Vis Pesaro, tutto sugli avversari della Lucchese

24 novembre 2023 | 17:25
Share0
Vis Pesaro, tutto sugli avversari della Lucchese

Il bilancio dei precedenti è tutto a favore dei rossoneri

Due sconfitte consecutive, la prima a Cesena senza discussioni per 4-0, la seconda lunedì 20 novembre scorso con la Torres per 2-1 quando i titoli di coda si erano esauriti. Questi due passaggi a vuoto, avevano preceduto una serie positiva di sei risultati frutto di una vittoria e 5 pareggi. Questa striscia è arrivata dopo un avvio nel quale la Vis Pesaro era rimasta ai blocchi di partenza con 4 sconfitte nelle prime 5 gare di campionato

Cammino

La Vis Pesaro con i suoi 12 punti occupa la scomodissima poltrona del terz’ultimo posto insieme a Spal e Sestri Levante, al salvezza diretta è distante due lunghezze occupata dalla Virtus Entella. Ha vinto solo 2 volte, peggio ha fatto solo la Fermana con un successo. Ha pareggiato 6 partite record del girone da condividere con il Pineto. E’ scita dal campo sconfitta in 6 occasioni. 11 i gol segnato e 17 quelli incassati

Bilancio in trasferta

Insieme alla Fermana ha il peggior rendimento fuori casa, dove ha ottenuto solamente tre punti. Ha perso 4 volte, rimediando un poker di reti a Cesena, mentre nelle precedenti sconfitte a Ferarra, Carrara e Gubbio è sempre stata sconfitta per 1-0. Nelle prime due sconfitte stagionale la rete decisiva è arrivata nel secondo tempo, a Gubbio ha subito il gol partita nella prima frazione. Ha concentrato le uniche reti segnate fuori nel pareggio per 3-3 in casa dell’Ancona, a reti bianche ha pareggiato a Pescara e Pontedera. 10 i gol subiti fuori casa di cui 4 nel primo tempo e 6 nella ripresa di questi 4 sono arrivati nel primo quarto d’ora. Tre i gol segnati fuori di cui 2 nel primo tempo. Non segna fuori casa da 270 minuti. L’ultima vittoria esterna risale al 18 marzo 2023 in casa della Fermana per 1-0.

Cifre

10 i gol segnati dai biancorossi. Il capocannoniere è Sylla con 3 gol, seguito da Da Pozzo con 2, con una rete troviamo Iervolino, Pucciarelli, Di Paola, Mattioli e Nina. Ha usufruito di un calcio di rigore trasformato da Di Paola, ha avuto nella gara giocata a Gubbio, due rigori contro di cui uno fallito da Mercadante e l’altro trasformato da Montevago. L’unico calciatore espulso è stato Mattioli sempre per doppia ammonizione, a lui si aggiunge un cartellino rosso ricevuto dal tecnico Banchieri.

Volti nuovi

Squadra profondamente cambiata con 18 nuovi arrivati. Dal Venezia arriva il portiere Neri fino a gennaio 2023 in prestito alla Feralpisalò, sempre con la stessa formula dai lagunari arriva il difensore Peixoto, il centrocampista Da Pozzo e sempre con la formula del passaggio temporaneo l’attaccante De Vries mandato in prestito a febbraio ai finlandesi del FC Ktp, l’attaccante Karlsson nella passata stagione fino a gennaio 2023 all’Oakland Roots poi in prestito alla Virtus Francavilla e il compagno di reparto il senegalese Diop fino a gennaio 2023 al Novara. Dal Bari dopo aver militato da gennaio 2023 alla Fidelis Andria arriva il portiere Polverino insieme al centrocampista Rossetti lo scorso anno in prestito al Rimini. Tra i portieri è stato preso Mariani fino a dicembre 2022 all’Alma Juventus Fano poi al Cattolica e sempre come estremo difensore arriva Fortin fino a gennaio 2023 all’Este poi al Cornedo. In difesa dall’Imolese è stato preso Zagnoni, Ceccacci rientra dal prestito al Pineto, Cusumano rientra dal passaggio temporaneo da Gennaio 2023 al Lecco e dal Cittadella arriva in biancorosso Mattioli. A centrocampo con la formula del prestito dalla Salernitana arriva Iervolino, dall’Atletico Uri è stato preso Loru e dalla Primavera del Sassuolo arriva Foresta. In avanti dalla Cremonese sempre con passaggio temporaneo è arrivato Mamona fino a gennaio 2023 in prestito al Fiorenzuola per poi approdare all’Imolese, dal Casale arriva Kemayou e dal Pordenone dopo essere stato mandato in prestito all’Alessandria arriva in biancorosso Sylla.

Stranieri

Sono 6 gli stranieri nelle fila pesaresi. Il difensore portoghese Peixoto, nutrita la rappresentanza straniera in attacco, dallo statunitense De Vries, all’italo-camerunense Kemayou, per proseguire con l’islandese Karlsson e concludere con i senegalsi Sylla e Diop

Allenatore

Conferma sul campo per il tecnico di Torino, arrivato a Pesaro il 3 aprile 2023 al posto di Oscar Brevi, capace di centrare la salvezza con due successi casalinghi a spese di Imolese e Carrarese. Una carriera iniziata alla Novese, passata poi per Derthona, Caratese, Legnano, Novara e Pro Sesto prima di arrivare alla Vis

Arbitro

Gianluca Catanzaro della omonima sezione è stato chiamato a dirigere la sfida del porta Elisa con gli assistenti Manuel Marchese di Pavia e Francesco Macchi di Gallarate. Il quarto ufficiale è il signor Leonardo Di Mario di Ciampino. E’ un esordiente in Serie C e dirige le due squadre per la prima volta

Precedenti

Il bilancio è favorevole ai rossoneri con 5 vittorie, 1 sconfitta e un pareggio del 22 novembre 1987. Il 9 ottobre 2021 è arrivato l’unico successo della Vis Pesaro in rimonta dopo il vantaggio rossonero all’alba con una rete di Bellich, per i vissini avevano risposto Maietta nel primo tempo e Gucci a 10 minuti dal termine. Lo scorso 19 febbraio 2023 i rossoneri hanno vinto per 3-0 una vittoria arrivata nella seconda parte e griffata da Bruzzaniti, Tiritiello e Di Quinzio, la precedente risaliva al 22 febbraio 1970 grazie ai gol di Parola e di Cavallito

Rosa

Portieri

1 Filippo Neri in prestito dal Venezia fino a gennaio 2023 in prestito alla Feralpisalò, 22 Emanuele Polverino dal Bari a gennaio 2023 in prestito alla Fidelis Andria, 12 Mattia Mariani fino a dicembre 2022 all’Alma Juventus Fano poi al Cattolica, 29 Gabriele Fortin fino a gennaio 2023 all’Este poi al Cornedo

Difensori

4 Davide Zagnoni ex Imolese, 5 Denis Tonucci fino a gennaio 2023 alla Juve Stabia, 15 Marco Ceccacci rientra dal prestito al Pineto, 31 Francesco Cusumano da gennaio 2023 in prestito al Lecco, 3 Riccardo Zoia, 19 Alfonso Peixoto in prestito dal Venezia Primavera, 25 Alessandro Mattioli ex Cittadella, 6 Stefano Rossoni

Centrocampisti

10 Manuel Di Paola, 37 Mirko Valdifiori, 38 Matteo Rossetti dal Bari lo scorso anno in prestito al Rimini, 39 Antonio Pio Iervolino in prestito dalla Salernitana, 23 Lorenzo Loru ex Atletico Uri, 8 Christian Nina, 28 Angelo Foresta in prestito dal Sassuolo Primavera, 60 Mattia Gulli, 80 Lorenzo Da Pozzo in prestito dal Venezia, 21 Davide Marcandella

Attaccanti

30 Blue Mamona in prestito dalla Cremonese fino a gennaio 2023 in prestito al Fiorenzuola poi in prestito all’Imolese, 14 Jack De Vries in prestito dal Venezia a febbario 2023 in prestito al FC KTP, 99 Nelson Kemayou ex Casale, 7 Manuel Pucciarelli, 20 Ottar Magnus Karlsson in prestito dal Venezia fino a gennaio 2023 al’ Oakland Roots poi in prestito alla Virtus Francavilla, 9 Youssouph Cheikh Sylla dal Pordenone lo scorso anno in prestito all’Alessandria, Dipo Babacar in prestito dal Venezia fino a gennaio 2023 al Novara