Finisce 0-0 il derby tra Montevarchi e Lucchese tra traverse e gol divorati

Partita ricca di occasioni al Brilli Peri ma la Pantera non riesce ad espugnare il campo dell’ultima della classe
Aquila Montevarchi – Lucchese 0-0
AQUILA MONTEVARCHI (3-5-2): Giusti; Tozzuolo, Bertola, Chiti; Cerasani (20′ st Nador), Amatucci, Mussis, Perez (20′ st Silvestro), Lischi (26′ st Italeng); Kernezo, Giordani. A disp.: Mazzini, Rossi, Biagi, Boncompagni, Fiumanò, Manè, Rovaglia, Marcucci, Enyan, Pietra, Sorgente. All. Binotto
LUCCHESE (4-3-3): Cucchietti; Quirini, Tiritiello, Benassai, Visconti; Mastalli (26′ st Ferro), Franco, Tumbarello (45′ st D’Alena); Bruzzaniti (36′ st Romero), Panico (26′ st Fabbrini), Rizzo Pinna (1′ st Ravasio). A disp.: Coletta, Galletti, Alagna, Bachini, Bianchimano, D’Ancona, Merletti, Di Quinzio, Pirola, De Maria. All. Maraia
ARBITRO: Valerio Pezzopane di L’Aquila (Giudice di Frosinone, Fracchiolla di Bari)
NOTE: Ammoniti: 26′ pt Panico, 9′ st Giusti, 23′ st Silvestro. Angoli: 9-5. Recupero: 0′ pt; 4′ st
Finisce 0-0 il derby dei rimpianti tra Aquila Montevarchi e Lucchese. Il risultato però non deve ingannare perché la partita è stata tutt’altro che noiosa, anzi, entrambe le squadre potevano segnare almeno due gol. Allo stadio Brilli Peri, infatti, è andata in scena una battaglia in cui è successo di tutto a partire dal primo tempo: al 18’ Giordani ha colpito una traversa clamorosa con la palla che è uscita in qualche modo tra le proteste dei padroni di casa per il gol fantasma; al 24’ ha risposto la Lucchese con Panico che si è divorato lo 0-1 a tu per tu con Giusti.
Nella ripresa la Pantera ha sbagliato troppe volte l’ultima scelta per andare a rete e nel giro di due minuti, tra 11’ e 12’, si è salvata prima con un miracoloso intervento sulla linea di Tiritiello poi grazie ad un’altra traversa (colpita da e Cerasani). La Lucchese ci ha provato fino in fondo a portare a casa derby e tre punti: al 17’ Panico ha fallito un altro gol a tu per tu con Giusti e al 40’ Romero non ha trovato la rete con un tiro al volo volante da centro area. I rossoneri non riescono a centrare la seconda vittoria consecutiva sbattendo sul muro dell’ultima della classe. La Lucchese torna a casa con un punto e sale a 40 punti in classifica restando aggrappata alla zona playoff.
La cronaca
Vincere il derby, tornare a fare un filotto di vittorie e cercare di blindare – prestazione dopo prestazione – i playoff. È questo l’obiettivo della Lucchese che, dopo il ritorno ai 3 punti con la netta vittoria sulla Vis Pesaro al Porta Elisa, scendono nuovamente in campo per affrontare il fanalino di coda Aquila Montevarchi (a -20 dai rossoneri) in una trasferta da non fallire.
“Non c’è più tempo per i passi falsi, le ultime dieci gare vanno giocate al massimo” ha dichiarato mister Ivan Maraia alla vigilia di un derby da non sottovalutare nonostante la classifica dell’Aquila Montevarchi, che si trova all’ultimo posto e che nel 2023 ha conquistato solamente due punti. L’allenatore rossonero confermo gli stessi undici scesi in campo contro la Vis Pesaro: la Pantera al Brilli Peri parte con un 4-3-3 con Cucchietti in porta, Tiritiello e Benassai al centro della difesa, Quirini e Visconti terzini, Franco (regista), Mastalli e Tumbarello a centrocampo e Bruzzaniti-Panico-Rizzo Pinna come tridente d’attacco (con Fabbrini pronto a spaccare la partita da subentrato). Ancora panchina per capitan Coletta. Di Quinzio recupera ed è a disposizione del mister. Il Montevarchi di Binotto (il vice dello squalificato Banchini) risponde con un 3-5-2 con Kernezo-Giordani tandem offensivo.
Ritmi bassi nei primi dieci minuti di gara con la Lucchese che prova timidamente a fare la partita: all’8’ Panico, da posizione defilata, va alla conclusione con il destro ma il tiro è troppo debole e centrale per impensierire Giusti. Al 18’ occasione gigantesca per l’Aquila Montevarchi che colpisce una traversa clamorosa sulla spizzata di testa da corner di Giordani. Un episodio a dir poco rocambolesco: la palla, infatti, dopo aver colpito il legno esce fuori in qualche modo tra le proteste dei padroni di casa che reclamano il gol e dei rossoneri che chiedono la rimessa dal fondo. L’arbitro opta per il calcio d’angolo per il Montevarchi, ma che brivido per la Pantera. L’episodio però non sveglia la Lucchese che continua a soffrire: al 23’ i padroni di casa sfiorano ancora una volta il vantaggio, ma Tiritiello è bravo a salvare la Pantera spazzando sulla linea.
Succede di tutto al Brilli Peri: al 24’ Bruzzaniti se ne va sulla sinistra e serve un grande assist al centro per Panico che, tutto solo a tu per tu con Giusti, si divora il gol dello 0-1 calciando addosso al portiere del Montevarchi. La Lucchese cresce con il passare dei minuti: al 33’ Mastalli ci prova con un gran destro da fuori con Giusti che si allunga all’angolino e respinge in corner. Al 37’ altra chance per i rossoneri in contropiede con Rizzo Pinna che dalla destra rientra sul mancino, forse perdendo un tempo di gioco, e – ignorando Panico al centro – va al tiro sul primo palo con la palla che esce sul fondo. Una battaglia a Montevarchi: il primo tempo finisce a reti bianche.
Subito un cambio per mister Maraia ad inizio ripresa: fuori Rizzo Pinna, dentro Ravasio che va al centro dell’attacco con Panico che si allarga a sinistra. Tanti spazi per i contropiedi in avvio di secondo tempo per la Lucchese, che però non riesce a concretizzare le potenziali occasioni sbagliando sempre l’ultima e decisiva scelta. La Lucchese domina ma non riesce a concretizzare, il Montevarchi soffre ma all’11’ costruisce l’occasione più nitida con Tiritiello che compie un salvataggio clamoroso sulla linea sul colpo di testa di Chiti. Una pazza partita al Brilli Peri che cambia un’altra volta segno dopo che la Lucchese sembrava averla in mano: passa appena un minuto infatti e Cerasani, da fuori area, calcia un destro a giro sul secondo palo che colpisce la traversa. Una partita stregata per Panico: al 17’ l’attaccante rossonero, di nuovo a tu per tu con Giusti dopo un brutto intervento della difesa, tenta di scavalcarlo con un tocco morbido ma il portiere dei padroni di casa compie un grande intervento e devia la palla in corner.
Al 26’ mister Maraia si gioca un doppio cambio: fuori Mastalli e Panico (entrambi deludenti), dentro Ferro e Fabbrini. Si abbassano i ritmi e il risultato resta incollato sullo 0-0. Al 36’ l’allenatore rossonero prova a portare a casa il derby mettendo in campo un’altra torre: dentro Romero (una scelta che sa di bocciatura per Bianchimano), fuori Bruzzaniti. Al 40’ grande occasione per la Pantera capitata proprio sui piedi di Romero che calcia alle stelle un potente destro volante al volo da centro area su assist da corner. Il risultato non cambia fino al triplice fischio dell’arbitro: finisce 0-0 il derby tra Montevarchi e Lucchese.
Dopo il 90′
L’analisi di mister Ivan Maraia a fine gara: “Oggi abbiamo avuto occasioni importanti. Le ha avute anche il Montevarchi e la partita è stata bella: tutte e due le squadre volevano vincere e ci sono state occasioni da una parte e dall’altra. Una gara combattuta e secondo e me ben giocata dai miei ragazzi (tralasciando i primi dieci minuti d studio). La squadra ha interpretato bene la partita, ha lottato, ha combattuto, ha preso anche qualche rischio. Abbiamo avuto tre occasioni clamorose, ma alla squadra non posso dire niente. Siamo venuti qui per vincere, ci abbiamo provato ma non ce l’abbiamo fatta anche per merito dell’avversario. La conferma degli undici vittorioso con Vis Pesaro con il tridente inedito e Panico ‘flaso nueve’? Forse le condizioni del campo non erano particolarmente adatte a loro tre, però era giusto riproporli. Non guardo la classifica. Avevo chiesto dieci partite fatte con impegno e voglia di vincere: la prima è andata, adesso pensiamo a giocare le altre nove in questo modo – a partire dall’Ancona – e credo che faremo un buon finale di campionato”.
Foto dalla diretta Eleven Sports