Ancona prima avversaria dei playoff della Lucchese: tutto sull’avversaria

11 maggio 2023 | 08:59
Share0
Ancona prima avversaria dei playoff della Lucchese: tutto sull’avversaria

La squadra da aprile è stata affidata a Marco Donadel, ex centrocampista della Fiorentina

Stasera (11 maggio) alle 18 inizia l’avventura nei playoff della Lucchese. L’Ancona ha chiuso la stagione al settimo posto con 58 punti, rispetto al precedente cambiato ha ottenuto un punto in più, ma è scesa di un gradino nella posizione finale di classifica.

Cammino

Dopo aver pareggiato per 3 a 3 in casa con la Carrarese, i dorici non hanno avuto mezze soluzioni, hanno perso per 3 a 0 ad Alessandria, con lo stesso punteggio hanno battuto il Rimini e nell’ultima di campionato sono usciti da Recanatese incassato un secco 4 a 0

Bilancio

Il bilancio complessivo è di 16 vittorie, 10 pareggi e 12 sconfitte. Con 55 reti realizzate è stato il quarto miglior attacco del torneo dietro alle prime tre della classe, ha incassato 44 gol. La stagione dell’Ancona è stata costruita allo Stadio Del Conero dove i biancorossi hanno ottenuto 35 punti contro i 23 raccolti fuori casa.

Rendimento interno

Il bilancio interno è di 10 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte. Delle 10 vittorie la metà hanno visto i marchigiani imporsi in maniera netta, Alessandria, Pontedera, San Donato Tavarnelle e Rimini sono state superate per 3-0, il successo di maggiori proporzioni è arrivato il 17 dicembre 2022 con il 4 a 0 rifilato alla Recanatese, per 2-0 ha superato il Fiorenzuola, di misura per 2 a 1 sono arrivati i successi nei confronti di Fermana, Lucchese e Reggiana, l’Imolese è stata superata per 1-0. Fatta eccezione per le gare con Lucchese e Imolese, in tutte le altre sfide ha sempre trovato la via del gol nel primo tempo. L’unico successo in rimonta è stato quello con la Lucchese, in tutte le altre vittorie si è imposta andando in vantaggio per prima. 4 dei 5 pareggi sono terminati sull’1-1 con Siena, Torres, Vis Pesaro e Olbia, l’ultimo in ordine di tempo dell’1 aprile è terminato per 3 a 3 con la Carrarese. Tre delle 4 sconfitte sono state di misura, Gubbio e Cesena hanno espugnato Ancona per 1-0, sempre di misura ma per 2-1 ha vinto l’Aquila Montevarchi, mentre la sconfitta di maggiori proporzioni è stata subita il 26 febbraio 2023 ad opera della Virtus Entella per 3-0.

Cifre

Sono 33 i gol segnati in casa e 17 quelli subiti. 16 i gol segnati nel primo tempo di cui 10 nel primo quarto d’ora, 5 dei quali tra il minuto 14 e quello 15. Ha subito 8 gol nel primo tempo e uno in più nella ripresa, 5 di questi nella seconda metà della seconda frazione. Sono 13 i calciatori che hanno trovato la via del gol, il capocannoniere è Spagnoli con 11 centri, seguito a quota 10 da Di Massimo, 6 le reti siglate da Simonetti e Melchiorri, 4 i centri per Petrella e Moretti, a quota 3 troviamo Paolucci e Mattioli, con 2 reti ci sono Martina, Bianconi e D’Eramo, hanno trovato una volta la via del gol De Santis e Lombardi. Ha usufruito di 11 calci di rigore di cui 3 falliti, hanno sbagliato il tentativo di trasformazione, Prezioso in occasione della gara persa a Rimini del 10 dicembre 20222 per 2-1, 2 i rigori falliti da Di Massimo, nella gara interna con la Recanatese del 17 dicembre 2022 con respinta di Bagheria e il 26 marzo nel pareggio in casa della Torres spedendo sul fono la massima punizione che valeva il 2-0. 6 i calciatori espulsi, il record appartiene a De Santis con 3 cartellini rossi, 2 del quali per fallo di mano sulla linea di porta, Mezzoni e Mondonico sono stati cacciati per 2 volte, Di Massimo, Prezioso e Brogni hanno rimediato un espulsione

Allenatore

La sconfitta del 6 aprile in casa dell’Alessandria è costata l’esonero a Gianluca Colavitto, il tecnico di Pozzuoli prima di quella sconfitta nelle ultime 5 giornate aveva raccolto solo 2 punti frutto di 2 pareggi a Sassari e in casa della Carrarese facendosi sempre rimontare e 3 sconfitte. La squadra è stata affidata a Marco Donadel, l’ex centrocampista della Fiorentina ha mosso in questa stessa società i primi passi da tecnico allenando l’Under 16 e 17, da dicembre 2021 fino a giugno 2022 è stato il vice di Paolo Vanoli allo Spartak Mosca, ha esordito battendo il 15 aprile il Rimini in casa per 3-0, poi è arrivata la netta sconfitta di Recanati

Partecipazioni playoff

L’Ancona è alla sua quarta partecipazione ai playoff, nelle sue prime tre partecipazioni relative alla stagione 1996-97 a quella 1999-2000 e a 2007-08 è sempre salita in serie B, lo scorso anno l’1 maggio 2 al primo turno venne battuta per 2-0 in casa dall’Olbia

Precedenti stagionali

Bilancio stagionale a favore dell’Ancona, con la Lucchese che è sempre andata in vantaggio per prima ma non ha mai vinto. L’Ancona si è aggiudicata la gara casalinga per 2-1 il 29 ottobre 2022 in rimonta, dopo che i rossoneri erano arrivati in vantaggio al riposo grazie ad un rigore di Bianchimano, Simonetti e Spagnoli ribaltarono il risultato nella seconda frazione. Al Porta Elisa il 5 marzo scorso la gara terminò sull’ 1-1 con le reti di Panico al’alba della ripresa per la Pantera e la replica di Simonetti nelle battute finali. Ancona che disputo tutto il secondo tempo in inferiorità numero per l’espulsione di Prezioso.

Arbitro

Il playoff è stato assegnato al signor Mattia Caldera di Como con gli assistenti Fabrizio Giorgi di Legnano e Antonio D’Angelo di Perugia. il quarto ufficiale è il signor Giorgio Di Cicco di Lanciano. Fischietto esperto è al suo quarto anno in Lega Pro, in passato per 1 volta ha arbitrato le due squadre, i rossoneri il 4 ottobre 2020 nella gara persa per 3-0 a Novara e l’Ancona il 22 gennaio nella gara vinta a Gubbio per 1-0.