Arezzo, tutto sugli avversari della Lucchese

1 dicembre 2023 | 22:43
Share0
Arezzo, tutto sugli avversari della Lucchese

La neopromossa è due punti avanti ai rossoneri

Diciotto punti, due in più della Lucchese, con un bilancio di 5 vittorie, 3 pareggi e 7 sconfitte. 18 gol fatti e 24 incassati. Gli amaranto sono quasi a metà strada tra i playoff e la zona calda. Sono due i punti di ritardo nei confronti del trio composto da Ancona, Pontedera e Gubbio le squadre che occupano le ultime poltrone utili che portano agli spareggi. L’Arezzo sovrasta di tre lunghezza la Vis Pesaro, la squadra con il piazzamento più alto nella griglia degli spareggi per la salvezza.

Cammino

Manca di continuità la neopromossa diretta da Paolo Indiani. Solo tra la quarta e la sesta giornata è stata capace di inanellare una serie utile di tre risultati, pareggiando in casa con Olbia e Pontedera riuscendo a violare il campo della Virtus Entella. La vittoria di Ferma con tripletta di Guccione ha preceduto la sconfitta a Alessandria per 1-0 con la Juventus Next Gen arrivata su autorete di Masetti

Bilancio casalingo

Fino ad ora si è comportata meglio in trasferta dove ha ottenuto 10 dei 18 punti complessivi. In casa ha ottenuto due vittorie battendo per 3-1 la Spal e nelle battute finale per 1-0 ha avuto ragione del Gubbio nell’unica gara in cui è riuscito a mantenere la propria porta inviolata. Per 1-1 sono terminati i pareggi con Olbia e Pontedera in entrambe le gare sbloccando la situazione per prima. Quando è stata superata ha sempre subito 2 gol, oppure è stata battuta con 2 reti di scarto. La Carrarese si è imposta per 3-1, il Cesena ha vinto per 2-0 e il Pineto per 2-1. Tutte e tre le sconfitte sono maturate nel secondo tempo. In occasione dei due pareggi è sempre stata rimontata nel secondo tempo. In casa ha segnato 8 gol equamente divisi nelle due frazioni, subendone 10 di cui 9 nella seconda parte, l’unico gol incassato nel primo tempo è arrivato all’esordio casalingo con la Carrarese.

Cifre

I 18 gol realizzati sono stati così distribuiti, Gucci è il capocannoniere con 6 reti ed è autore di una doppietta nella gara vinta con la Spal per 3-1, lo segue Guccione con 5 gol di cui 3 nell’ultima trasferta vincente di Fermo del 19 novembre 2023, a quota 2 troviamo Pattarello e Mawuli, con un gol ci sono Iori e Poggesi ai quali bisogna aggiungere l’autorete del pescarese Mesik. 2 i rigori a favore di cui uno fallito sullo 0-0 da Guccione il 12 novembre 2023 nella gara perso in casa per 2-1 con il Pineto. L’unico rigore a sfavore è stato parato da Borra in casa a Mercadante del Gubbio il 30 ottobre 2023 nell’ultima gara vinta. Sempre per doppia ammonizione sono stati espulsi Pattarello, Settembrini e Mawulli

Volti nuovi

Sono 12 i volti nuovi in casa amaranto dopo la promozione dello scorso anno. Dalla Virtus Entella arrivano il portiere Borra e il difensore Chiosa. Rientra dal prestito alla Castiglionese il portiere Ermini. In difesa dal Pisa dopo essere stato mandato in prestito al Piacenza è stato preso Masetti e dal Modena con la stessa formula arriva Coccia nello scorso campionato in prestito alla Carrarese, dal San Donato Tavarnelle è stato prelevato Montini. A centrocampo dall’Empoli Primavera in passaggio temporaneo è stato prelevato Renzi, sempre in prestito dal Sudtirol arriva Mawuli e dalla Pergolettese è stato acquisito Iori. In avanti Guccione arriva dal Mantova, Kozak ha trascorso lo scorso campionato fino a gennaio 2023 ai cechi del Slovacko per poi trasferirsi al Trinity Zlin, dalla Reggina Primavera dopo aver militato fino a gennaio 2023 nel Lamezia arriva Crisafi. Infine lo scorso 29 novembre 2023 dal Trastevere è stato preso l’attaccante Sebastiani.

Stranieri

Sono tre gli stranieri che vestono l’amaranto il ghanese Eklu Shaka Mawuli, il ceco Libor Kozak e l’argentino Juan Facundo Crisafi

Allenatore

Paolo Indiani con la vittoria arrivata nel campionato di Serie D dello scorso anno, ha raggiunto l’invidiabile traguardo delle dieci promozione. Quella con l’Arezzo era stata preceduta l’anno prima con la storica vittorie sempre in Serie D del San Donato Tavarnelle. Il tecnico certaldese ha iniziato la sua escalation al Castelfiorentino in Eccellenza nella stagione 86-87, proseguendo con il Certaldo nel campionato 1989-90, in successione ha vinto alla guida di Rondinella, Poggibonsi, Massese compiendo il doppio salto dalla Serie D alla Serie C1, ha portando il Pontedera in Serie C. Si è seduto anche sulla panchina della Lucchese, in due occasioni nella stagione 2005-06 esonerato alla settima giornata ed è subentrato a Giancarlo Favarin nel campionato 2010-11 chiudendo la stagione al settimo posto

Ex

Sono tre i calciatori dell’Arezzo che hanno militato nella Lucchese. Il portiere Daniele Borra nella rosa rossonera nella stagione 2014-15 con il passaggio nel gennaio 2015 al Taranto, nella stessa annata ha vestito la maglia della Pantera Giacomo Risaliti per lui 19 presenze e un gol, risale alla stagione 2021-22 l’approdo di Eklu Mawuli a Lucca la sua avventura terminò a gennaio 2021 con il passaggio al Sudtirol dopo 15 presenze e 2 gol. La figura di maggior spicco è senza dubbio, Paolo Giovannini. Il direttore amaranto è un profondo conoscitore di calcio ed esperto di promozioni. Salito alla ribalta con i successi del Castelnuovo Garfagnana club portato in Serie C2 con la disputa degli spareggi per salire in Serie C. Con Indiani ha dato vita ad annate da incorniciare alla Massese e al Pontedera. Recentemente si è legato al cavallino per un decennio, stesso periodo in cui si era legato al Pontedera, nel 2010 riportò la Lucchese in Serie C1

Arbitro

La sfida è stata assegnata a Gabriele Restaldo di Ivrea con gli assistenti Andrea Barcherini di Terni e Emanuele Bracaccini di Macerata. Il quarto ufficiale è il signor Giuseppe Morello di Tivoli. Il direttore di gara piemontese ha un precedente con entrambe le squadre, 24 ottobre 2021 in Serie D ha arbitrato Follonica Gavorrano-Arezzo terminata 4-1 per i padroni di casa, lo scorso anno in Serie C ha arbitrato il 23 Aprile 2023 Lucchese-Olbia con successo della Pantera per 2-0

Precedenti

25 le gare giuocate a Arezzo con un bilancio di 8 vittorie dell’Arezzo, 10 pareggi e 7 successi rossoneri, l’ultimo in ordine di tempo il 3 ottobre 2023 in Coppa Italia per 4-3 con gol qualificazione di Russo a 7 dalla fine. L’Arezzo non batte la Lucchese da pocvo più di 20 anni, era il 2 novembre 2003. Il successo ricordato maggiormente in casa rossonera è la vittoria per 2-1 nei playoff nella stagione 2017-18.

Rosa

Portieri

22 Daniele Borra ex Virtus Entella, 1 Luca Trombini, 12 Jacopo Ermini lo scorso anno in prestito alla Castiglionese

Difensori

13 Marco Chiosa ex Virtus Entella, 25 Lorenzo Masetti dal Pisa lo scorso anno in prestito al Piacenza, 4 Giacomo Risaliti, 6 Lorenzo Polvani, 27 Lorenzo Coccia in prestito dal Modena lo scorso anno in prestito alla Carrarese, 2 Alberto Montini ex San Donato Tavarnelle, 20 Samuele Zona, 17 Mirko Lazzarini, 23 Andrea Poggesi

Centrocampisti

5 Sebastiano Bianchi, 18 Mattia Damiani, 8 Andrea Settembrini, 14 Alessandro Renzi in prestito dall’Empoli Primavera, 21 Luca Castiglia, 16 Shaka Eklu Mawuli in prestito dal Sudtirol, 24 Fabio Foglia, 19 Mattia Iori ex Pergolettese

Attaccanti

11 Mattia Gaddini, 7 Filippo Guccione ex Mantova, 10 Emiliano Pattarello, 9 Libor Kozak fino a gennaio 2023 al Slovacko poi al Trinity Zlin, 28 Niccolò Gucci, 29 Cristiano Sebastiani ex Trastevere, 26 Juan Facundo Crisafi fino a gennaio 2023 al Lamezia poi alla Reggina Primavera