Tiritiello riacciuffa il Siena in extremis: al Porta Elisa è 1-1

Paloschi porta avanti i bianconeri a inizio ripresa, poi l’ex Collodel colpisce un palo. La Lucchese però reagisce alla grande e agguanta il pari
Lucchese – Siena 1-1
LUCCHESE (4-3-3): Cucchietti; Quirini, Tiritiello, Benassai, Visconti (38′ st Romero); Tumbarello (27′ Mastalli), Franco (38′ st D’Alena), Di Quinzio (7′ st Fabbrini); Rizzo Pinna (8′ st Alagna), Panico, Bruzzaniti. A disp.: Coletta, Galletti, Ferro, Bachini, Bianchimano, D’Ancona, Merletti, Pirola, Ravasio, De Maria. All. Maraia
SIENA (4-3-2-1): Lanini; Raimo, Crescenzi, Riccardi, Favalli (42′ st Verducci); Castorani (23′ st Buglio), Leone, Collodel (33′ st Picchi); Belloni (43′ st Bearzotti), Disanto; Paloschi (33′ st Franco Da.). A disp.: Manni, Berti, Ciurli, Motoc, Fiaschi, De Santis, Orlando. All. Pagliuca
ARBITRO: Gioele Iacobellis di Pisa (Boggiani di Monza e Carella di L’Aquila)
RETI: 2′ st rig. Paloschi, 47′ st Tiritiello
NOTE: Ammoniti: 12′ pt Panico, 15′ pt Benassai, 1′ st Tiritiello, 36′ st Riccardi, 44′ st Romero. Recupero: 0′ pt; 6′ st. Al Porta Elisa presenti 1.038 spettatori
Finisce 1-1 il derby tra Lucchese e Siena con Tiritiello che ha fatto impazzire il Porta Elisa trovando la rete dell’1-1 all’ultimo respiro. Una partita lottata e molto dispendiosa quella andata in scena tra rossoneri e bianconeri: dopo un primo tempo che ha regalato poche emozioni, il Siena è passato in vantaggio dopo appena due minuti della ripresa con il calcio di rigore di Paloschi (fallo di Tiritiello su Favalli). Un avvio di secondo tempo in cui la squadra dell’ex Pagliuca poteva dilagare: al 4′ Collodel (anche lui ex di turno) ha colpito un palo clamoroso dalla distanza.
La Lucchese però, dopo il brutto schiaffo, si è ricompattata e ha preso in mano la partita grazie all’ingresso di Fabbrini e alle giocate di Visconti spostato in un ruolo più offensivo. La Pantera ha attaccato fino in fondo e alla fine ha trovato il gol del meritato pareggio al 47′ con la zampata di capitan Titiriello, che si è fatto perdonare del rigore concesso in avvio di ripresa. Una prova di forza della Lucchese, che sale a 45 punti in classifica e adesso pensa già al prossimo scontro diretto con il Gubbio.
La cronaca
Un derby da non fallire per continuare a scalare la classifica e blindare i playoff. È questo l’obiettivo della Lucchese che, dopo la vittoria sofferta e di corto muso sul campo dell’Alessandria grazie al gol di Rizzo Pinna, torna al Porta Elisa per affrontare il Siena dell’ex Guido Pagliuca. La Pantera arriva all’appuntamento con entusiasmo, ma la stessa cosa vale per i bianconeri che sono reduci dal successo per 4-0 sulla Vis Pesaro e con 46 punti in classifica sono a +2 sui rossoneri.
La Lucchese non vince in casa da quasi un mese (3-0 sulla Vis Pesaro risalente al 19 febbraio) e intende fare un’altra volta lo sgambetto al Siena degli ex per confermare il vantaggio nello sconto diretto vinto 1-0 dai rossoneri (gol di Bruzzaniti su invenzione di Visconti da trequartista). Mister Pagliuca conferma ancora la stessa formazione scesa in campo nelle ultime tre gare con un solo cambio: nel solito 4-3-3, in mezzo al campo l’allenatore rossonero punta su Di Quinzio al primo minuto con Mastalli che parte dalla panchina. In attacco ancora spazio al tridente dei ‘piccoletti’ formato da Bruzzaniti, Panico (falso nueve) e Rizzo Pinna. Ancora panchina per capitan Coletta e per Fabbrini. Dall’altra parte mister Pagliuca punta sul 4-3-2-1 con tanto spazio agli ex: a centrocampo c’è Collodel, sulla trequarti torna Belloni che sarà affiancato da Disanto. Davanti l’ex Milan Paloschi.
Prima dell’inizio della gara le due squadre si fermano in mezzo al campo per effettuare un minuto di silenzio in ricordo di Angelo Morello, suocero del ds Daniele Deoma.
Pronti via e subito grandissima palla gol per la Lucchese spinta da un caloroso pubblico di casa: Bruzzaniti se ne va sulla destra e serve una palla perfetta al centro per Tiritiello che, da buonissima posizione, non riesce ad inquadrare lo specchio della porta. Partita subito accesa al Porta Elisa: al 4’, dopo appena un minuto, Disanto serve al centro un assist per l’inserimento di Castorani che colpisce la sfera in tuffo di testa ma trova la risposta di un attento Cucchietti. Al 12’ intervento rude di Panico su Favalli che viene ammonito tra le proteste della panchina ospite che chiedeva l’espulsione. Dopo una prima fase concitata, calano i ritmi al Porta Elisa: tanti gli errori in mezzo al campo e le due squadre faticano a costruire occasioni.
Al 27’, sugli sviluppi di un corner, ci prova Visconti con un mancino al volo dalla distanza: il tiro è forte, ma la palla finisce abbondantemente a lato. Al 33’ il Siena protesta per un mancato fischio di un calcio di rigore per un presunto tocco di mano in area di Tumbarello. Al 44’ ancora Lucchese in avanti con un cross teso dalla sinistra su cui non arriva per un soffio Rizzo Pinna con la testa. È l’ultima occasione del primo tempo: si va all’intervallo sullo 0-0.

Le due squadre rientrano in campo senza cambi. Partenza di ripresa in salita per la Lucchese: passa appena un minuto e l’arbitro fischia un calcio di rigore per il Siena per un contatto in area tra Tiritiello e Favalli. Dal dischetto si presenta Paloschi che non perdona per il gol dell’1-0 per il Siena. Blackout Lucchese: al 4’ Collodel colpisce un palo clamoroso con un bolide dalla distanza e sul tap-in Paloschi grazia i rossoneri calciando alto. Al 7’ Maraia corre ai ripari con un doppio cambio: fuori Di Quinzio e Rizzo Pinna, dentro Fabbrini e Alagna con Visconti che sale a centrocampo. La Lucchese al 12’ reagisce con un grande coast to coast di Visconti che arriva fino al limite dell’area, si libera e calcia con il destro: palla altra sopra la traversa.
Al 16’ altra occasione per Paloschi pescato in area su un cross dalla destra: l’attaccante ex Milan è libero di colpire il pallone ma il suo colpo di testa è troppo centrale e viene bloccato da Cucchietti. Al 21’ Panico, dopo una bella azione manovrata della Pantera, si libera in area e va alla conclusione a giro di destro sul secondo palo che viene respinta in tuffo da Lanni. Sulla respinta Alagna non sbaglia il tap-in ma il gol viene annullato per fuorigioco. La Lucchese cresce con il passare dei minuti grazie anche agli strappi e alle giocate di Visconti e di Fabbrini. Al 27’ altro cambio per mister Maraia: fuori Tumbarello, dentro Mastalli. La Lucchese continua ad attaccare alla ricerca del pari. Al 38′ altro ultimo doppio cambio per la Pantera: fuori Visconti e Franco, dentro Romero e D’Alena.
La Lucchese continua ad attaccare e l’atteggiamento viene ripagato. Al 47′, al secondo dei sei minuti di recupero, Bruzzaniti mette un cross al centro dalla sinistra: Panico tocca male, ma dietro c’è Tiritiello che con una zampata mette in rete il gol del meritato 1-1 e fa esplodere lo stadio Porta Elisa. La Pantera prova addirittura a vincerla con un forcing finale, ma il risultato non cambia: finisce 1-1 il derby tra Lucchese e Siena.
Dopo il 90′
Soddisfatto mister Ivan Maraia a fine gara, che però in vista del Gubbio non vuole più vedere blackout che possono compromettere le partite: “Ci siamo complicati la gara nei primi cinque minuti del secondo tempo, siamo usciti un po’ dalla partita e potevamo comprometterla proprio lì. Nel primo tempo siamo partiti bene noi, poi ha fatto un po’ meglio il Siena. C’è sempre stato abbastanza equilibrio, la differenza è stata in quei 5 minuti dove abbiamo un pochettino sbandato. È stata bellissima la nostra reazione: la squadra di teneva a questa partita e voleva vincerla per dedicarla a Daniele Deoma. Anche oggi grande presentazione dei ragazzi. A partire da sabato però dobbiamo migliorare in quei cinque minuti che sembrano banali ma sono fondamentali. Stasera i ragazzi l’hanno riacciuffata più con il cuore che con la tattica. Fabbrini? È un giocatore importantissimo e va messo al momento giusto. Abbiamo tanti giocatori e tutti non possono giocare, ma di qui alla fine tutti saranno utili”.