Targa celebrativa e incontro a teatro con le vecchie glorie: festa per i 118 anni della Lucchese

22 maggio 2023 | 13:49
Share0

Ecco le iniziative lanciate dall’amministrazione comunale: “Vogliamo far riavvicinare i lucchesi allo sport”

Una giornata di festa per i 118 anni della Lucchese 1905. Sono state presentate questa mattina (22 maggio) le iniziative promosse e coordinate dall’amministrazione comunale per celebrare la società rossonera in occasione dell’anniversario della nascita del club, che fu fondato il 25 maggio del 1905.

Giovedì 25 maggio sarà una giornata interamente dedicata ai colori rossoneri: è infatti prevista l’inaugurazione della targa celebrativa posta dall’amministrazione sulla facciata del palazzo dietro il Coro San Michele, dove 118 anni fa nacque appunto la Lucchese. Una epigrafe commemorativa dal grande significato e valore per tutta la città, che verrà scoperta alle 17,30 alla presenza delle istituzioni cittadine e dei rappresentanti della società rossonera. La festa poi si sposterà al teatro del Giglio con la presenza di cinque vecchie glorie della Lucchese e l’attuale capitano, il portiere Jacopo Coletta.

Lucchese 1905, pronta la targa in San Michele. Barsanti: “Il 25 maggio sarà una festa per tutti”

Ad illustrare il programma il sindaco di Lucca Mario Pardini, l’assessore allo sport Fabio Barsanti, il presidente della Lucchese 1905 Alessandro Vichi, l’ex calciatore rossonero Massimo Morgia e il tifoso Stefano Galligani, in rappresentanza del gruppo Lucca United.

“Una bella giornata di festa per celebrare i 118 anni della Lucchese – commenta il primo cittadino, Mario Pardini -. La nostra amministrazione si è impegnata fin dal primo giorno per lo sport. Far riavvicinare i lucchesi allo sport è una nostra priorità. Quella di mercoledì sarà un’occasione per celebrare il passato e le origini della Pantera, ma siamo molto fiduciosi per il futuro con il passaggio alla nuova società”.

Lucchese a Bulgarella, Vichi: “Adesso la città può ambire a qualcosa di importante”

“L’obiettivo è quello di alimentare ed intensificare il rapporto della città con la prima squadra del territorio, che si era sopito nella storia recente del club – ha dichiarato l’assessore allo sport Fabio Barsanti -. In questo momento di fervore per i colori rossoneri, con la crescita di prospettive e ambizioni per l’imminente futuro dovute all’ingresso della nuova società, è forte volontà dell’amministrazione diffondere il culto della Lucchese, del senso di appartenenza e del valore identitario che la squadra della nostra città rappresenta. Una passione che speriamo possa crescere ed essere rinvigorita, soprattutto nel cuore delle nuove generazioni, che rappresentano il futuro di questa bellissima storia chiamata Lucchese. Il 25 maggio a Lucca verrà da quest’anno sempre celebrato, in diverse forme e modalità, per quello che sono certo potrà essere l’inizio di una splendida e doverosa tradizione”.

All’incontro a teatro parteciperà anche l’ex rossonero Massimo Morgia: “Grazie per aver pensato a me per questo evento, la Lucchese è sempre nel mio cuore. Questa iniziativa mi piace, dobbiamo far riavvicinare il calcio alla città. Il calcio senza tifosi non esiste”.

“Finalmente, dopo tanti anni, verrà inaugurata la targa celebrativa – commenta Stefano Galligani -. Speriamo che questa bella iniziativa sia un segno di buon auspicio. La Lucchese ha bisogno di programmi ambiziosi per riportare entusiasmo, che da molti anni è andato scemando. I tifosi però ci sono sempre stati. Colgo l’occasione per ringraziare il precedente gruppo di soci che ha mantenuto la promesse: mantenere la categoria in attesa di cedere la Lucchese”.

Il programma

Si parte alle 17,30 con l’inaugurazione della targa celebrativa posta dall’amministrazione sulla facciata del palazzo dietro il Coro San Michele.

festa 118 anni lucchese

Dalle 18 la celebrazione della Lucchese proseguirà al teatro del Giglio per un evento unico e a ingresso libero, che avvicinerà ulteriormente la città al club, con la presenza dei protagonisti più gloriosi e simbolici della storia rossonera, tra aneddoti, immagini e racconti di quelle che sono state le tappe fondamentali di questi 118 anni.

Alla serata parteciperanno, oltre all’attuale capitano Jacopo Coletta, anche cinque ex giocatori della Pantera appartenenti a diverse epopee rossonere: Massimo Morgia, Mario Donatelli, Tony Carruezzo, Matteo Nolè e Marco De Vito. I giocatori incontreranno sei tifosi delle rispettive stagioni sportive.

L’ingresso all’evento del teatro del Giglio sarà libero e gratuito, presentando un ticket di accesso che sarà ritirabile alla biglietteria del teatro a partire dalle 10 di mercoledì (24 maggio), fino alle 18 di giovedì (25 maggio).

festa 118 anni lucchese