La Lucchese crolla 3-0 sul campo del Perugia

7 gennaio 2024 | 15:37
Share0
La Lucchese crolla 3-0 sul campo del Perugia

Decisive le reti di Ricci, Paz e Sylla. La Pantera gioca bene nel primo tempo e colpisce anche 3 pali, poi frana nella ripresa

Perugia – Lucchese 3-0
PERUGIA(3-4-2-1): Adamonis; Vulikic, Angella, Dell’Orco; Paz, Torrasi, Kouan, Bozzolan (1′ st Cancellieri); Ricci (5′ st Iannoni), Matos (25′ st Cudrig); Sylla. A disp.: Abibi, Furlan, Bezziccheri, Bartolomei, Acella, Santoro, Polizzi, Mezzoni, Viti. All. Formisano
LUCCHESE (3-4-3): Chiorra; Quirini, Fazzi, De Maria; Alagna, Tumbarello, Cangianiello (15′ st Djibril), Visconti (31′ st Magnaghi); Guadagni (27′ st Russo), Yeboah, Rizzo Pinna. A disp.: Coletta, Berti, Perotta, Tiritiello, Romero, Sueva, Cuochi, Leone. All. Gorgone
ARBITRO: Domenico Mirabella di Napoli (Spina di Palermo, Masciale di Molfetta)
RETI: 35′ pt Ricci, 28′ st Paz, 48′ st Sylla
NOTE: Ammoniti: 34′ pt Bozzolan, 11′ st Quirini, 13′ st Guadagni, 17′ st Tumbarello. Recupero: 0′ pt; 4′ st

Un brutto inizio di anno per la Lucchese. I rossoneri, infatti, sono usciti sconfitti 3-0 da Perugia nella prima gara del girone di ritorno. Una partita strana quella andata in scena allo stadio Renato Curi, con la Pantera che ha disputato un grande primo tempo nonostante le tante, tantissime assenze: mister Gorgone, in piena emergenza, si è dovuto letteralmente inventare la difesa, lanciando il nuovo arrivo Fazzi al centro della retroguardia a 3 con Quirini e De Maria braccetti. Nonostante ciò, la Lucchese ha interpretato alla grande la prima frazione di gioco ma, come spesso accade, non è riuscita a concretizzare le tante occasioni create anche per ‘colpa’ della sfortuna: sono stati ben tre i legni colpiti dai rossoneri.

In un primo tempo scoppiettante, a passare in vantaggio è stato però il Perugia con un capolavoro di Ricci in rovesciata al 35’. Nella ripresa è poi calata la Lucchese, che non è più riuscita ad essere aggressiva e pericolosa come nella prima frazione di gioco. Al 28’ il Perugia ha chiuso la partita con il gol di Paz, ancora su una ripartenza. In pieno recupero i padroni di casa hanno poi calato il tris con Sylla (il migliore in campo con due assist e un gol). Le brutte notizie per la Pantera non finiscono qui: mister Gorgone, infatti, ha perso Cangianiello per infortunio (da capire l’entità) e per la prossima gara non potrà contare nemmeno su Tumbarello a causa dell’ammonizione di stasera che ha fatto scattare la squalifica. Un emergenza che sembra non finire più. La rosa è sempre più corta ed è lecito attendersi innesti dal mercato.

La Lucchese resta a 24 punti e scende all’11esimo posto, momentaneamente fuori dai playoff. Adesso serve rialzare la testa con il Sestri Levante al Porta Elisa.

La cronaca

Iniziare il nuovo anno (e il girone di ritorno) esattamente come era stato chiuso il 2023, con una vittoria e i tre punti. È questo l’obiettivo della Lucchese che, dopo aver steso l’Ancona lo scorso 22 dicembre e la successiva sosta natalizia, torna in campo per affrontare il Perugia. Una trasferta molto complicata: il Perugia arriva all’appuntamento con 30 punti e il quinto posto in classifica (anche se ha perso le ultime due gare), la Lucchese insegue con 24 punti e l’ottavo posto (zona playoff). L’andata finì con il risultato di 0-0, ma la partita la dominò la Lucchese.

La Pantera è in piena emergenza infortuni e mister Giorgio Gorgone è costretti ad inventarsi la difesa: sono indisponibili, infatti, Tiritiello (che recupera in extremis ma va in panchina), Sabbione (infortunati), Benassai e Gucher (entrambi squalificati). L’allenatore rossonero non può contare nemmeno su Merletti, che ha salutato la Pantera direzione Brindisi. Mister Gorgone dovrebbe optare per una sorta di 3-4-3 con Chiorra in porta; Quirini, Fazzi (appena arrivato e subito titolare) e De Maria a formare la difesa a tre, Alagna e Visconti a tutta fascia, Tumbarello e Cangianiello a centrocampo e davanti il tridente formato da Rizzo Pinna, Yeboah e Guadagni.

Parte fortissimo la Lucchese: al 3’ Alagna, dopo una discesa sulla destra, arriva sul fondo e mette un cross al centro che trova la deviazione sotto porta di Cangianiello che colpisce un palo interno clamoroso. Al 4’ altra grande chance per la Pantera: il Perugia perde un pallone sanguinoso al limite dell’area e lancia il contropiede della Lucchese che si ritrova praticamente in un due contro uno. La palla è sui piedi di Guadagni che decide di non servire Yeboah, che poteva andare a tu per tu contro il portiere avversario, ma opta per il tiro dal limite che viene bloccato da Adamonis. C’è anche il Perugia: al 13’ Matos, lanciato a tu per tu con Chiorra su palla filtrante di Paz che trova disattenta la difesa rossonera, si divora l’1-0 calciando largo il suo mancino. Al 15’ i padroni di casa vanno sfiorano nuovamente l’1-0 con Ricci che prima salta De Maria e poi, in corsa da posizione defilata, incrocia con il destro sul secondo palo ma trova un miracoloso Chiorra che respinge in corner.

Che partita al Renato Curi: al 17’ Yeboah calcia un mancino al volo da lontano e colpisce il palo esterno. Si resta sullo 0-0, ma il risultato, per le occasioni viste in campo, è più che bugiardo. Al 23’ la Lucchese passa in vantaggio con un gran colpo di testa di Yeboah, ma il gol viene annullato: il cross da corner di Rizzo Pinna era uscito. Al 35’ si sblocca la gara: su un contropiede fulmineo del Perugia, un tre contro due nato da una punizione in favore della Pantera, Matos serve Sylla che si allarga troppo ed è costretto a mettere un cross al centro sul quale arriva Ricci che si inventa un gol pazzesco in rovesciata. Chiorra non può nulla: la Lucchese è sotto 1-0. Quanta sfortuna per la Lucchese: al 44’ Rizzo Pinna calcia una bellissima punizione che scavalca la punizione ma si spegne (ancora una volta) contro il palo. È l’ultima occasione del primo tempo: si va all’intervallo con il Perugia avanti 1-0.

Nessun cambio per mister Gorgone ad inizio ripresa. Al 6’ grande azione del Perugia in ripartenza che, dopo la sponda di testa di Sylla e la rovesciata a vuoto di Matos, viene conclusa con il tiro di Cancellieri che termina sull’esterno della rete. Trema la Lucchese: al 7’ viene annullato il 2-0 ai padroni di casa per posizione di fuorigioco di Sylla su palla illuminante di Matos. Al 15’ primo cambio per la Lucchese: fuori Cangianiello per infortunio, dentro Djibril. Al 17’ altra tegola per mister Gorgone con il cartellino giallo per Tumbarello: era diffidato e anche lui dovrà saltare la prossima gara. La partita resta incollata sull’1-0 e al 27’ mister Gorgone opta per il secondo cambio: fuori Guadagni, dentro Russo. Al 28’ però arriva il raddoppio dei padroni di casa: Paz, lanciato sulla destra da Sylla, brucia Visconti in velocità e con un preciso destro sul primo perfora Chiorra per il raddoppio del Perugia. Un brutto schiaffo per la Pantera che, a dire la verità, è a dir poco calata nella ripresa.

Al 31’ mister Gorgone si gioca il tutto per tutto: fuori Visconti, dentro Magnaghi. La Lucchese ci prova fino in fondo con tanto cuore, ma a segnare un altro gol è il Perugia con Sylla che cala il tris al 48′. Triplice fischio dell’arbitro: Perugia batte Lucchese 3-0.

Dopo il 90′

C’è rabbia nelle parole di mister Giorgio Gorgone a fine gara: “Abbiamo disputato un ottimo primo tempo, c’hanno annullato anche un gol su calcio d’angolo perché è uscita la palla. Ma sono curioso di vedere se la palla è uscita. Per me è stato un errore, uno dei tanti che sono già avvenuti. Poi abbiamo regalato il primo e il secondo gol e contro una squadra così forte diventa difficile. Nel calcio, purtroppo, se non sfrutti le occasioni contro una squadra forte e regali gol poi diventa difficilissimo ribaltare una partita. Sono molto arrabbiato per questa gara, non possiamo buttare via i punti in questo modo, non possiamo regalare gol in questo modo. Il Perugia non è una squadra contro la quale dobbiamo competere, però quando fai una prestazione del genere e porti a casa zero punti – e prendi tre gol – è un problema. Nel secondo tempo siamo calati, ma era difficile giocare con la stessa intensità del primo tempo. Purtroppo la partita si è compromessa con il primo errore sul primo gol e poi quello sul secondo”.