0 a Pesaro ci sono alcuni volti nuovi. A novembre sono stati tesserati da svincolati il centrocampista Mirko Valdifiori e l’attaccante Manuel Pucciarelli. A gennaio 2023 in difesa dalla Juve Stabia è stato preso Denis Tonucci e dalla Sampdoria in prestito è arrivato l’albanese Ertijon Gega. A centrocampo dal Pontedera arriva il centrocampista Stefano Parodi mentre compie il tragitto opposto l’attaccante argentino Tomas Sosa, sempre a centrocampo dal Venezia è stato prelevato lo scozzese Harvey St Clair insieme all’attaccante di nazionalità olandese Jay Enem, il percorso inverso lo compie l’attaccante Marco Fiorani. Sempre nel reparto offensivo dal Picerno arriva Federico Gerardi. Il difensore Francesco Cusumano è passato al Lecco, l’attaccante Kevin Cannnavò emigra al Padova, una risoluzione di contratto è stata adottata con il portiere Andrea Nicoli, con l’attaccante Destiny Egharevba e con il difensore Giorgio Cavalli.

Arbitro

La gara sarà diretta dal signor Fabrizio Pacella di Roma 2 con gli assistenti Andrea Mastrosimone di Rimini e Edoardo Maria Brunertti di Milano. Il quarto ufficiale è il signor Andrea Paccagnella di Bologna. Il direttore di gara capitolino non ha mai diretto la formazione pesarese, ha arbitrato il 22 dicembre 2019 al “Porta Elisa” la gara vinta dalla Lucchese sul Vado per 1-0

Precedenti

Lo scorso anno, il 9 ottobre 2021 la Vis Pesaro ha sfatato la tradizione violando il “Porta Elisa” per la prima volta nella sua storia, grazie ad una vittoria in rimonta dopo il vantaggio rossonero all’alba con una rete di Bellich, per i vissini avevano risposto Maietta nel primo tempo e Gucci a 10 minuti dal termine. Il bilancio è favorevole ai rossoneri con 4 vittorie e un solo pareggio del 22 novembre 1987. Risale a poco meno di 53 anni fa l’ultima vittoria della Lucchese il 22 febbraio 1970 grazie ai gol di Parola e di Cavallito.