Al Porta Elisa arriva l’Ancona: tutto sull’avversaria

4 marzo 2023 | 10:59
Share0
Al Porta Elisa arriva l’Ancona: tutto sull’avversaria

In palio importanti punti playoff. I dorici sono in netta flessione

Ci sono punti in palio pesanti nella sfida del Porta Elisa.

L’Ancona cercherà di blindare il quarto posto, la miglior posizione possibile in un campionato dove dietro alla regina Reggiana, Virtus Entella e Cesena provano ad infastidire gli emiliani. 49 punti per l’Ancona 9 in meno rispetto ai romagnoli fanno si che le attenzioni dei marchigiani siano intentate a conservare il quarto posto, come sono sempre 9 le lunghezze che separano l’Ancona dalla Lucchese, con i rossoneri che occupano l’ultimo posto utile per gli spareggi, in definitiva nessuno può fare sconti.

Rendimento

L’undici di Gianluca Colavitto sta accusando un periodo di flessione. Domenica 26 febbraio ha subito una secca sconfitta per 3-0 con la Virtus Entella. Dopo aver riaperto il campionato il 4 febbraio battendo la capolista Reggiana per 2-1 in rimonta con doppietta di Melchiorri, al culmine di una striscia di 8 risultati utili, i biancorossi hanno raccolto in solo punto negli ultimi 180 minuti, perdendo a Fermo, pareggiando in casa con l’Olbia rimontando il gol dei sardi nel finale e perdendo nel turno scorso. Complessivamente ha vinto 14 volte, per 7 volte ha diviso la posta in palio, è stata sconfitta in 8 occasioni. 43 i gol realizzati e 29 quelli incassati. I 49 punti sono così suddivisi 28 in casa e 21 lontano dal Del Conero.

Bilancio in trasferta

In bilancio nei confronti esterni è di 6 vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte. È stata battuta di misura per 1-0 a Reggio Emilia e per 2-1 a Rimini e dalla Fermana, ha perso per 3-2 a Chiavari dopo essere arrivata alla pausa in vantaggio per 2-0, sempre nel secondo tempo sono arrivate le sconfitte a Carrara per 2-0 e a Rimini per 2-1 dopo essersi portata in vantaggio. Quando è arrivata in svantaggio all’intervallo con Reggiana e Fermana ha sempre perso. Ha subito la rimonta degli avversari quando è arrivata a fine primo tempo in vantaggio per 2-0, a Pontedera è stata inchiodata sul 2-2 poi è arrivata la sconfitta di Chiavari. I successi esterni del 20 novembre 2022 a Cesena per 1-0 e a Montevarchi del 31 gennaio 2023 sono arrivati nel secondo tempo, anche se la vittoria nel Valdarno era arrivata nella fase di recupero. 3 dei 6 successi a Cesena, Fiorenzuola e Gubbio hanno visto l’Ancona prevalere per 1-0, di misura ma per 2-1 era passata a Montevarchi. La vittoria a Olbia il 19 ottobre 2023 per 4-2 è quella nella quale i dorici hanno segnato il maggior numero in trasferta, il successo più ampio il 24 settembre 2022 in casa della Vis Pesaro per 3-0. Nelle gare finite in parità, per 1-1 ha terminato la gara con il San Donato Tavarnelle e a reti bianchi ha chiuso la sfida di Siena. È il quarto miglior attacco del campionato con 19 gol realizzati in trasferta di cui 13 nel primo tempo e 6 nel secondo. Ha subito 16 gol di cui solamente 5 nella prima parte, due di questi nell’ultima trasferta il 12 febbraio in casa della Fermana, ha incassato ben 11 gol nel secondo tempo

Cifre

Sono 13 i giocatori biancorossi che hanno trovato la via del gol: comanda Spagnoli con 9 centri, seguito da Di Massimo con 7 centri, al terzo posto troviamo Melchiorri con 5 reti (arrivato nelle Marche il 27 gennaio 2023) capace di segnare in poco più di un mese. Moretti è andato in gol 4 volte, a quota 3 troviamo Petrella e Simonetti, 2 le reti segnate da Paolucci, Bianconi e D’Eramo, chiudono la classifica con una rete Martina, De Santis e Lombardi. 8 i rigori fischiati a favore dell’Ancona di cui uno fallito il 10 dicembre scorso da Prezioso a Rimini con conseguente parata di Galeotti e il sabato successivo da Di Massimo con respinta del portiere della Recanatese Bagheria prima della correzione decisiva di De Santis. Quest’ultimo insieme a Mezzoni ha rimediato 2 espulsioni, hanno lasciato anticipatamente il terreno di gioco anche Mondonico e Di Massimo in una circostanza, così come è stato allontanato per una gara il tecnico Colavitto

Volti nuovi

Il 2023 è stato inaugurato con l’ufficializzazione del ritorno dal prestito alla Pergolettese del centrocampista Edoardo Ruani, nello stesso reparto dalla Sanremese è arrivato Gianmarco Basso, dal Cosenza in difesa è stato prelevato Agostino Camigliano e in avanti dal Perugia è arrivato Federico Melchiorri. Il difensore Bianconi è passato con trasferimento temporaneo al Lecco e una rescissione di contratto è stata adottata con l’attaccante Berardi

Arbitro

La signora Maria Marotta di Sapri è stata chiamata a dirigere con l’ausilio dei signori Marco Croce di Nocera Inferiore e Edoardo Federico Cleopazzo di Lecce. Il quarto ufficiale è il signor Mattia Mirri di Savona. Il fischietto salernitano è al suo quinto anno in Lega Pro. Per due volte ha incrociato le due formazioni, la Lucchese con la signora Marotta non ha mai vinto, le precedenti direzioni sono arrivate fuori casa il 15 ottobre 2018 nella gara pareggiata per 1-1 in casa del Gozzano e il 12 settembre 2021 nella sconfitta per 2-0 a Chiavari. Due precedenti con l’Ancona contro squadre toscane e dorici imbattuti, il 13 novembre 2021 nel pari di Carrara per 1-1 e il 23 febbraio 2022 nel successo interno per 2-0 con il Grosseto

Precedenti

In Toscana, la prima in assoluto andò in scena il 16 giugno 1940 con la vittoria della Lucchese per 2-1, l’ultimo successo marchigiano è arrivato il 27 febbraio 2016. Lo scorso anno la gara andata in scena il 30 gennaio 2022 si chiuse sul 2-2. Gol immediato rossonero con Semprini, risposta ospite con doppietta di Faggioli, il secondo gol dal dischetto e pareggio rossonero nelle battute iniziali della ripresa con Visconti. Lucchese costretta nel finale a giocare in inferiorità numerica per la doppia ammonizione di Corsinelli.