La Lucchese nella tana dello Spal: tutto sugli avversari

23 settembre 2023 | 08:20
Share0
La Lucchese nella tana dello Spal: tutto sugli avversari

I rossoneri hanno vinto una sola volta a Ferrara

Sei punti in tre giornate di campionato, due punti in meno rispetto alla Lucchese, per una formazione che punta al ritorno in Serie B. Le premesse per una grande gara con la Spal ci sono tutte.

Cammino

Non conoscono mezze misure i ferraresi, due vittorie, una sconfitta e la gara con il Cesena da recuperare mercoledì 27 settembre 2023. Le tre gare disputate fino a ora hanno visto gli estensi vincere e perdere di misura. Per 1-0 al Paolo Mazza ha battuto la Vis Pesaro con gol di Antenucci all’esordio e con lo stesso risultato ha battuto la Juventus Gen Next al Moccagatta di Alessandria quando i titoli di coda iniziavano a scorrere grazie alla rete di Bertini. Davanti al proprio pubblico è stata superata dal Perugia per 2-1, in una sfida che si è risolta nel primo tempo con vantaggio spallino in avvio con Valentini e uno-due umbro al tramonto della prima parte.

Obiettivi

E’ tra le pretendenti per tornare in Serie B.

Volti nuovi

Squadra profondamente cambiata con 14 nuovi arrivi così suddivisi 2 portieri, 4 difensori, 2 centrocampisti e 6 attaccanti. In porta rientra dal prestito al Gubbio Marco Menegatti e dalla Juventus Next Gen arriva Mattia Del Favero nello scorso campionato in prestito alla Pro Patria. Nel reparto difensivo, dal Pordenone è stato preso Matteo Bruscagin, dal Padova approda alla Spal Nahuel Valentini, Giuspeppe Iglio è stato preso dal Giugliano. A centrocampo con la formula del passaggio temporaneo dalla Lazio arriva Marco Bertini, dal Siena arriva Riccardo Collodel, dall’Atalanta in prestito è stato preso Marco Carraro lo scorso anno al Crotone a titolo temporaneo. In attacco arriva dal Bari Mirco Antenucci per il Lupo di Roccavivara un ritorno in bianco-azzurro, rientra dal prestito alla Fidelis Andria Alessandro Orfei, sempre con la formula del passaggio temporaneo sono stati presi Nicola Dalmonte dal Vicenza e Dario Sits dal Parma, dalla Feralpisalò giunge a Ferarra Luca Siligardi e dalla Reggiana arriva Marco Rosafio.

Ex

Due gli ex rossoneri, il difensore Daniel Dumbravanu arrivato in prestito dal Genoa nell’agosto del 2021 e tornato al grifone a gennaio dell’anno successivo la sua parentesi a Lucca si è esaurita con 5 presenze. Risale allo stesso periodo, gennaio 2022, l’arrivo in prestito dalla Cremonese di Luca Collodel in quella seconda parte di stagione collezionò 18 presenze e 4 gol.

Stranieri

Sono 5 gli stranieri nella rosa spallina, quasi tutti concentrati in difesa, dove troviamo l’argentino Valentini, il polacco Peda, l’austriaco Breit e il moldavo Dumbravanu, di nazionalità italo-svizzera è l’attaccante Marco Rosafio, lettone è il compagno di reparto Dario Sits.

Allenatore

Per cercar di risalire nel campionato cadetto, la scelta è caduta su Domenico Di Carlo. L’ex centrocampista del Vicenza in carriera al suo esordio è stato l’artefice del doppio dalla Serie C2 alla Serie B con il Mantova, ha vinto alla guida del Vicenza il campionato di Serie C nella stagione 2019-20. Il suo percorso da tecnico è partito dal 2001 alla guida della Primavera del Vicenza, passando anche per Chievo, Sampdoria, Livorno, Cesena, Spezia, lo scorso anno ha diretto il Pordenone, è stato esonerato agli inizi di marzo quando i ramarri occupano il terzo posto con tre punti di ritardo dalla testa della classifica, per poi venir richiamato l’11 Aprile 2023. Al termine della stagione la squadra si è piazzata al secondo posto dietro al Lecco, venendo eliminata da quest’ultima nel secondo turno dei playoff.

Arbitro

La gara del Paolo Mazza è stata affidata al signor Filippo Giaccaglia di Jesi con la collaborazione dei signori Andrea Cravotta di Città di Castello e Michele Piatti di Como. Il quarto ufficiale è il signor Roberto Carrisi di Padova. E’ alla sua quinta stagione in Serie C, non ha mai diretto la Spal in quanto in questo quinquennio i ferraresi hanno militato prima in Serie A e poi in B. Due i precedenti con la Lucchese con un bilancio di una sconfitta e una vittoria, il febbraio 2021 nella gara persa 2-1 con la Pro Patria e nel successo del 10 dicembre 2022 con la Carrarese per 3-2

Precedenti

39 i precedenti, l’ultimo dei quali risale alla prima di campionato della stagione 2015-16 il 6 settembre 2015 la Spal di Semplici che in quella stagione si aggiudicò il campionato vinse per 3-0 con tripletta di Cellini. Il bilancio complessivo è di 16 vittorie estensi, 13 quelle rossonere e 10 pareggi. La Lucchese ha vinto a Ferrara una sola volta il 31 maggio 1936 per 4-0 era l’ultima di campionato e quella gara valevole come ultima giornata del campionato di Serie B vide per la prima volta salire in Serie A la Lucchese

Rosa

Portieri

1 Enrico Alfonso, 22 Marco Menegatti lo scorso anno in prestito al Gubbio, 28 Mattia Del Favero dalla Juventus Next Gen lo scorso anno in prestito alla Pro Patria

Difensori

2 Alessandro Fiordaliso, 3 Matteo Bruscagin dal Pordenone, 4 Nahuel Valentini dal Padova, 16 Filippo Saiani, 17 Giusepope Iglio dal Giugliano, 21 Raffaele Celia, 23 Matteo Arena, 27 Patryk Peda in prestito dal Palermo, 33 Alessandro Triupaldelli, 34 Philipp Breit, 44 Daniel Dumbravanu fino a gennaio 2023 all’Apoel Nicosia

Centrocampisti

5 Nicolò Contiliano, 6 Marco Bertini in prestito dalla Lazio, 8 Riccardo Collodel ex Siena, 14 Fabio Parravicini, 25 Marco Carraro dall’Atalanta lo scorso anno in prestito al Crotone, 37 Fabio Maisto, 80 Filippo Puletto

Attaccanti

7 Mirco Antenucci dal Bari, 9 Alessandro Orfei lo scorso anno in prestito alla Fidelis Andria, 11 Simone Rabbi, 19 Nicola Dalmonte in prestito dal Vicenza, 20 Dario Sits in prestito dal Parma, 26 Luca Siligardi dalla Feralpisalò, 75 Emanuele Rao, 77 Marco Rosafio dalla Reggiana