Ancona, tutto sugli avversari della Lucchese

I dorici hanno lo stesso punteggio dei rossoneri
L’Ancona ha gli stessi punti della Lucchese con lo stesso bilancio. I 21 punti dei dorici derivano da 5 vittorie, 6 pareggi e 7 sconfitte, 22 i gol segnati dai biancorossi e 24 quelli incassati. Non sta attraversando un gran periodo, due punti ottenuti nelle ultime 4 gare, dopo aver pareggiato a Ferrara è arrivata la sconfitta con il Pontedera e quella a Vercelli con il Sestri Levante in maniera rocambolesca con i marchigiani che avevano chiuso il primo tempo sul 2-0 per poi incassare le 3 reti dei liguri nella seconda parte. Domenica 17 dicembre davanti al proprio pubblico ha pareggiato 1-1 con il Pescara
Bilancio in trasferta
Un terzo dei punti conquistati è arrivato fuori casa dove non vince dal 1 ottobre scorso in casa dell’Olbia grazie ad una rete di Energe a 10 dal termine, nell’unica gara in cui è riuscita a mantenere la porta inviolata. Sono 4 le gare perse e sono sempre 4 quelle pareggiate. La sconfitta più grande è stata rimediata a Cesena il 19 settembre 2023 per 4-0, di misura le successive per 1-0 a Carrara e a Sassari, per 3-2 quella con il Sestri Levante. Le ultime tre sconfitte sono maturate nel secondo tempo. Sul punteggio di 1-1 sono terminati 3 dei 4 pareggi, a Chiavari, a Rimini e in casa della Fermana, per 2-2 ha pareggiato a Ferrara, in tutte queste gare aveva sbloccato per prima il risultato. 8 i gol segnati in trasferta di cui 5 nei primi 45 minuti. 14 le reti subite di cui 3 nei primi 45 minuti e 11 nel secondo tempo
Cifre
Il miglior marcato è Spagnoli con 8 reti, seguito da Paolucci e Energe a quota 3, con due reti ci sono Peli, Basso e Saco con una rete troviamo Agyemang e Clemente. Ha avuto un solo rigore a favore realizzato da Spagnoli con la Recanatese, 3 i rigori contro e tutti realizzati. L’ex tecnico Donadel, Barnabà e Peli si sono visti sventolare un cartellino rosso
Volti nuovi
In porta dal Tor Sapienza arriva Gabriel Testagrossa, in difesa dalla Cremonese dopo essere stato mandato in prestito alla Virtus Verona è stato preso Cela, sempre in prestito dalla Salernitana arriva l’attaccante Kristoffersen anche lui in prestito alla Virtus Verona, dalla Fermana arriva il difensore Pellizzari, dalla Fiorentina sempre con la formula del passaggio temporaneo è stato prelevato Dutu finoi a gennaio 2023 alla Reggina prima di passare sempre in prestito al Gubbio, dalla Pro Vercelli sono stati acquisiti Macchioni da gennaio 2023 in prestito alla Fermana e Clememte. Dalla Viterbese arriva Marenco, dall’Imolese è stato preso Agyemang e dal Monopoli Radicchio. A centrocampo con la formula del passaggio temporaneo dalla Spal i dorici si sono assicurati Nador nello scorso campionato in prestito all’Aquila Montevarchi, dalla Reggina dopo aver giocato nel campionato scorso in prestito alla Pro Patria arriva Gavioli e dal Napoli dopo aver giocato nel campionato passato alla Pro Vercelli arriva Saco e l’attaccante Cioffi quest’ultimo nel campionato scorso dirottato in prestito al Pontedera, società quest’ultima dove era stato mandato in prestito dall’Atalanta l’attaccante Peli il quale aveva iniziato la stagione passata al Novara, dalla Carrarese è stato acquisito Energe.
Stranieri
Sono 4 gli stranieri nelle fila dell’Ancona, il difensore rumeno Dutu, il centrocampista togolese Nador, l’altro centrocampista Saco di nazionalità maliano e l’attaccante norvegese Kristoffersen.
Allenatore
9 punti in altrettante giornate di campionato sono state fatali al tecnico Marco Donadel sollevato dall’incarico il 23 ottobre il giorno successivo alla gara pareggiata per 1-1 a Rimini, al suo posto è stato richiamato Gianluca Colavitto, il tecnico di Pozzuoli conosce molto bene l’ambiente avendo vinto la Serie D con il Matelica nella stagione 2019-20, prima di diventare l’allenatore dell’Ancona-Matelica e rimanere al timone dei biancorossi fino a Aprile 2023
Arbitro
La gara di Lucca è stata consegnata al signor Alfredo Iannello di Messina con gli assistenti Daniele Sbardella di Belluno e Doriana Isidora Lo Calio di Seregno. Il quarto ufficiale è il signor Riccardo Dasso di Genova. Il direttore di gara siciliano al suo secondo anno in Serie C arbitra le due formazioni per la prima volta
Precedenti
Si sono chiuse in parità le ultime 2 gare giocate a Lucca, l’ultima il 5 marzo scorso per 1-1 con gol di Panico in apertura di ripresa e pareggio marchigiano con Simonetti a due minuti dal termine con l’Ancona costretta a giocare tutto il secondo tempo in 10 uomini per l’espulsione di Prezioso a fine primo tempo. Minuti finali che si sono rivelati fatali anche l’11 maggio 2023 nella gara di playoff giocata nelle Marche con vantaggio rossonero a 7 dalla fine e pareggio di Mondonico al quinto di recupero. Uscì il segno X anche il 30 gennaio 2022 con gol in avvio di Semprini, risposta ospite con doppietta di Faggioli, il secondo gol dal dischetto e pareggio rossonero nelle battute iniziali della ripresa con Visconti. Lucchese costretta nel finale a giocare in inferiorità numerica per la doppia ammonizione di Corsinelli. La prima in assoluto andò in scena il 16 giugno 1940 con la vittoria della Lucchese per 2-1, l’ultima successo marchigiano è arrivato il 27 febbraio 2016
Rosa
Portieri
32 Filippo Perucchini, 12 Leonardo Vitali, 22 Gabriel Torregrossa ex Tor Sapienza
Difensori
4 Stefano Cela dalla Cremonese lo scorso anno in prestito alla Virtus Verona, 30 Stefano Pellizzari ex Fermana, 31 Eduard Dutu in prestito dalla Fiorentina lo scorso anno fino a gennaio 2023 alla Reggina poi in prestito al Gubbio, 73 Alessandro Macchioni ex Pro Vercelli da gennaio 2023 in prestito alla Fermana, 13 Filippo Marenco ex Viterbese, 29 Emiliano Bugari, 19 Giuseppe Agyemang ex Imolese, 34 Vito Mattia Radicchio ex Monopoli, 23 Gianluca Clemente in prestito dalla Pro Vercelli, 70 Tommaso Barnabà
Centrocampisti
9 Emiliano Gatto, 6 Steven Nador in prestito dalla Spal lo scorso anno in prestito all’Aquila Montevarchi, 99 Gianmarco Basso fino a gennaio 2023 alla Sanremese, 80 Lorenzo Gavioli dalla Reggina lo scorso anno in prestito alla Pro Patria, 94 Coli Saco in prestito dal Napoli lo scorso anno in prestito alla Pro Vercelli, 21 Lorenzo Paolucci, Michael D’Eramo, 17 Denis Useini
Attaccanti
11 Antonio Cioffi in prestito dal Napoli lo scorso anno in prestito al Pontedera, 7 Lorenzo Peli in prestito dall’Atalanta fino a gennaio 2023 in prestito al Novara poi in prestito al Pontedera, 10 Antonio Energe ex Carrarese, 9 Alberto Spagnoli, 20 Julian Kristoffersen dalla Salernitana da gennaio 2023 in prestito alla Virtus Verona, 72 Andrea Mattioli