Lucchese, arriva la Carrarese: tutto sugli avversari dei rossoneri

19 aprile 2024 | 18:17
Share0
Lucchese, arriva la Carrarese: tutto sugli avversari dei rossoneri

Gli apuani proveranno a blindare il terzo posto

Proverà a blindare il terzo posto la Carrarese. I marmiferi con i loro 67 punti hanno un margine di vantaggio di 5 punti nei confronti del Perugia, basterà ottenere un punto nei 180 finali di campionato per mantenere questa posizione in classifica. Questo grazie al vantaggio negli scontri diretti dopo il pareggio del 25 novembre 2023 in Umbria per 1-1 e la vittoria a Carrara griffata il 28 marzo 2024 dal gol di Finotto arrivato prima dei minuti di recupero. Il bilancio complessivo è di 19 vittorie, 10 pareggi e 7 sconfitte con 51 reti fatte e 29 subite.

Cammino

Da quando c’è stato l’avvicendamento in panchina, il 17 gennaio 2024 con l’esonero di Alessandro Dal Canto e l’arrivo di Antonio Calabro i carrarini hanno cambiato passo, recuperando sempre nei confronti degli umbri un posto in classifica. Collezionando in 15 partite 32 punti grazie a 9 vittorie, 5 pareggi e la sola sconfitta patita il 7 aprile 2024 patita a Recanati.

Bilancio in trasferta

C’è molta differenza tra i 47 punti ottenuti in casa e i 20 centrati allo Stadio Dei Marmi – Quattro Olimpionici. Ha vinto solamente 4 gare, solo il Pineto con 9 pareggi ha pareggiato di più dei marmiferi, è andata incontro a 6 sconfitte. Sono 2 le vittorie per 3-1 sui campi dell’Arezzo e della Virtus Entella, di misura si è imposta in casa della Juventus Next Gen per 1-0 e a Pontedera per 2-1. In 8 gare ha diviso la posta in palio chiudendo 5 sfide a Olbia, Fermo, Pesaro, Pineto e Ferrara a reti inviolate, a Ancona e Pescara ha pareggiato 2-2 facendosi rimontare oltre il novantesimo minuto, al Curi di Perugia ha pareggiato per 1-1. Sono 6 le sconfitte, a Sassari e Gubbio ha perso per 2-0, di misura per 1-0 è stata sconfitta dal Sestri Levante (anche se la gara venne disputata a Carrara) e a Rimini, in casa del Cesena ha perso per 2-1. 16 i gol segnati in trasferta e 20 quelli incassati. 7 i centri arrivati nei primi 45 minuti. Quando è andata in gol nella prima parte ha sempre portato a casa il risultato. E’ andata in gol 9 volte nel secondo tempo realizzando 5 reti dall’ottantesimo minuto in poi. Sono 20 le reti incassate di cui 11 nel primo tempo e 9 nella seconda frazione di queste 5 sono arrivate dal minuto 80 in poi.

Cifre

51 le reti segnate con 14 interpreti differenti. Comanda la graduatoria Panico con 10 reti, seguito da Capello a quota 8, sono 6 le reti siglate da Finotto, 5 i centri per Schiavi, con 4 gol troviamo Palmieri, seguito a quota 3 da Di Gennaro, sono 2 le reti segnate da Zuelli, Morosini, Della Latta, con un gol ci sono Belloni, Simeri, Zanon, Illanes e Imperiale. A questi bisogna sommare le quattro autoreti del fermano Calderoni, del pesarese Zoia, del sestrese Candiano e del riminese Semeraro. Ha usufruito di 4 calci di rigore sbagliandone due, con Morosini nella gara persa il 20 settembre 2023 in casa della Torres e da Simeri nella gara interna con l’Arezzo del 14 gennaio 2024. Tutti trasformati i 6 rigori decretati contro. 3 i calciatori che hanno preso prima degli altri la via degli spogliatoi, Coppolaro ha rimediato 2 cartellini rossi, a quota uno troviamo Della Latta e Illanes

Nuovi arrivi

Pochi ritocchi nella sessione di mercato invernale. In difesa dal Brescia è arrivato in prestito Elia Maccherini Tonini e il francese Jordan Boli fino a dicembre 2024 dall’Empoli Primavera, in attacco a Febbraio 2024 dalla Triestina è arrivato Mattia Finotto.

Allenatore

Antonio Calabro ha preso il posto di Alessandro Dal Canto dal gennaio 2024. L’ex difensore tra le altre di Pistoiese e Virtus Casarano, muove i primi passi da tecnico nella stagione 2011-12 alla guida proprio di quest’ultima formazione con la quale aveva chiuso la carriera. Subentra nella stagione 2012-13 alla guida del Gallipoli, vincendo il campionato d’Eccellenza la stagione successiva. Successo bissato nella stagione 2014-15 al timone della Virtus Francavilla conquistando in quella stessa stagione anche la Coppa Italia Regionale e quella Nazionale. L’anno successivo con la stessa società centra lo storico passato tra i professionisti, chiude la stagione con un ottimo quinto posto, superando anche il primo turno della fase playoff. La stagione 2017-18 si siede sulla panchina del Carpi in Serie B chiude il campionato all’ undicesimo posto. Dopo aver allenato la Viterbese Castrense, nella stagione 2020-21 si piazza in Serie C al secondo posto con il Catanzaro, terminando la stagione al posto d’onore. Torna al timone della Virtus Francavilla nella stagione 2022-23 piazzandosi tredicesimo.

Arbitro

La sfida di Lucca è stata affidata al signor Gioele Iacobellis della sezione di Pisa con gli assistenti Riccardo Leotta di Acireale e Francesco Macchi di Gallarate, il quarto ufficiale è il signor Andrea Giorgiani di Pescara. Ha arbitrato le due squadre nella stagione 2022-23. Il 15 gennaio 2023 la Carrarese nella gara persa per 3-1 in casa con il San Donato Tavarnelle e la Lucchese nel pareggio interno del 14 marzo 2023 con il Siena terminato sull’1-1.

Precedenti

Tradizione favorevole alla Pantera con un bilancio di 6 vittorie, altrettanti pareggi e 4 successi dei marmiferi. Il 10 dicembre 2022 la Lucchese superà la Carrarese per 3-2 in una gara che si rivelò un condensato di emozioni con il vantaggio rossonero grazie a Rizzo Pinna in avvio, il ribaltone dei giallo-azzurro con Giannetti e Cicconi nella prima parte, Ravasio e Romero produssero il controsorpasso nella fase finale del secondo tempo. In precedente era uscito sempre il segno X negli ultimi 3 confronti, sabato 4 dicembre 2021 la partita venne sospesa dopo 45 minuti per impraticabilità di campo con il portiere carrarino Vettorel espulso dopo 5 minuti per aver interrotto una chiara occasione da gol. Il secondo tempo venne disputato il 15 dicembre 2022 e la gara terminò a reti bianche. Nel turno pre-natalizio andò in scena la gara del 23 dicembre 2020, la sfida terminò sull’1-1 gol di Infantino all’alba della sfida e pareggio di Bianchi a meno di un quarto d’ora dalla fine, in parità anche la gara del 25 settembre 2018 per 2-2 con la Lucchese due volte in vantaggio con Gabbia e un rigore di Lombardo ripresa prima da Biasci e poi da Piscopo. Risale all’ 8 maggio 2016 in occasione dell’ultima di campionato l’ultima affermazione degli ospiti per 5-4.