Lucchese nella tana della Carrarese: tutto sugli avversari dei rossoneri

Gli apuani in casa sanno rendersi pericolosi
Quinto posto in classifica con 28 punti per una Carrarese lamenta un ritardo di 14 punti dalla capolista Cesena. Nel mirino ci sono Perugia e Pescara appaiate al terzo posto con 2 punti in più dei marmiferi. L’unica cosa che accomuna l’undici di Dal Canto al duo di testa è la solidità difensiva, visto che con Cesena e Torres condivide il primato di miglior difesa del girone
Cammino
Dovrà smaltire la delusione per la sconfitta subita, la quinta in trasferta, nell’ultimo turno del 10 dicembre scorso a Rimini, maturata su calcio di rigore arrivato a tre minuti dal novantesimo. La sconfitta in terra romagnola è stata la conferma della netta differenza tra il rendimento casalingo e quello esterno. In casa ha ottenuto 20 punti ed è imbattuta, fuori solamente 8.
Bilancio casalingo
6 delle 8 vittorie stagionali sono arrivate davanti al proprio pubblico. In casa ha segnato 11 dei 17 gol stagionali. In tutte le gare che ha vinto ha mantenuto la porta inviolata. Di misura e tutte per 1-0 sono state regolate Vis Pesaro, Ancona, Pescara e Spal. Fatta eccezione la vittoria con gli abruzzesi, gli altri 3 successi sono arrivati nel secondo tempo, addirittura negli istanti di recupero ha battuto Ancona e Spal. Con il punteggio di 2-0 ha superato la Virtus Entella e la vittoria di maggiori proporzioni è arrivata all’esordio stagionale il 1 settembre con il 3-0 rifilato alla Fermana. Con il punteggio di 1-1 sono terminate le gare con Pineto e Recanatese, confronti nei quali si è portata in vantaggio per prima. 5 i gol segnati nei primo tempo e un più nella seconda frazione. E’ la miglior difesa casalinga del campionato avendo subito 2 reti equamente divise nelle due frazioni entrambe arrivati in chiusura di tempo. Non perde in casa dal 14 maggio 2023 nel secondo turno dei playoff ad opera dell’Ancona, l’ultimo passo falso in campionato risale al 28 gennaio 2023 battuta dall’Alessandria per 1-0.
Cifre
Il bilancio complessivo è di 8 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte con 17 reti realizzate e 12 incassate. Comandano la classifica dei cannonieri Capello e Panico con 4 gol, a quota 2 troviamo Palmieri e Di Gennaro ai quali bisogna aggiungere le autoreti di Calderoni della Fermana e Zoia della Vis Pesaro, una rete è stata segnata da Belloni, Zuelli e Schiavi. Due i rigori a favore di cui fallito da Morosini in casa della Torres e l’altro realizzato da Schiavi nel successo casalingo con la Recanatese. Sono 2 i rigori fischiati contro ed entrambi sono stati realizzati. Coppolaro ha subito due espulsioni, mentre Della Latta e Illanes mancheranno nella sfida con i rossoneri per essere stati espulsi nell’ultimo turno di campionato
Volti nuovi
18 i nuovi arrivati in casa giallo-azzurra. In porta dal Lecce arriva in prestito Bleve, dall’Atalanta dopo aver giocato lo scorso anno a Montevarchi è stato preso Mazzini e dalla Primavera dell’Empoli è stato prelevato Tampucci. Nel reparto difensivo con la formula del passaggio temporaneo dal Modena arriva Coppolaro, dalla Feralpisalò dopo aver giocato fino a gennaio 2023 alla Triestina arriva Di Gennaro, in prestito dall’Avellino dopo aver indossato da gennaio 2023 la maglia del Novara arriva Illanese, dal Tau Calcio Alptopascio è stato preso Cartano e dal Siena oltre a Raimo anche l’attaccante Belloni. A centrocampo in prestito dal Pisa dopo aver militato fino a gennaio 2023 alla Juventus Next Gen arriva Zuelli, sempre a metà campo dopo aver giocato fino a gennaio 2023 alla Salernitana per poi passare al Perugia è stato acquisito Capezzi, con la formale del passaggio temporaneo arriva Sementa dal Parma Primavera e dal Sangiuliano gli apuani si sono assicurati Zanon. In avanti dal Brindisi è stato prelevato Opola, in prestito dal Crotone dopo aver indossato la maglia della Lucchese da gennaio 2023 arriva Panico, dalla Virtus Entella è stato preso Morosini e dal Bari dopo essere stato mandato in prestito fino a gennaio 2023 al Monopoli poi all’Imolese arriva Simeri.
Stranieri
Sono 3 gli stranieri nella formazione apuana, Illanes e Schiavi sono argentini mentre Opoola è nigeriano.
Ex
3 sono anche gli ex, partendo da Raffaele Cartano cresciuto nel settore giovanile rossonero, passando per Niccolò Belloni alla Lucchese nella stagione 2021-22 con un bilancio di 33 presenze e 6 gol e proseguendo con Giuseppe Panico arrivato a gennaio 202 a titolo temporaneo dal Crotone con un bilancio di 16 presenze e 5 gol
Allenatore
E’ stato confermato sulla panchina dei carrarini, Alessandro Dal Canto. Il tecnico di Castelfranco Veneto da tecnico si era seduto per due anni consecutivi solo sulla panchina del Venezia dal 2013 fino all’ottobre dell’anno successivo. Tranne la parentesi del 2021-22 alla Viterbese negli ultimi anni li ha trascorsi in Toscana sulle panchine di Arezzo, Siena e Livorno
Arbitro
Il derby di Carrara è stato assegnato al signor Valerio Pezzopane del L’Aquila con gli assistenti Maurizio Barbiero di Campobasso e Mirko Bartoluccio di Vibo Valentia. Quarto ufficiale è il signor Alessio Marra di Mantova. Il direttore di gara abruzzese ha arbitrato la Lucchese il 26 febbraio 2023 nella gara pareggiata a reti bianche a Montevarchi, ha un precedente con la Cararrese il 20 Febbraio 2022 nella gara persa per 2-0 a Pistoia
Precedenti
Il bilancio è favorevole alla compagine apuana con 17 vittorie, 8 pareggi e 7 successi della pantera. Sono 5 le gare consecutive in cui a Carrara i padroni di casa si sono sempre imposti. L’ultima in ordine di tempo è andata in scena il 15 aprile 2023 dopo il vantaggio rossonero griffato da Panico, gli apuani replicarono con Cicconi in chiusura di tempo e Pelagatti sul finire della seconda frazione. Successo di misura anche il 9 aprile 2022 grazie ad una rete di Rota arrivata nel quarto d’ora conclusivo e dopo che Cucchietti aveva respinto a metà ripresa un calcio di rigore calciato da Giannetti. Con 2 gol di scarto i padron i di casa si erano imposti il 17 marzo 2018 per 2-0 con reti di Tavano e Coralli nella seconda metà della ripresa, gara nella quale la Lucchese rimase in inferiorità numerica per l’espulsione di Tavanti in chiusura di primo tempo, il 23 gennaio 2019 la Carrarese vinse per 3-1 con una doppietta di Tavano, il primo gol su rigore, che nella ripresa ribaltava il vantaggio rossonero realizzato in avvio da Bortolussi, chiudeva la contesa Maccarone a un quarto d’ora dalla fine. Due cambi di panchine caratterizzarono la sfida giocata il 18 aprile 2021 su quelle marmifera debuttava Antonio Di Natale subentrato a Silvio Baldini mentre la Lucchese aveva appena esonerato Giovanni Lopez con la squadra che era stata affidata all’allenatore in seconda Oliviero Di Stefano. Quel giorno si impose la Carrarase per 3-1 grazie alle reti di Manzari nel primo tempo e la doppietta di Piscopo nel secondo con gol della bandiera di Panati nel finale. Per 1-1 terminò il confronto dell’11 dicembre 2016 con vantaggio locale realizzato da Miracoli in avvio di ripresa e replica rossonera con Forte a 3’ dal termine. Risale a 13 anni fa l’ultima vittoria della Lucchese a Carrara, il 25 aprile 2010 per 2-0 in Lega Pro Seconda Divisione grazie ai gol di Carloto e Potenza.
Rosa
Portieri
1 Marco Bleve in prestito dal Lecce, 22 Stefano Mazzini dall’Atalanta lo scorso anno in prestito all’Aquila Montevarchi, 12 Tomas Tampucci dall’Empoli Primavera
Difensori
21 Mauro Coppolaro in prestito dal Modena, 15 Matteo Di Gennaro dalla Feralpisalò fino a gennaio 2023 alla Triestina poi in prestito alla Feralpisalò, 4 Julian Illanes in prestito all’Avellino da gennaio 2023 in prestito al Novara, 13 Pierlugi Pinto, 26 Raffaele Cartano dal Tau Calcio Altopascio, 3 Marco Imperiale, 23 Alessandro Raimo ex Robur Siena
Centrocampisti
17 Emanuele Zuelli in prestito dal Pisa fino a gennaio 2023 alla Juventus Next Gen, 18 Nicolas Schiavi, 5 Simone Della Latta, 82 Leonardo Capezzi fino a gennaio 2023 alla Salernitana poi al Perugia, 8 Riccardo Palmieri fino a gennaio 2023 alla Virtus Entella, 6 Francesco Cerretelli in prestito dalla Cremonese, 30 Matteo Sementa in prestito dal Parma Primavera, 7 Davide Grassini, 72 Simone Zanon ex Sangiuliano, 11 Manuel Cicconi
Attaccanti
39 Niccolò Belloni ex Robur Siena, 20 Opoola Malik Olalekan ex Brindisi, 10 Giuseppe Panico in prestito dal Crotone da gennaio 2023 in prestito alla Lucchese, 24 Leonardo Morosini ex Virtus Entella, 28 Alessandro Capello, 27 Simone Simeri in prestito dal Bari fino a gennaio 2023 in prestito al Monopoli poi in prestito all’Imolese, 25 Simone Castigliani fino a gennaio 2023 alla Lazio Primavera