La Juve Next Gen torna al Porta Elisa: tutto sull’avversaria

6 dicembre 2023 | 09:18
Share0
La Juve Next Gen torna al Porta Elisa: tutto sull’avversaria

I bianconeri lontano dal Moccagatta di Alessandria hanno raccolto solo 5 punti

Punti in palio importanti nel recupero con la Juventus Next Gen. I bianconeri dividono con la Spal il terz’ultimo posto in classifica con 14 punti. La Lucchese ha un vantaggio di 4 lunghezze ma non può permettersi di fare regali.

Cammino

Ha appena inaugurato l’ultimo mese dell’anno con la sconfitta in casa della capolista Cesena. Da qui al 23 dicembre, giorno dell’ultimo impegno dell’anno la formazione bianconera scenderà in campo ancora per quattro volte per recuperare le gare rinviate per gli impegni in nazionale dei propri calciatori. Nelle ultime 4 gare di campionato ha subito 3 sconfitte sempre per 1-0 ed ha battuto l’Arezzo con lo stesso punteggio

Bilancio in trasferta

Lontano dal Moccagatta di Alessandria ha raccolto 5 punti, grazie ad una vittoria, 2 pareggi e ha perso 4 volte. Ha debuttato a Pescara perdendo per 3-1, tutte di misura le successive sconfitte a Rimini per 4-3, a Pontedera e a Cesena per 1-0. L’unica gara nella quale non ha subito gol è stata quella con il Sestri Levante giocata a Carrara da l’ 8 ottobre 2023, ha pareggiato per 1-1 a Gubbio e l’unico successo in trasferta è stato centrato il 23 settembre 2023 per 2-1 in casa dell’Ancona. Fuori casa non trova la via del gol da 225, ovvero dal tempo trascorso dalla rete realizzata da Guerra, il 25 ottobre in occasione della trasferta di Gubbio. Ha subito 11 reti di cui 7 in due gare a Pescara e Rimini. 6 le reti incassate nel primo tempo la metà delle quali in occasione delle prime due trasferte stagionali sulle rive dell’Adriatico a Pescara e Rimini. E’ andata in gol 7 volte, non gli è bastato segnare 3 gol in trasferta per uscire indenne da Rimini, in una gara in cui per tre volte si era portata in vantaggio. Fuori ha segnato 7 gol di cui 4 sono arrivati nella prima parte e 3 nella ripresa

Cifre

Il bilancio complessivo parla di 4 vittorie, 2 pareggi e 8 sconfitte con 17 gol subiti e 13 realizzati. Sono sette i calciatori juventini che hanno trovato la via del gol. Comandano Guerra e Cerri con 3 reti, seguiti da Salifou a quota due grazie alla doppietta che aveva aperto le marcature nella vittoria casalinga con l’Olbia, con un gol troviamo Comenencia, Turicchia, Yildiz, Mbangula a questi dobbiamo aggiungere l’autorete dell’aretino Masetti in occasione dell’ultima vittoria interna. Non ha ancora avuto una massima punizione a favore e l’unico rigore contro è stato trasformato dal perugino Vazquez. Comenencia e il tecnico Brambilla si sono visti sventolare un cartellino rosso

Volti nuovi

Sono 5 i nuovi calciatori della Juventus. Dal Bologna Primavera con la formula del passaggio temporaneo arriva il difensore Stivanello, con la stessa formula a centrocampo dal Palermo è stato prelevato Damiani, dall’ Under 21 del Psv arriva Comenencia, in prestito dal Werder Brema arriva Salifou, in attacco dalla Feralpisalò giunge Guerra

Stranieri

Sono 10 i calciatori stranieri nelle fila bianconere. Bosniaco è il difensore Muharemovic, nello stesso reparto Ntenda è di nazionalità francese e Rouhi è un calciatore svedese. Olandesi sono il difensore Huijsen e il centrocampista Comenencia. Palumbo è di nazionalità norvegese, Salifou è togolese, di nazionalità belga sono Nonge e Mbangula, Hasa è italo-albanese, di nazionalità turca è l’attaccante Yildiz

Ex

L’unico ex in casa bianconera è Samuele Damiani. Ha giocato a Lucca nella stagione 2017-18 facendo il suo esordio il 3 settembre 2017 nella gara casalinga con il Pontedera, al termine di quel campionato collezionerà 25 presenze

Allenatore

A livello giovanile Massimo Brambillla ha vinto tutto quello che c’era da vincere. È alla sua prima esperienza in categoria, inizia il percorso da tecnico al settore giovanile del Pergocrema, club dove aveva chiuso la sua carriera da calciatore. Allena gli Allievi Nazionali, poi i pari età del Novara dal 2012 al 2015. L’anno successivo siede sella panchina degli Allievi Nazionali dell’Atalanta e con gli orobici dove vince il Torneo Città di Arco, lo Scudetto e la Supercoppa. Dopo il biennio con gli Allievi allena la Primavera dell’Atalanta arrivando alle semifinali di campionato e Coppa Italia. Nella stagione 2018-19 vince sempre con Atalanta il campionato, la Supercoppa ed è semifinalista in Coppa Italia. Bissa la vittoria del campionato, l’anno successivo e perde con l’Empoli la finalissima di campionato nel campionato 2020-21.

Arbitro

La gara è stata affidata al signor Simone Gavini di Aprilia con gli assistenti Mattia Morotti di Bergamo e Carlo Farina di Brescia. Il quarto ufficiale è il signor Matteo Canci di Carrara. L’arbitro laziale è un debuttante i Serie C e non ha precedenti con le due formazioni

Precedenti

Otto giorni dopo essersi affrontati in Coppa, le due squadre si trovano nuovamente davanti. Il 28 novembre vincendo per 3-2 dopo i tempi supplementari, la Lucchese ha staccato il biglietto per i quarti di finale della Coppa Italia. Bilancio in parità nelle gare andate in scena nella città delle Mura in campionato. Il 28 ottobre 2018 la Lucchese si impose per 3-2 alla doppietta di De Feo, la Juventus rispose con la rete di Kastanos in chiusura si primo tempo, nuovo allungo rossonero con un rigore di Sorrentino in apertura di ripresa e gol di Mavididi nel finale per gli ospiti. Vittoria della Juventus il 25 ottobre 2020 per 1-0 con autorete di Solcia in chiusura di primo tempo

Rosa

Portieri

1 Giovanni Garofani, 45 Gianmarco Crespi fino a gennaio 2023 in prestito al Picerno dal Crotone poi alla Juventus Next Gen, 30 Giovanni Daffara, 25 Simone Scaglia

Difensori

5 Tarik Muharemovic, 4 Dean Huijsen, 3 Diego Stramaccioni, 31 Riccardo Stivanello in prestito dal Bologna Primavera, 24 Riccardo Citi, 13 Fabrizio Poli, 32 Riccardo Turicchia, 18 Jean-Claude Ntenda, 19 Jonas Rouhi, 14 Gabriele Mulazzi, 2 Nicolò Savona, 27 Andrea Valdesi

Centrocampisti

26 Samuele Damiani in prestito dal Palermo, 28 Giulio Doratiotto, 21 Mattia Palumbo, 15 Liviano Comenencia ex Under 21 Psv, 29 Salifou Dikeni in prestito dal Werder Brema, 8 Joseph Nonge, 6 Tommaso Maressa, 7 Luis Hasa

Attaccanti

20 Simone Iocolano, 11 Samuel Mbangula, 33 Clemente Perotti, 10 Kenan Yildiz, 23 Tommaso Mancini, 17 Simone Guerra ex Feralpisalò, 9 Leonardo Cerri