Lucchese nella tana della Carrarese, tutto sugli avversari dei rossoneri

14 aprile 2023 | 16:44
Share0
Lucchese nella tana della Carrarese, tutto sugli avversari dei rossoneri

Le due squadre cercheranno di consolidare il piazzamento di classifica in vista dell’ ultimo turno nel quale conosceranno la loro posizione di partenza nei playoff

Nella gara dello Stadio dei Marmi Quattro Olimpionici Azzurri Carrarese e Lucchese cercheranno di consolidare il piazzamento di classifica in vista dell’ ultimo turno nel quale conosceranno la loro posizione di partenza nei playoff. La Carrarese condivide con il Gubbio il quarto posto con i suoi 59 punti, oltre agli eugubini le insidie possono arrivare da Pontedera distanziato di 3 lunghezze e l’Ancona con un punto in meno della compagine pisana. In realtà i ragazzi di Dal Canto sono quinti in classifica essendo svantaggiati nello scontro diretto. Il 2 ottobre 2022 il Gubbio si era imposto in Toscana per 2-0, vendetta dei marmiferi che lo scorso 31 gennaio 2023 avevano violato il “Pietro Barbetti” per 2-1. La differenza reti della doppia sfida premia gli umbri per aver realizzato un gol in più.

Rendimento

Dopo un inizio di gennaio da brividi caratterizzato da 4 sconfitte consecutive, la squadra di Dal Canto è tornata in carreggiata. Il campionato della Carrarese è iniziato il 31 Gennaio 2023 nella vittoria esterna a Gubbio. Da qui è partita la striscia positiva di 12 giornate composta da 7 vittorie e 5 pareggi. Nel turno pre-pasquale ha colto il suoi secondo pareggio consecutivo a Sassari rimediando con Bozhanaj al vantaggio della Torres arrivato con Diakite. Il tre-quartista albanesi si è messo particolarmente in luce in queste ultime tre giornate, nell’ultima gara interna con il Siena aveva messo la sfida in ghiaccio segnando il terzo gol, poi a Ancona aveva avviato la rimonta dei suoi dopo essere stati sotto di due reti nel primo quarto d’ora.

Bilancio casalingo

“Perdete ogni speranza voi che entrate”. Potrebbe essere questo lo slogan da utilizzare quando la Carrarese si esprime davanti alla propria gente. Infatti insieme alla capolista Reggiana detiene il record di vittorie. 12 successi, arriva all’ appuntamento con la Lucchese dopo aver vinto le ultime 5 gare interne consecutive. In casa non subisce gol da 248 minuti, l’ultima rete incassata è stata segnata il 5 marzo dal riminese Mencagli. Ha portato a casa la vittoria quando è arrivata in vantaggio all’intervallo. 59 i punti in classifica di cui 38 conquistati in casa. 3 i successi per 3 a 1 nei confronti di Recanatese, Virtus Entella e Rimini con quest’ultime 2 avversarie chiudendo la prima parte sul 2 a 1 mentre con i marchigiani il risultati era già stato acquisito all’intervallo. 3 i successi per 1-0 ai danni di Pontedera, Olbia e Montevarchi, con i sardi e i valdarnesi la rete decisiva è arrivata nelle battute finali. 3 i successi per 2-0, le marchigiane Fermana e Ancona sono state superata per 2 a 0 sbloccando la gara nel secondo tempo, con questo stesso punteggio è stata sconfitta anche il Fiorenzuola . Con il punteggio di 2 a 1 è arrivata la vittoria con l’Imolese nell’unico successo nell’unica gara vinta nella quale è stata costretta ad inseguire il risultato. Le vittorie più larghe sono arrivate con Vis Pesaro e nell’ultima casalinga con il Siena, due affermazioni per 3-0 arrivando all’intervallo in vantaggio per 1 a 0. Non ha mai vinto nelle partite in cui al termine del primo tempo era in svantaggio. Complessivamente sono 4 le sconfitte, con Gubbio e Torres, arrivando alla pausa in svantaggio subendo la rete su calcio di rigore. 2 le sconfitte per 1-0 con Torres e Alessandria. 2 le battute d’arresto con 2 gol di scarto, il Gubbio ha vinto a Carrara segnando un gol per tempo, in avvio di partita e in chiusura, mentre la sconfitta di maggiori proporzioni l’ha subita il 15 gennaio 2023 con il San Donato Tavarnelle per 3 a 1 nell’ unica gara persa dopo essere passata in vantaggio per prima. Ha pareggiato solo 2 volte in casa, primato che condivide con il Fiorenzuola. Il segno X è uscito con Reggiana e Cesena, in entrambe le gare i marmiferi hanno dovuto inseguire il risultato. Il pari con gli emiliani è arrivato al 6 minuto di recupero grazie alla rete di D’Ambrosio, quello con il Cesena nell’unica gara in cui è stato capace di evitare la sconfitta dopo essere arrivato in svantaggio nel primo tempo. 29 gol nelle partite interne di cui 13 nella prima parte e 16 nel secondo. Insieme alla Virtus Entella è al terzo posto nella classifica tra le squadre che hanno subito meno gol in casa, meglio sono riuscite a fare sono la Reggiana con 10 reti incassate e il Siena con 12 presi. I 13 gol incassati sono così divisi 8 nel primo tempo e 5 nel secondo.

Cifre

Il miglio realizzatore è Capello con 14 centri, seguito da Energe a quota 6, 5 le reti realizzate da Bozhanaj, 4 i gol segnati da Schiavi e Giannetti, 3 i gol per D’Ambrosio, Cicconi e Della Latta, a quota 2 troviamo Bernardotto, con un gol ci sono Samele, Pelagatti, D’Auria, Cerretelli e Imperiale. 6 i rigori a favore di cui la metà falliti, Capello ne ha sbagliati 2, uno è stato fallito da Energe. Tutte trasformate le 3 massime punizioni decretate a sfavore. 3 i calciatori espulsi, Mercati detiene il record con 2 cartellini rossi arrivati per doppia ammonizione, hanno preso anticipatamente la via degli spogliatoi per una volta Della Latta e Bozhanaj ai quali si è aggiunto il tecnico Dal Canto

Mercato

4 i nuovi arrivi nell’ultima sessione di mercato. In porta dal Bologna è arrivato con trasferimento temporaneo il canadese Sebastian Breza. A metà campo dalla Virtus Entella è stato prelevato Ricardo Palmieri, in attacco è arrivato in prestito Bernardotto dal Crotone e Simone Castigliani dalla Lazio. Dopo le risoluzioni di contratto avvenute a dicembre con Pasciuti e Andreoli, a gennaio D’Auria è passato all’Imolese.

Arbitro

A Carrara la sfida è stata assegnata al signor Domenico Leone di Barletta con gli assistenti Michele Fracchiolla di Bari e Cosimo Schirinzi di Casarano. Il quarto ufficiale è il signor Silvio Torreggiani di Civitavecchia. Il direttore di gara pugliese arbitra la Lucchese per la prima volta, è sempre uscito il segno X nei due precedenti con la Carrarese dello scorso anno, diretta sempre in trasferta, il 21 novembre 2021 nel pareggio a reti bianche a Pesaro e il 3 Aprile 2022 nella gara chiusa sull’ 1 a 1 a Teramo

Precedenti

Le ultime 4 sfide sono state vinte dalla Carrarese, solo lo scorso anno per 1 a 0 grazie ad una rete di Rota arrivata nel quarto d’ora conclusivo e dopo che Cucchietti aveva respinto a metà ripresa un calcio di rigore calciato da Giannetti. I tre successi precedenti avevano visto la Carrarese vincere con due gol di scarto, il 17 marzo 2018 per 2-0 con reti di Tavano e Coralli nella seconda metà della ripresa, gara nella quale la Lucchese rimase in inferiorità numerica per l’espulsione di Tavanti in chiusura di primo tempo, il 23 gennaio 2019 la Carrarese vinse per 3-1 con una doppietta di Tavano, il primo gol su rigore, che nella ripresa ribaltava il vantaggio rossonero realizzato in avvio da Bortolussi, chiudeva la contesa Maccarone a un quarto d’ora dalla fine. Due cambi di panchine caratterizzarono la sfida giocata il 18 aprile 2021 su quelle marmifera debuttava Antonio Di Natale subentrato a Silvio Baldini mentre la Lucchese aveva appena esonerato Giovanni Lopez con la squadra che era stata affidata all’allenatore in seconda Oliviero Di Stefano. Quel giorno si impose la Carrarase per 3-1 grazie alle reti di Manzari nel primo tempo e la doppietta di Piscopo nel secondo con gol della bandiera di Panati nel finale. Per 1-1 terminò il confronto dell’11 dicembre 2016 con vantaggio locale realizzato da Miracoli in avvio di ripresa e replica rossonera con Forte a 3’ dal termine. Risale a 13 anni fa l’ultima vittoria della Lucchese a Carrara, il 25 aprile 2010 per 2-0 in Lega Pro Seconda Divisione grazie ai gol di Carloto e Potenza. Il bilancio è favorevole alla compagine apuana con 16 vittorie, 8 pareggi e 7 successi della pantera.