Al Porta Elisa arriva il Gubbio dei figli d’arte e dell’ex Braglia

Gli umbri sono una delle squadre destinate ad essere protagoniste della stagione
Il Gubbio, oggi al Porta Elisa, è tra le squadra pronte a recitare un ruolo da protagonista. Ecco tutte le informazioni sull’avversaria.
Esordio
Dopo 180 minuti di campionato ha raccolto 5 punti. In casa non è andata oltre i pareggi con il Pineto per 1-1 e a reti bianche con la Fermana. Al debutto in trasferta ha vinto in rimonta allo Stadio Del Conero di Ancona grazie all’autorete del portiere dorico Perucchini e alla rete del sorpasso siglata da Galeandro. I tre gol segnati dagli umbri e i due subiti in questo primo scorcio sono arrivati tutti nel secondo tempo.
Volti nuovi
Molti cambiamenti rispetto alla squadra che aveva chiuso al quinto posto la passata stagione. Sono 14 i nuovi arrivati. In porta dal Frosinone dopo aver difeso nel campionato passato la porta del Monopoli arriva Thomas Vettorel. Arrivano dal Cesena il difensore Mario Mercadante e l’attaccante Udoh King quest’ultimo in prestito. Sempre nel reparto arretrato dal Pordenone è stato preso Roberto Pirrello, dall’Aquila Montevarchi arriva Alessandro Tozzuolo, l’Atalanta ha dirottato in Umbria Giorgio Brogni nello scorso campionato all’Ancona, dalla Feralpisalò sempre con la formula del passaggio temporaneo è stato preso Christian Dimarco mandato in prestito a gennaio 2023 al Fiorenzuola, dalla Cremonese giunge a Gubbio Daniel Frey nella passata stagione in prestito della Carrarese. A centrocampo sempre con la stessa formula sono stati prelevati Federico Casolari dal Sassuolo Primavera e dalla stessa società Alessandro Mercati nel campionato precedente alla Carrarese e Luca Chierico dal Genoa dopo aver militato fino a gennaio 2023 nel Foggia per poi passare al Piacenza. In avanti dall’Ancona arriva Alessio Di Massimo e con trasferimento temporaneo sono stati prelevati Daniele Montevago dalla Sampdoria e Alessandro Galeandro dal Lecco lo scorso campionato all’Alessandria
Stranieri
Sono tre i giocatori con doppia nazionalità, l’italo-svizzero Vettorel, l’italo-francese Frey e Udoh italo-nigeriano
Figli d’arte
Poker di figli d’arte nella rosa eugubina partendo da Andrea Signorini figlio dell’ex capitano del Genoa Gianluca, Denis Portanova figlio di Daniele, Daniel Frey figlio di Sabastien, Luca Chierico figlio di Odoacre Chierico. A questi bisogna aggiungere Christian Dimarco fratello dell’interista Federico
Allenatore
Piero Braglia per il suo secondo anno consecutivo è al timone dei rosso-blu. In carriera ha vinto due campionato alla guida di Aquila Montevarchi nella stagione 1994-95 in Serie C2 e a Catanzaro nel campionato 2003-04. Il tecnico Grosseto ha portato Pisa, Juve Stabia e Cosenza alla promozione in Ssrie B vincendo i playoff, nel suo palmares figura anche la Coppa Italia vinta con la Juve Stabia. È l’ex della sfida per aver allenato la Lucchesenella stagione 2007-08 un campionato chiuso all’ottavo posto subendo una flessione nella parte finale di stagione, in quell’estate il club subì un fallimento. Fra gli ex anche Francesco Corsinelli a Lucca nella stagione 2021-2022.
Arbitro
La gara di Lucca è stata assegnata al signor Giorgio Vergaro della sezione di Bari con l’ausilio dei signori Luca Chiavaroli di Pescara e Davide Merciari di Rimini. Quarto ufficiale è il signor Riccardo Dasso di Genova. Diretto di gara esperto è al suo quarto anno in serie C. Squadre imbattute con il fischietto pugliese nell’unico precedente della passata stagione, ha diretto il Gubbio nella gara interna vinta per 3-0 sull’Imolese il 23 ottobre 2022 e la Lucchese nel pareggio esterno per 1-1 del 28 gennaio 2023 a Rimini.
Precedenti
Il Gubbio a Lucca è imbattuto. Lo scorso anno è stata spezzata la tradizione del segno X, il 20 novembre 2022 successo eugubino per 2-0 con la doppietta di Arena, il primo gol su calcio di rigore, gara nella quale le due squadre chiusero in inferiorità numerica, la Lucchese per l’espulsione di Tiritiello arrivata intorno alla metà del primo tempo e il Gubbio per quella di Corsinelli per aver messo la mano sul volto di un avversario. In precedenza era sempre finita in pareggio, l’ultimo dei quali il 19 marzo 2022 per 2-2, Lucchese in vantaggio per due volte e sempre raggiunta. Apre le marcature Picchi nelle prime battute del primo tempo, nel secondo D’Amico pareggia su rigore, sempre dagli undici metri Minala riporta in vantaggio subito dopo i rossoneri raggiunti definitivamente da Malaccari a sette dalla fine. Erano finite sull’ 1-1 le gare del 17 gennaio 2015 e del 21 febbraio 2010.
Rosa
Portieri
22 Thomas Vettorel dal Frosinone lo scorso anno al Monopoli, 77 Stefano Greco
Difensori
3 Mario Mercadante dal Cesena, 15 Andrea Signorini, 90 Denis Portanova, 31 Roberto Pirrello dal Pordenone, 4 Tozzuolo Alessandro dall’Aquila Montevarchi, 33 Giorgio Brogni in prestito dall’Atalanta lo scorso anno in prestito all’Ancona, 23 Christian Dimarco in prestito dalla Feralpisalò a gennaio 2023 in prestito al Fiorenzuola, 19 Gabriele Morelli, 21 Francesco Corsinelli, 27 Daniel Frey dalla Cremonese lo scorso anno in prestito alla Carrarese
Centrocampisti
6 Federico Casolari in prestito dal Sassuolo Primavera, 18 Luca Chierico in prestito dal Genoa fino a gennaio 2023 in prestito al Foggia poi in prestito al Piacenza, 2 Giacomo Rosaia, 10 Danilo Bulevardi, 5 Alessandro Mercati in prestito dal Sassuolo lo scorso anno in prestito alla Carrarese, 87 Francesco Bontà
Attaccanti
7 Alessio Di Massimo dall’Ancona, 28 Marco Spina, 9 Daniele Montevago in prestito dalla Sampdporia, 11 King Udoh in prestito dal Cesena, 29 Alessandro Galeandro in prestito dal Lecco lo scorso anno all’Alessandria