Gubbio, tutto sull’avversario della Lucchese

La squadra di Piero Braglia sta attraversando un ottimo momento
Il Gubbio è settimo in classifica con i suoi 34 punti con un bilancio di 9 vittorie, 7 pareggi e 6 sconfitte. Ha segnato 28 gol subendone 21.
Cammino
La squadra di Piero Braglia sta attraversando un ottimo momento, nelle ultime 5 gare ha vinto 4 gare pareggiandone 1. L’unica squadra capace di obbligarla alla divisione della posta è stata l’Ancona nell’ultima gara casalinga giocata il 14 gennaio 2024, la prima del nuovo anno davanti al pubblico amico. Arriva da tre successi esterni nei quali ha segnato sempre 2 gol, l’ultimo dei quali nel turno scorso giocato il 21 gennaio 2024 sul campo della Fermana
Bilancio interno
Insieme alle due battistrada, Cesena e Torres, vanta l’imbattibilità casalinga, l’ ultima squadra capace di espugnare il Pietro Barbetti è stata l’Olbia il 4 marzo scorso, dopo quella sconfitta sono arrivati 18 risultati utili consecutivi. 5 le vittorie interne per 1-0 sono state superate Vis Pesaro e Olbia, con 2 reti di scarto sono state regolate la Cararrese per 2-0 e la Recanatese per 3-1. La vittoria di maggiori proporzioni è arrivata il 19 novembre 2023 a spese del Sestri Levante per 5-2. Quando ha segnato si è sempre portata in vantaggio per prima, solo la Juventus Next Gen nel pareggio per 1-1 del 25 ottobre 2023 l’ha costretta a rincorrere il risultato. 6 i pareggi interni di cui la metà a reti inviolate con Fermana, Spal e Ancona, sull’1-1 sono terminate le sfide con Pineto, Juventus Next Gen e Cesena. 15 i gol segnati di cui 7 nel primo tempo e uno in più nella seconda frazione. I 6 gol incassati fanno del Gubbio la seconda miglior difesa interna dietro alla Carrarese che di reti ne ha subite una in meno, equamente divisi nelle due frazioni le reti incassate.
Cifre
28 le reti segnate con 12 calciatori differenti, comanda la graduatoria Udoh con 7 centri, lo segue a quota 5 Di Massimo, 4 le reti realizzate da Spina, con un gol troviamo Galeandro, Bulevardi, Pirrello, Di Gianni, Chierico, Bernardotto e Bumbu ai quali bisogna aggiungere l’autorete dell’estremo difensore dell’Ancona Perucchini. 5 le massime punizioni avute a favore di cui 2 fallite da Mercadante, nessun rigore le è stato fischiato contro. Due i cartellini rossi sventolati a Di Massimo, hanno preso anzitempo la via degli spogliatoi per una volta Casolari, Chierico, Portanova e Tozzuolo, oltre al tecnico Braglia.
Volti nuovi
Tre nuovi arrivi nel mercato di gennaio. A centrocampo con la formula del passaggio temporaneo arriva Alessio Brambilla dalla Cremonese e nello stesso reparto è stato prelevato il francese Jonathan Bumbu dal Cesena, in attacco in prestito dal Giugliano arriva Gabriele Bernardotto.
Arbitro
La sfida del Barbetti è stata consegnata al signor Marco Peletti di Crema con la collaborazione della signora Stefania Genoveffa Signorelli di Paola e del signor Simone Pistarelli di Fermo. Il quarto ufficiale è il signor Emanuele Velocci di Frosinone. Il direttore di gara lombardo è al suo primo anno tra i professionisti, non ha mai arbitrato il Gubbio, nel corso di questa stagione ha diretto il 28 novembre 2023 la Lucchese nella gara vinta ai calci di rigore per 3-2 contro la Juventus Next Gen valevole per gli ottavi di finale di Coppa Italia.
Precedenti
Risale a quasi dieci anni fa l’ultima vittoria rossonera il 7 settembre 2014: gol in apertura di Nolè e verso la mezz’ora arrivò il raddoppio di Calcagni. L’ultimo pareggio il 13 novembre 2021 a reti involate, lo scorso anno il 18 marzo 2023 il Gubbio si impose per 2-0 un successo griffato dal rigore di Arena in pieno recupero nel primo tempo e da Di Stefano nella fase finale della seconda parte.