Al Porta Elisa arriva il Rimini: tutto sull’avversaria

2 marzo 2024 | 20:05
Share0
Al Porta Elisa arriva il Rimini: tutto sull’avversaria

Bilancio nettamente favorevole ai rossoneri: 14 vittorie, 3 pareggi e una vittoria dei romagnoli

Il Rimini, avversario di domani della Lucchese, occupa il nono posto della classifica grazie ai suoi 38 punti frutto di 10 vittorie, altrettante sconfitte e 10 sconfitte. I biancorossi arrivano alla sfida di Lucca con il morale alto riscattando la delusione della sconfitta nel derby romagnolo con il Cesena per 2-0 con 3 vittorie consecutive rifilando 4 reti alla Recanatese in terra marchigiana sconfiggendo sempre per 3-1 il Pontedera davanti al proprio pubblico e l’Ancona allo stadio del Conero. Sono 10 le reti segnate nelle ultime 3 giornate subendo sempre una rete a partita. In trasferta è in serie utile da 4 gare, non perde dal 6 gennaio 2024 quando usci sconfitta in casa dell’Arezzo per 1-0

Rendimento in trasferta

14 i punti raccolti lotano dal “Romeo Neri”. Nelle prime 12 trasferte si era tolta solo la soddisfazione di vincere solamente il 30 ottobre 2023 al Silvio Piola” di Vercelli con il Sestri Levante, Negli ultimi 180 minuti sono arrivati due successi consecutivi. Fuori casa ha perso 6 gare di misura è stata battuta per 2-1 in casa della Torres e per 1-0 con il Pineto e l’Arezzo, le uniche gare in cui le sconfitte sono arrivate nella seconda frazione. Tutte le altre battute d’arresto hanno visto il Rimini arrivare in svantaggio all’intervallo. E’ uscita sconfitta da Chiavari per 2-0 con la Virtus Entella, ha incassato il maggior numero di reti il 1 ottobre 2023 a Cesena perdendo per 5-2, mentre la sconfitta di maggiori proporzioni è arrivata il 16 ottobre 2023 per 4-0 in casa del Pontedera. La vittoria di maggiori proporzioni è stata ottenuta il 13 febbraio 2024 in casa della Recanatese per 4-1, l’unica gara in cui è arrivata in vantaggio all’intervallo. Sono maturati nel secondo tempo i successi in casa del Sestri Levante e dell’Ancona. Per 5 volte ha diviso la posta in palio, ha chiuso a reti inviolate i confronti in casa di Olbia, Juventus Next Gen e Perugia, sull’1-1 sono terminati i confronti sui campi di Pescara e Vis Pesaro, quest’ultima gara è anche l’unica nella quale è riuscito a centrare il risultato dopo aver chiuso in svantaggio la prima frazione. Sono 13 i gol realizzati e 19 quelli subiti di cui 11 nel primo tempo e 8 nel secondo, così come sono sempre 8 i gol realizzati nella seconda parte e solamente 5 quelli realizzati nei primi 45 minuti

Cifre

36 i gol fatti con 13 interpreti differenti. Il miglior marcatore è Morra con 16 gol, lo seguono Lamesta e Ubaldi con 4 reti, a quota 2 troviamo Garetto mentre con un gol ci sono Cherubini, Gigli, Capanni, Marchesi, Lombardi, Delcarro, Lepri, Malagrida e Langella a questi bisogna aggiungere l’autogol del perugino Angella. Sono 5 i rigori decretati a favore e tutti trasformati da Claudio Morra. L’unico rigore contro lo ha avuto al debutto in trasferta il 9 settembre 2023 in casa della Torres con la trasformazione vincente di Diakite. Tre le espulsioni rimediate dai calciatori riminesi e tutte per doppia ammonizione. Semeraro è il calciatore che si è visto sventolare due cartellini rossi, l’altra espulsione ha riguardato Morra.

Nuovi arrivi

Sono due difensori e altrettanti centrocampisti i volti nuovi rispetto all’andata. In difesa a Febbraio 2024 dal Fiorenzuola arriva Riccardo Oddi e dalla Reacanatese Gabriele Quacquarelli. A metà campo c’è stato il prelevo a gennaio 2024 dal Renate di Marco Garetto e dalla Sampdoria il prestito di Lorenzo Malagrida

Arbitro

La gara di Lucca è stata assegnata al signor Alfredo Iannello di Messina con gli assistenti Diego Peloso di Nichelino e Giovanni Boato di Padova, il quarto ufficiale Alessandro Dallagà di Rovigo. Il direttore di gara siciliano è al suo secondo anno di direzione in Serie C non ha mai diretto il Rimini, mentre ha un precedente con la Lucchese arbitrata il 22 dicembre 2023 nella gara vinta per 1-0 sull’Ancona al Porta Elisa

Precedenti

18 i confronti andati in scena al Porta Elisa con un bilancio nettamente a favore dei rossoneri con 14 vittorie, 3 pareggi e una vittoria del Rimini con 32 reti realizzate dalla Lucchese e 11 dai romagnoli. Lo scorso anno il 24 settembre 2022 vinse la Lucchese per 2-1 con le reti di Bianchimano e Mastalli nel primo tempo e il rigore di Santini sui titoli di coda. L’ultimo pareggio risale al 9 novembre 2003 l’1-1 finale fu stabilito dalle reti del rossonero Masini e di Floccari per i romagnoli. L’unica vittoria del Rimini è arrivata il 7 giugno 1987 in una gara di congedo stagionale, griffata dalle reti di Mulinacci in apertura di ripresa e di Cinquetti nelle battute conclusive