Fischi al Porta Elisa: la Lucchese crolla 3-1 contro il Sestri Levante

La Pantera domina ma come al solito spreca troppo e viene punita. Rizzo Pinna fallisce un rigore sull’1-1. La squadra va in ritiro
Lucchese – Sestri Levante 1-3
LUCCHESE (3-4-1-2): Chiorra; Fazzi, Tiritiello, Benassai; Quirini (20′ st Guadagni), Gucher, Cangianiello, De Maria (37′ st Russo); Rizzo Pinna; Magnaghi, Yeboah. A disp.: Coletta, Berti, Alagna, Perotta, Sueva, Djibril, Quochi, Leone, Visconti. All. Gorgone
SESTRI LEVANTE (4-3-1-2): Anacoura; Podda, Pane, Oliana, Grosso; Raggio Garibaldi (1′ st Candiano), Sandri, Parlanti; Forte (22′ st Furno); Margiotta (38′ st Omoregbe), Andreis (1′ st Gala). A disp.: Olivieri, Sias, Troiano, Schirru, Regini, Matteucci. All. Barilari
ARBITRO: Aleksandar Djurdjevic di Trieste (Boggiani di Monza, Hader di Ravenna)
RETI: 18′ pt Yeboah, 31′ pt Pane, 24′ st Margiotta, 43′ st Furno
NOTE: Ammoniti: 37′ pt Raggio Garibaldi, 47′ pt Gucher, 42′ st Tiritiello. Recupero: 2′ pt; 4′ st. Al Porta Elisa presenti 1.788 spettatori. Al 38′ pt Rizzo Pinna fallisce un calcio di rigore (palo)
Notte fonda al Porta Elisa. La Lucchese cade 3-1 al Porta Elisa contro il Sestri Levante al Porta Elisa tra i fischi dei propri tifosi e adesso l’incubo dei playout è sempre più vicino. Prosegue il 2024 da incubo dei rossoneri che, dopo aver dominato la partita, tornano a casa con zero punti e una pesante sconfitta.
Una gara stregata: la Lucchese era passata in vantaggio al 18’ con il solito Yeboah. La partita, in peno controllo dei rossoneri, sembrava in discesa, ma al 31’ il Sestri Levante, alla prima vera occasione, ha punito la Pantera con il gol di testa di Pane. Al 38’ la Lucchese ha avuto un’occasione d’oro per passare in vantaggio con Rizzo Pinna, che però ha fallito il calcio di rigore calciando sul palo. Qui forse è finita la gara della Lucchese: nel secondo tempo la squadra di Gorgone è calata ma ha continuato ad attaccare, ma a pungere è stato il Sestri Levante con le reti di Margiotta (24’) e Furno (43’). A fine gara pioggia di fischi al Porta Elisa. L’Ad Ray Lo Faso a fine gara annuncia che la squadra andrà in ritiro.
Secondo ko consecutivo con tre gol subiti per la Lucchese: adesso i playout sono lontano solamente due punti. La classifica inizia a far paura: adesso testa al prossimo delicato e importante match con la Recanatese.
La cronaca
Lasciarsi subito alle spalle la sconfitta con il Perugia e tornare alla vittoria per scalare la classifica e allontanarsi dalle zone pericolose. È questo l’obiettivo della Lucchese che, dopo il ko per 3-0 nella prima gara del 2024 e del girone di ritorno, scende in campo al Porta Elisa per affrontare il Sestri Levante.
Una partita da non sbagliare: il Sestri Levante ha aperto il 2024 con un ko per 2-0 con il Pontedera e arriva all’appuntamento con il terz’ultimo posto con 18 punti (frutto di 4 vittorie, 6 pareggi e 10 sconfitte. Sono andati in gol 19 volte e ne hanno incassate 27). La Pantera è ferma a quota 24 punti ed è appena fuori dalla zona playoff: la prima vittoria stagionale dei rossoneri è arrivata proprio contro il Sestri Levante lo scorso 9 settembre.
Mister Giorgio Gorgone anche questa sera deve fare a meno di tanti indisponibili: Fedato, Perotta, Sabbione, Toma e Tumbarello. L’allenatore rossonero però può contare sull’importante recupero della coppia dei centrali titolari: Tiritiello e Benassai. Tra gli undici titolari torna anche Gucher dopo la squalifica, confermato Fazzi. Gorgone opta per una sorta di 3-4-1-2 con Chiorra in porta, la difesa a tre formata da Fazzi, Tiritiello e De Maria, Gucher e Cangianiello a centrocampo, Quirini e De Maria sulle fasce e Rizzo Pinna trequartista dietro al tandem d’attacco formato da Magnaghi e Yeboah. Il Sestri Levante risponde con un 4-3-1-2 con Margiotta e Andreis in attacco.
Parte forte la Lucchese: al 3’, dopo un batti e ribatti in area, Benassai colpisce di testa e Anacoura respinge in corner in tuffo. Al 9’ enorme occasione per la Pantera: De Maria, da calcio d’angolo, trova Tiritiello tutto solo a centro area ma il capitano rossonero colpisce male il pallone che finisce sul fondo. Al 13’ risponde il Sestri Levante con Forte che spara alto un colpo di testa da buona posizione e grazia i rossoneri. Al 18’ cambia la gara: Magnaghi si inventa un gran pallone in profondità per Quirini che dalla destra serve una palla al centro per Rizzo Pinna che controlla, sposta la palla sul destro e va alla conclusione. Il solito Yeboah, da bomber vero, si fionda sul tiro-cross e a porta vuota appoggia non sbaglia il tocco che vale l’1-0 per la Lucchese. Dominio rossonero al Porta Elisa: al 28’ Rizzo Pinna, dopo un bell’uno-due con Magnaghi, si fa murare il mancino da Anacoura.
La Lucchese non trova il raddoppio e al 31’ Pane, su cross da calcio da fermo, gela i rossoneri firmando di testa il gol che vale l1-1. Brutto colpo per i ragazzi di Gorgone che, dopo una prima bella mezz’ora, si trovano all’improvviso (e immeritatamente) sul pareggio. La Lucchese non accusa più di tanto il colpo: al 37’ Yeboah, pescato in area da Rizzo Pinna, effettua una sponda per Cangianiello che cade a terra dopo una trattenuta di Raggio Garibaldi. L’arbitro non ha dubbi: è calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Rizzo Pinna che colpisce il palo e spreca una grandissima chance per passare nuovamente in vantaggio. La serata dei rossoneri sembra stregata. La prima frazione di gioco termina con il risultato di 1-1.
Nessun cambio per mister Gorgone ad inizio ripresa. Al 3’ Lucchese pericolosa con il solito Yeboah che calcia un mancino da centro area che termina di poco a lato. La Pantera continua a dominare al Porta Elisa, ma il pallone non entra. Al 18’ ci prova Rizzo Pinna con un mancino velenoso dal limite dell’area, ma Anacoura salva la porta ospite con qualche brivido. Al 20’ Gorgone si gioca il primo cambio: fuori Quirini, dentro Guadagni. Al 24’ altro brutto colpo per la Lucchese: Margiotta, dopo un batti e ribatti in area, si gira con il destro e trova un gran gol che vale il clamoroso 2-1 per il Sestri Levante. La Pantera si getta in attacco a caccia del pareggio: al 30’ ci prova De Maria con un mancino deviato dal limite che viene bloccato dal portiere ospite. La Lucchese cala con il passare dei minuti e al 37’ Gorgone si gioca la carta Russo: fuori De Maria.
Al 41’ Gucher va vicino al pari con un sinistro parato, ma al 43’ il Sestri Levante cala addirittura il tris con il destro al volo da centro area di Furno. Si chiude il sipario al Porta Elisa: Sestri Levante batte 3-1 la Lucchese tra i fischi e le proteste dei tifosi rossoneri.
Dopo il 90′
A parlare a fine gara è l’Ad Ray Lo Faso, che annuncia che la Lucchese andrà in ritiro: “La squadra da questa sera, fino a tempo indeterminato, andrà in ritiro. La prestazione è stata inaccettabile. C’è molto dispiacere e rammarico. Siamo tutti in discussione, io per primo. Non possiamo ripetere altre prestazioni, specialmente in casa, che portino a risultati di questa tipologia. Mi volevo scusare con i tifosi che hanno giustamente contestato, per noi sono sempre un elemento di stimolo a far sempre meglio. Se Gorgone rischia l’esonero? Stasera è stato uno dei punti più bassi della stagione e in questo momento siamo tutti in discussione. Io per primo, non solo Gorgone. Dal mio punto di vista il mister è un grande professionista e ha una filosofia di gioco ben chiara, oggi però abbiamo un problema: servono punti. La società non può più tollerare questo tipo di risultati. Il mercato? Questa squadra ha un problema evidente dal punto di vista realizzativo. Stiamo pensando di intervenire in quella parte di rettangolo di gioco. Stiamo seguendo un paio di profili e mi auguro che che nei prossimi giorni possiamo definire questo aggiustamento. Proponiamo molto, ma siamo poco cinici. La squadra andrà in ritiro in un nostro albergo (del gruppo Bulgarella ndr) a Viareggio”.