La Lucchese crea ma non punge, la Carrarese non perdona e vince il derby (1-0)

A decidere la partita è la rete al 16′ del primo tempo di Simeri. Un ko che sa di beffa per i ragazzi di mister Gorgone
Carrarese – Lucchese 1-0
CARRARESE (3-5-2): Bleve; Cartano (21′ st Imperiale), Di Gennaro, Coppolaro; Zanon (43′ st Raimo), Schiavi, Cerretelli, Palmieri, Cicconi; Capello, Simeri (43′ st Opoola). A disp.: Tampucci, Mazzini, Sementa, Sansaro, Giannetti. All. Dal Canto
LUCCHESE (3-4-3): Chiorra; Tiritiello, Gucher, Benassai; Quirini, Djibril (1′ st Visconti), Tumbarello, Cangianiello; Russo (1′ st Yeboah), Magnaghi (43′ st Guadagni), Rizzo Pinna. A disp.: Coletta, Berti, Alagna, Perotta, Toma, Romero, Sueva, Merletti. All. Gorgone
ARBITRO: Valerio Pezzopane dell’Aquila (Barbiero di Campobasso, Bartoluccio di Vibo Valentia)
RETE: 16′ pt Simeri
NOTE: Ammoniti: 11′ pt Tumbarello, 22′ st Rizzo Pinna, 29′ st Schiavi, 34′ st Di Gennaro. Recupero: 1′ pt, 5’st
La Lucchese cade allo stadio dei Marmi. Ad aggiudicarsi il sentito derby è la Carrarese che, dopo una battaglia, porta a casa tre punti pesanti. Una sconfitta che sa tanto di beffa per la Lucchese, che ha dominato il derby per lunghi, lunghissimi tratti della partita. Come spesso accade però, la Pantera non è riuscita a concretizzare le tante occasioni create ed è stata condannata da una dormita della difesa nel primo tempo. A decidere la gara è stata la rete di Simeri (16′), che da pochi passi, su assist di testa di Di Gennaro, ha punito i rossoneri.
La squadra di mister Giorgio Gorgone non ha accusato il colpo dopo aver subito il gol. Anzi, da lì in poi ha letteralmente dominato la partita andando più volte vicina alla rete: clamorosa la parata di Bleve al 23′ sul tiro a giro di Rizzo Pinna. La Pantera – spinta da circa 300 tifosi rossoneri – ci ha provato fino all’ultimo minuto, sfiorando anche il palo in diverse occasioni, ma il gol purtroppo non è arrivato. È la settima sconfitta stagionale per la Lucchese, che resta al decimo posto con 21 punti. Adesso testa al match con l’Ancona.
La cronaca
Tornare a vincere anche in campionato dopo l’impresa ad Avellino e la conquista della semifinale di Coppa. È questo l’obiettivo della Lucchese che, dopo il pari interno in campionato con la Fermana, scende in campo per affrontare il derby con la Carrarese allo stadio dei Marmi. Un derby sentito e impegnativo: la Carrarese arriva all’appuntamento con il quinto posto e 28 punti in classifica, ma nelle ultime tre gare ha collezionato una sconfitta (nella scorsa gara contro il Rimini) e due pareggi (con Recanatese e Perugia). La Pantera insegue con 21 punti dal decimo posto e, spinta da circa 300 tifosi rossoneri, va a caccia della vittoria.
Diverse tra le file della Carrarese, ma anche la Lucchese di mister Giorgio Gorgone deve fare a meno di Fedato, Sabbione e De Maria. L’allenatore rossonero opta ancora per un 3-4-3 con Chiorra in porta, Tiritiello, Gucher e Benassai in difesa; Quirini e Cangianiello a tutta fascia, Djibril e Tumbarello a centrocampo e Russo, Magnaghi e Rizzo Pina a formare il tridente offensivo. La Carrarese di mister Dal Canto risponde con un 3-5-2 con Capello-Simeri come tandem d’attacco.
Il primo quarto d’ora di gara se ne va nel segno dell’equilibrio: tanti gli errori in mezzo al campo, zero le occasioni pericolose create da entrambe le squadre. La prima vera chance arriva proprio allo scoccare del 15’: Capello se ne va a Tiritiello con una bella giocata sulla sinistra e serve Cicconi sulla corsa che mette un sanguinoso cross al centro. A salvare la Lucchese è il grande intervento di Cangianiello in anticipo su Simeri, poi è Tumbarello a spazzare la palla vagante in calcio d’angolo. Sul successivo corner però si sblocca il match: il cross di Zanon trova la sponda aerea di Di Gennaro che, con un colpo di testa dal limite dell’area, scavalca la retroguardia rossonera (troppo ferma) e imbecca Simeri. L’attaccante, da due passi, non perdona con un tocco che vale l’1-0 per la Carrarese. Male la difesa rossonera.
Troppi gli errori in fase d’impostazione per la Lucchese, che però al 23’ va ad un passo dal gol del pareggio: Russo, dopo un contropiede fulmineo, serve in area Rizzo Pinna che controlla, salta il difensore rientrando sul destro e lascia partire un destro a giro sul secondo palo che viene respinto da un intervento miracoloso di Bleve. Alla mezz’ora piccolo cambio per mister Gorgone che inverte Cangianiello con Djibril, con quest’ultimo che si sposta sulla fascia sinistra. Al 34’ Rizzo Pinna, dalla trequarti, si inventa una grande imbucata per Russo che però calcia abbondantemente sopra la traversa. La Lucchese insiste: al 42’ Russo va vicino al pareggio con un tiro di prima intenzione dal limite dell’area che sfiora il palo. È l’ultima occasione del primo tempo: si va all’intervallo con la Carrarese avanti di un gol.
Subito doppio cambio ad inizio ripresa per mister Gorgone: fuori Russo e Djibril, dentro Yeboah (l’eroe di Avellino) e Visconti. La Lucchese prende il pallino del gioco, ma è troppo imprecisa negli ultimi e decisivi 30 metri del campo. Al 10’ la Pantera va nuovamente vicina al pari con il piattone al volo di Tumbarello dal limite dell’area che sfiora il palo. La Pantera domina la partita, ma non riesce a trovare il guizzo giusto. Al 23’ Carrarese pericolosa in contropiede: prima è bravo Tiritiello a respingere di testa il cross pericoloso di Simeri, poi Chiorra dice di no alla conclusione di Schiavi. La porta sembra stregata per la Lucchese: al 30’ Magnaghi, servito in area da una grande palla di Gucher, va al tiro con il destro e la palla fa la barba al palo.
Al 43’ mister Gorgone si gioca anche la carta Guadagni: fuori Magnaghi. Passano due minuti e proprio Guadagni ha una grande chance sul sinistro: Bleve è attento e blocca il tiro. Finale non adatto ai deboli di cuore: al 46’ Capello, in contropiede, scarica un destro incrociato che però trova la deviazione di Chiorra. Sulla respinta arriva prima Schiavi, che in estirada non riesce ad inquadrare la porta da pochi passi. La Lucchese ci prova fino al 50′, ma il gol non arriva: la Carrarese vince il derby 1-0.
Dopo il 90′
Tanta amarezza nelle parole di mister Giorgio Gorgone: “La scelta del modulo con difesa a 3? È un modo di giocare che abbiamo provato anche in ritiro, con questo modulo abbiamo fatto delle buone partite. Yeboah? È entrato molto bene, ha fatto un’ottima partita anche ad Avellino. È un giocatore che è cresciuto molto. Dove può arrivare la Lucchese? Dobbiamo pensare partita dopo partita. Oggi non credo che ci sia stata una supremazia della Carrarese per portare a casa una partita, però sono stati più bravi e complimenti. Abbiamo peccato noi in frangenti della partita: capita spesso di fare momenti della gara sottotono che poi ci costano punti pesanti. Adesso pensiamo alla partita di venerdì. La Carrarese è una squadra tosta e che sta sul pezzo tutta la partita. La gara sporca riesce a portarla a casa, cosa che non riusciamo a fare noi. Dobbiamo fare qualcosa di più, buttiamo troppi punti. I nostri tifosi sono stati eccezionali nei 90′ e anche dopo. Vanni ringraziati. Anche stasera ce l’abbiamo messa tutta e i nostri tifosi hanno apprezzato questo. Grazie ancora ai nostri tifosi, sono stato eccezionali”.