Fermana, tutto sugli avversari della Lucchese

I rossoneri affrontano il fanalino di coda della classifica
La Fermana si trova all’ultimo posto in classifica con 8 punti. I canarini nell’ultimo turno di campionato nel più classico dei testa-coda sono riusciti a pareggiare con l’ex capolista Torres spaventando i sardi con un gol di Misuraca nel primo tempo.
Cammino
Il pareggio ottenuto con i sardi può aver dato morale ad una squadra che nel mese di Novembre aveva conosciuto solo sconfitte, perdendo fuori casa a Pineto, a Vercelli con il Sestri Levante e a Rimini, in casa era stata battuta per 3-2 dall’Arezzo. L’unica gioia dei tre punti era stata capace di assaporarla al debutto interno stagionale, il 9 settembre 2023 quando un rete di Montini le aveva regalato la vittoria nei confronti del Pontedera. Molti primati negativi sono detenuti dai marchigiani. La squadra con il minor numero di vittorie solamente 1, quella con il maggior numero di sconfitte 10. Gli appartiene il record negativo di reti realizzate solamente 8 e con 27 gol è la peggior difesa del campionato. Da 8 gare consecutive non riesce a mantenere la porta inviolata
Bilancio in trasferta
E’ la squadra con il peggior rendimento esterno, avendo ottenuto 3 punti con i pareggi di Gubbio e Ferrara a reti inviolate, pareggiando per 2-2 in casa della Vis Pesaro, nell’unica gara nella quale è stata capace di segnare 2 gol lontano dal Bruno Recchioni. 5 le sconfitte fuori casa primato negativo che condivide con Sestri Levante, Spal e Juventus Next Gen. Ha perso con la Carrarese e a Vercelli con il Sestri Levante per 3-0 arrivando all’intervallo in svantaggio per 1-0, nel secondo tempo si è materializzata la sconfitta a Pescara per 2-0 in casa del Pineto, così come è stata battuta dall’Olbia per 2-1 nell’unica trasferta in cui si era portata in vantaggio per prima. E’ stata battuta a Rimini per 1-0 subendo nei primi 45 minuti il gol partita. 13 i gol incassati lontano da Fermo di cui 4 nel primo tempo e 9 nel secondo. 3 le reti realizzate in trasferta a Olbia e Pesaro e tutte nei primi 45 minuti. Non vince in trasferta dal 31 gennaio 2023 quando passò a Olbia per 4-2, non segna fuori casa da 348 minuti, l’ultimo gol è stato segnato il 25 ottobre 2023 da Montini a Olbia.
Cifre
8 reti all’attivo e peggior attacco del girone. I migliori realizzatori sono Montini e Misuraca con 3 gol seguiti da Semprini e Curatolo a quota 1. Ha sbagliato l’unico calcio di rigore avuto a favore con Misuraca, (massima punizione parata da De Lucia), il 22 ottobre 2023 nella gara persa in casa con la Virtus Entella per 2-0 sul punteggio di 1-0 per i liguri. Il proprio portiere Furlanetto si è rivelato un para rigori avendo neutralizzato le trasformazioni di Ragatzu dell’Olbia e Candiano del Sestri Levante
Volti nuovi
Squadra profondamente cambiata con 19 nuovi arrivi. In porta in prestito dalla Lazio dopo aver nello scorso campionato difeso la porta del Renate arriva Furlanetto, dalla Trestina il compagno di reparto Pozzi e dall’Ascoli in prestito Mancini. In difesa da svincolato dopo aver militato lo scorso anno al Padova è arrivato Gasbarro, Padella dal Mantova dopo aver militato fino a gennaio 2023 al Vicenza, dal Real Monterotondo sono stati presi il difensore Santi e l’attaccante Tilli. Dall’Imolese arrivano il difensore Fort e l’attaccante Paponi quest’ultimo aveva fino a gennaio 2023 in forza al Bari. In difesa dall’Acireale arriva Esposito, dal Cesena Calderoni, dal prestito al Montegiorgio torna Pistolesi e dal Rimini è stato prelevato Laverone. Con la formula del passaggio temporaneo dal Parma arriva Palmucci, dal Taranto arriva a Fermo Fontana insieme attaccante Semprini, quest’ultimo era stato fino a gennaio 2023 alla Lucchese, in prestito dall’Inter sono stati presi Biral, Giannelli e l’attaccante Curatolo. Nel reparto offensivo dalla Vibonese dopo aver giocato in prestito alla Gioiese è stato acquisiti Benkhalqui, dal Cerignola dopo aver indossato la maglia del Monopoli fino a gennaio arriva Montini, dalla Sammaurese rientra Grassi.
Ex
Mauro Semprini è l’unico ex. Il calciatore romano ha vestito la maglia rossonera nella stagione 2021-22 fino a gennaio del 2023 con un bilancio complessivo di 44 presenze e 9 gol
Momento societario
In una nota firmata dal direttore sportivo Massimo Andreatini si sottolinea che Marco Calderoni, Emanuele Padella e Lorenzo Laverone sono stati considerati fuori dal progetto tecnico gialloblu. A Lucca mancheranno anche Misuraca e Montini. Sul fronte societario il giorno 16 dicembre 2023 la società dovrà pagare gli stipendi, in un contesto nel quale si potrebbe profilare una crisi societaria
Allenatore
La sconfitta interna del 9 ottobre 2023 con il Perugia è costata l’esonero al tecnico Andrea Bruniera, al suo posto è stato richiamato Stefano Protti esonerato il 24 luglio 2023. Il tecnico di Santarcangelo di Romagna lo scorso anno alla guida del canarini aveva sfiorato i playoff, in precedenza ava maturata un esperienza triennale alla Sammaurese
Arbitro
A Lucca la gara è stata affidata al signor Fabrizio Pacella di Roma 2 con gli assistenti Cristiano Pelosi di Ercolano e Giovanni Francesco Massari di Molfetta. Quarto ufficiale è il signor Federico Tassano di Chiavari. Sono i due i precedenti con l’arbitro capitolino e sempre al “Porta Elisa” entrambi terminati con la vittoria della Lucchese, il primo risale al campionato di Serie D il 22 dicembre 2019 con il successo sul Vado per 1-0, il successivo lo scorso anno in Serie C il 19 febbraio 2023 nella gara vinta per 3-0 sulla Vis Pesaro. Dirige per la prima volta in trasferta la Fermana dopo averla diretta il 28 gennaio 2023 nel pareggio interno con l’Aquila Montevarchi per 1-1
Precedenti
E’ sempre finita in parità la gara tra rossoneri e canarini andata in scena a Lucca. Lo scorso 26 marzo 2023 il pareggio per 1-1 era stato griffato da Panico in apertura del secondo tempo per la Lucchese e pari marchigiano nella fase finale con gol di Spedalieri. La Fermana a partire dalla metà del primo tempo giocò in 10 per l’espulsione di De Nuzzo. Si era conclusa sullo 0-0 la sfida del 27 febbraio 2022 con Ginestra estremo difensore fermano sventò un calcio di rigore calciato da Belloni in apertura di secondo tempo con la Lucchese in inferiorità numerica dal minuto 73 per il rosso di Nanni per una gomitata ad un avversario
Rosa
Portieri
1 Nicola Borghetto, 22 Alessio Furlanetto in prestito dalla Lazio lo scorso anno in prestito al Renate, 28 Alessio Pozzi dal Trestina, 12 Andrea Mancini in prestito dall’Ascoli
Difensori
34 Andrea Gasbarro svincolato, 5 Jonathan Spedalieri, 14 Emanuele Padella fino a gennaio 2023 al Vicenza poi a Mantova, 15 Pietro Santi ex Real Monterotondo, 5 Federico Fort ex Imolese, 25 Ciro Esposito ex Acireale, 27 Marco Calderoni ex Cesena, 3 Francesco Pistolesi in prestito a gennaio 2023 al Montegiorgio, 18 Manuel Vessella, 30 Lorenzo Laverone ex Rimini, 2 Alessandro Eleuteri, 4 Donato De Pascalis
Centrocampisti
20 Manuel Giandonato, 23 Stefano Palmucci in prestito dal Parma, 8 Christian Scorza, 26 Gianvito Misuraca, 10 Riccardo Pinzi, 16 Tommaso Fontana ex Taranto, 19 Nicolò Biral in prestito dall’Inter Primavera, 24 Jacopo Gianelli in prestito dall’Inter
Attaccanti
7 Riccardo Tilli ex Real Monterotondo, 8 Ossama Mohamed Benkhalqui dalla Vibonese lo scorso ano in prestito alla Gioiese, 9 Dennis Curatolo in prestito dall’Inter Primavera, 69 Mattia Montini fino a gennaio 2023 al Monopoli poi in prestito al Cerignola, 70 Mauro Semprini fino a gennaio 2023 alla Lucchese poi al Taranto, 11 Daniele Paponi fino a gennaio 2023 al Bari poi all’Imolese, 21 Lorenzo Grassi lo scorso anno a gennaio 2023 in prestito alla Sammaurese