Lucchese in trasferta a Pontedera: tutto sull’avversaria

Nei 19 precedenti sei successi dei rossoneri. L’ultima sfida è finita 0-0
Il gol dell’ex rossonero Espeche, nella gara del turno precedente, giocato a Pesaro, sabato (2 marzo) ha permesso al Pontedera, avversaria odierna della Lucchese, di portare a casa la vittoria, interrompendo una striscia di trre sconfitte consecutive. I granata di Max Canzi sono settimi in classifica con 42 punti, con un bilancio complessivo di 12 vittorie, 6 pareggi e 11 sconfitte con lo stesso numero di reti fatte 42 e quelle subite. Identico è anche il numero delle reti realizzate e subite in casa 23 e quelle in trasferta 19
Cammino
Prima del successo in terra marchigiana, il Pontedera aveva raccolto un solo punto nella ultime quattro gare arrivato nella gara casalinga pareggiata per 1-1 in rimonta con l’Arezzo, pareggio che aveva preceduto il successo rocambolesco in casa della Recanatese per 5-4.
Bilancio interno
Fino a ora ha raccolto più punti lontano dall’Ettore Mannucci, dove il successo manca dal 12 gennaio 2024 quando alla Fermana fu inflitta una sconfitta per 4-0. Dei 42 punti in classifica 18 sono arrivati davanti al proprio pubblico e 24 lontano dalla Città della Vespa. Il bilancio casalingo è di 5 vittorie, 3 pareggi e con 7 sconfitte condivide il primato negativo con Fermana, Recanatese e Sestri Levante. Quando ha vinto si è sempre portata in vantaggio per prima nel primo tempo, con due reti sono state regolate il Sestri Levante per 2-0 e il Gubbio per 2-1, di misura per 1-0 è stata battuta la Juvents Next Gen. Poker di reti è stato inflitto a Rimini e Fermana. 5 delle sette sconfitte sono state di misura, la Virtus Entella ha vinto per 1-0, la Carrarese e la Torres si sono imposte per 2-1, Perugia e Pineto lo hanno fatto per 3-2 chiudendo in vantaggio per 2-0 il primo tempo. Con 2 reti di scarto per 3-1 ha vinto il Cesena e la sconfitta più roboante è arrivata nel recupero del 5 dicembre 2023 ad opera del Pescara per 5-0. Ha rincorso il risultato evitando la sconfitta nel 2-2 con la Recanatese e nell’1-1 con l’Arezzo, a reti bianchi ha chiuso il confronto con la Vis Pesaro. Sono 9 i gol segnati nel primo tempoe 14 nel secondo di cui 8 nella seconda metà del tempo. 23 sono anche i gol subiti di cui 13 incassati nel primo tempo e 10 nel secondo. In casa subisce gol da 4 partite consecutive
Cifre
Sono 13 i calciatori che hanno assaporato la gioia del gol. Il capocannoniere dei granata è l’argentino Delpupo con 7 reti, autore di una tripletta nella gara vinta il 4 febbraio 2024 a Recanati, tallonato a quota 6 dal duo Ianesi-Catanese, con 4 gol troviamo Nicastro e Benedetti, 2 i centri a firma Ignacchiti, Angori e Provenzano, a quota 1 ci sono Selleri, Perretta, Peli e Espeche, ai quali bisogna aggiungere le tre autoreti degli aretini Chiosa e Donati e dell’olbiese Zanchetta. Tre i rigori fischiati a sfavore e tutti trasformati, non ha beneficiato di nessuna massima punizione. Per trovare un gol del Pontedera dagli undici metri bisogna risalire alla gara vinta in casa del Fiorenzuola per 4-0 il 18 marzo 2023 con due massime punizioni fischiate ai granata. L’unico cartellino rosso è stato mostrato a Guidi
Volti nuovi
In prestito dal Cagliari è arrivato l’estremo difensore Giuseppe Ciocci fino a gennaio 2024 con la stessa formula al Pescara, sempre dai sardi in passaggio temporaneo è arrivato il centrocampista Alessandro Lombardi, nello stesso periodo è rientrato dal prestito al Cenaia il difensore Leonardo Di Bella. In attacco dall’Atalanta dopo essere stato dirottato fino a gennaio 2024 all’Ancona arriva Lorenzo Peli e dal Brindisi è stato preso il figlio d’arte Simone Ganz
Arbitro
La sfida di Pontedera è stata affidata a Alberto Poli di Verona con gli assistenti Pierpaolo Carella di L’Aquila e Andrea Mastrosimone di Rimini. Il quarto ufficiale è il signor Edoardo Panici di Aprilia. Il direttore di gara scaligero è al suo primo anno in Serie C e dirige per la prima volta le due formazioni
Precedenti
Sono 19 i precedenti a Pontedera con un bilancio di 8 vittorie dei granata, 6 successi rossoneri e altrettanti pareggi di cui 5 terminati a reti bianche. Così come era finita a reti inviolate l’ultima sfida del 14 gennaio 2023. La Lucchese si era aggiudicata le ultime due gare precedenti il 16 ottobre 2021 per 3-2 in una prima mezz’ora scoppiettante con gol del rossonero Semprini che apriva le marcature e lo stesso calciatore che riportava la Pantera in parità dopo le reti dei granata Mutton e Bakayoko, allungo definitivo rossonero nella ripresa grazie alla massima punizione realizzata da Fedato, bissando così la vittoria del 2 dicembre 2020 con un autorete di Risaliti dopo un quarto d’ora, confronto inizialmente in programma per l’11 novembre slittò per l’emergenza Covid dei granata.
Il primo confronto in assoluto si giocò sul campo neutro di Pisa, oltre un secolo fa, il 7 marzo 1920, la gara era valida per il campionato di Promozione e vide il successo della Lucchese per 5-2. Il Pontedera non vince da oltre 6 anni, era il 30 dicembre 2017, i locali si imposero per 3-2, tripletta di Pesenti nel primo tempo, alla quale la Lucchese aveva risposto con Maini per il momentaneo pareggio, gol di Bortolussi nelle battute finali.