Lucchese, al Porta Elisa arriva l’Olbia di Ragatzu: tutto sugli avversari

22 aprile 2023 | 15:24
Share0
Lucchese, al Porta Elisa arriva l’Olbia di Ragatzu: tutto sugli avversari

I sardi non hanno mai vinto a Lucca. L’anno scorso la Pantera si impose 2-1 grazie alla reti di Semprini e Nanni

Tutto pronto per l’ultima giornata di regular season tra Lucchese e Olbia allo stadio Porta Elisa. Dopo aver chiuso il girone d’andata con 15 punti, l’Olbia si è salvata grazie ad un grande girone di ritorno nel quale ha ottenuto 26 punti.

La squadra di Roberto Occhiuzzi, ha centrato la salvezza matematica alla vigilia del turno pasquale andando a vincere in casa della Recanatese per 3-2 con gol partita del suo uomo simbolo Daniele Ragatzu. Il fantasista è il vero trascinatore dei galluresi con i suoi 14 gol nel girone di ritorno. Nelle ultime 3 giornate ha realizzato 5 gol, grazie alle due doppiette in casa con l’Alessandria nei minuti finali, in una gara chiusa con un poker di reti rifilato ai grigi, ai quali si aggiunge la la doppietta in casa dei leopardiani. Sabato (15 aprile) nella sconfitta casalinga indolore con la Reggiana aveva realizzato la rete del momentaneo pareggio.

L’interesse maggiore che riveste la trasferta a Lucca è quello di mantenere lo scettro di capocannoniere del campionato. Ragatzu con i suoi 19 centri ha un gol di vantaggio nei confronti del cesenate Corazza fermo a quota 18. Appare tagliato fuori il riminese Santini con i suoi 15 gol.

Rendimento

Sono 41 i punti in classifica frutto di 9 vittorie di cui 7 nel girone di ritorno, 14 pareggi e altrettante sconfitte. 43 gol fatti e 48 quelli subiti. Quarto posto nella speciale classifica tra le squadre che hanno maggiormente pareggiato, la Lucchese rispetto ai guardiani del faro ha pareggiato una gara in più. 19 i punti ottenuti al “Bruno Nespoli” contro i 22 ottenuti fuori casa

Bilancio in trasferta

5 vittorie, 7 pareggi e 6 sconfitte è il bilancio esterno dei sardi. 4 dei 5 successi sono stati di misura, Imolese, Fiorenzuola e Gubbio sono state battute per 1 a 0, la Recanatese per 3-2 con gol partita arrivato sempre nel secondo tempo. Il successo di maggiori proporzioni è arrivato a Montevarchi in casa del San Donato Tavarnelle per 2-0 il 14 marzo 2023, nell’unica gara in cui è arrivato alla pausa in doppio vantaggio. 4 i pareggi per 1-1 a Sassari, Alessandria e Siena tutte gare nelle quali ha dovuto rincorrere il risultati. L’unica gara in cui ha subito la rimonta nel pareggio per 1-1 di Ancona dopo aver chiuso in vantaggio il primo tempo con gol di Ragatzu. 5 delle 6 sconfitte sono state di misura, Cesena e Carrarese si sono imposte per 1-0 con gol partita nel secondo tempo, Entella e Vis Pesaro per 2-1, il Pontedera nella gara disputata il 23 dicembre 2022 nel rocambolesco 5-4, in una gara nella quale dove fino a 10 dal termine l’Olbia era avanti per 4-3. La sconfitta di maggiori proporzioni è stata la prima stagione il 18 settembre 2022 nel 3-0 subito dal Rimini l’unica gara in cui era arrivata all’intervallo dovendo rimontare 2 gol.

Cifre

18 i gol segnati fuori casa di cui 6 nel primo tempo e il doppio nel secondo. Fuori ha subito 20 gol equamente divisi nelle due frazioni. Sono 12 i calciatori olbiesi che hanno trovato la via del gol. Dietro il capocannoniere Ragatzu con 19 centri, per lui nel marzo è arrivato in anticipo il rinnovo biennale di contratto, troviamo Dessena e Nanni con 4 gol, Contini con 3, sono 2 le reti segnate da La Rosa, Bellodi, Brignani e Boganini, a quota 1 ci sono Fabbri, Biancu, Travaglini e Emerson ai quali si aggiunge l’autorete di Borghetto portiere della della Fermana. 9 i rigori decretatati a favore di cui 2 falliti, 7 di questi sono stati calciati da Ragatzu. 2 le massime punizioni decretate contro di cui un rigore calciato sopra la traversa da Scappini nel sentitissimo derby con la Torres. 5 i calciatori dei guardiani del faro espulsi, 2 volte è stato allontanato Bellodi, Sueva, Contini e Biancu hanno rimediato un cartellino rosso.

Mercato

5 i nuovi arrivi nella sessione di mercato invernale, da svincolati sono stati prelevati i difensori Niccolò Sperotto nella stagione precedente alla Fermana e Christian Arboleda, in prestito dal Sangiuliano City è arrivato il portiere Alex Sposito. Dalla Pergolettese è stato preso l’attaccante Alessandro Corti e con la formula del trasferimento temporaneo dalla Virtus Entella è arrivato Daniele Dessena. Sono stati ceduti Renault con la stessa formula alla Viterbese, con il centrocampista l’ex Lucchese Minala è stato trovato un accordo per la risoluzione di contratto e il difensore Travaglini per la prossima stagione verrà ceduto al Cagliari

Arbitro

La sfida del “Porta Elisa” sarà diretta da Gabriele Restaldo della sezione di Ivrea con gli assistenti Gianluca Scardovi di Imola e Daniele De Chirico di Molfetta. Il quarto ufficiale è il signor Riccardo Ghinelli di Roma 2. L’arbitro piemontese non ha mai arbitrato in precedenza la Lucchese, ha un precedente con l’Olbia il 18 marzo 2023 nella gara casalinga con la Carrarese pareggiata per 1-1

Precedenti

Non ha mai vinto l’Olbia a Lucca: nei 16 precedenti nella città delle mura sono 9 successi rossoneri e 7 i pareggi l’ultimo il 27 febbraio 2021 con gol in apertura di Ragatzu per gli olbiesi e pari rossonero in avvio di ripresa con Panati. 20 i gol della Lucchesi e 9 quelle dei sardi. La prima sfida in assoluto si giocò il 9 ottobre 1966 era valida per il campionato di Serie D e vide la Lucchese vincere per 2-0 con reti di Curraini e Giovanni Toschi, solo le sfide relative alla stagione calcistica 83-84 e 84-85 erano valevoli per il campionato di Serie C2. Il primo confronto in Serie C venne giocato il 21 settembre 1969 con vittoria rossonera per 3-1 con tripletta di Volpato e gol di Fazzi per i galluresi. Lo scorso anno il 19 settembre 2021 la Lucchese si impose per 2-1 ribaltando il vantaggio dei bianchi siglato da Biancu nel primo tempo con le risposte nella ripresa di Semprini e dell’ex Nanni.