Lucchese nella tana di Ancona, tutto sugli avversari

Ai rossoneri basta non perdere per evitare i playout
Basterà non perdere ad Ancona per avere la matematica certezza di evitare i playout. I marchigiani con i loro 31 punti hanno un margine di vantaggio di 10 lunghezze nei confronti della Fermana, relegata al penultimo posto, beneficiando anche di un margine di 3 punti nei riguardi della Recanatese, quart’ultima in classifica. Il bilancio complessivo è di 10 vittorie, 11 pareggi e 16 sconfitte con 41 reti fatte (7 in più della Lucchese) e 51 subite (8 in più dei rossoneri)
Cammino
La conduzione tecnica dopo la sconfitta del 23 marzo 2023 a Recanati per 2-0 è passata da Colavitto a Boscaglia, quest’ultimo in queste 4 gare ha ottenuto 7 punti incrementando il divario con le dirette concorrenti, Fermana, Recanatese e Vis Pesaro. L’ultimo turno andato in scena il 21 aprile 2024 ha visto l’Ancona violare il campo del Pescara per 2-0 grazie ad una doppietta di Spagnoli. Lo stesso capocannoniere dei dorici aveva trasformato, nell’ultima gara interna del 14 aprile 2023 il calcio di rigore che aveva ribaltato la situazione nel successo interno con il Sestri Levante.
Bilancio in casa
Ha costruito la sua stagione allo Stadio Del Conero dove su 41 punti totalizzati, 26 sono arrivati nelle gare casalinghe. Il bilancio parla di 7 successi interni, 5 pareggi e 6 sconfitte. 10 delle 18 gare casalinghe hanno visto l’Ancona sbloccare la situazione per prima. Di misura ha battuto il Pineto per 1-0, il Perugia e la Fermana per 2-1 quest’ultimi due successi sono maturati nella seconda parte, per 2-0 ha superato Recanatese e Olbia e sempre con 2 reti di scarto imponendosi per 3-1 ha battuto il Sestri Levante. La vittoria di maggiori proporzioni è arrivata il 26 ottobre 2023 a spese dell’Arezzo per 3-0. In 5 gare ha diviso la posta in palio, ha pareggiato a reti inviolate con la Spal, ha chiuso sull’1-1 i confronti con Pescara e Torres, ha pareggiato per 2-2 con la Carrarese e per 3-3 con la Vis Pesaro. 4 delle 6 sconfitte sono state con il minimo scarto. Pontedera e Virtus Entella si sono imposte per 1-0, Gubbio e Juventus Next Gen hanno vinto 2-1, con 2 reti di scarto si sono imposte le romagnole, il Cesena per 2-0 e il Rimini per 3-1, il 24 febbraio 2024 nella sconfitta di maggiori proporzioni. La fase realizzati migliora nei secondi 45 minuti, sono 25 i gol realizzati di cui 9 nel primo tempo e 16 nel secondo. Peggiora la fase difensiva nel secondo tempo, sono 21 le reti subite di cui 8 nella prima frazione e 13 nella seconda.
Cifre
Sono 9 i calciatori anconetani che sono andati in gol. Il capocannoniere è Spagnoli autore di 15 reti, seguito da Saco a quota 7, 5 le reti segnate da Paolicchi e Energe, con 2 reti ci sono Peli, Basso, Agyemang e Giampaolo, a quota 1 troviamo Clemente. Tutti trasformati i 3 rigori avuti a favore, 5 le massime punizioni avute a sfavore di cui 1 parata da Perucchini al perugino Sylla. 6 i calciatori che hanno preso prematuramente la via degli spogliatoi. Clemente ha subito 2 cartellini rossi, con un espulsione troviamo Barnabà, Peli, Prezioso, Cioffi e Paolucci. Un espulsione era stata rimediata anche dai predecessori di Boscaglia, i tecnici Donadel e Colavitto.
Allenatore
La stagione era iniziata con Marco Donadel in panchina esonerato alla nona giornata il 23 ottobre 2023 dopo il pareggio in casa con il Rimini, al suo posto è stato richiamato Colavitto, il tecnico con il quale lo scorso anno era arrivata alla fase nazione dei playoff, salvandosi dall’eliminazione con la Lucchese al primo turno negli sgoccioli finali di confronti, arrivando fino alla fase nazionale, uscendo dalla competizione da imbattuta dopo i due pareggi con il Lecco. Il suo successore Roberto Boscaglia ha esordito in casa pareggiando a reti bianche con la Spal, ha perso per 2-0 a Pondera e con 2 reti di scarto ha superato Sestri Levante e Pescara. L’allenatore gelese ha vinto la Coppa Italia d’Eccellenza siciliana sulle panchine di Akragas e Alcamo, con quest’ultimo club ha vinto nella stessa stagione il campionato, bissando il successo in Eccellenza l’anno successivo alla guida del Nissa. Ha centrato la storica promozione in Serie B del Trapani nella stagione 2012-13, bissando il successo nel campionato 2028-19 con la Virtus Entella.
Volti nuovi
Sono 7 i nuovi arrivi nella sessione di mercato invernale. In difesa c’è stato il ritorno di Davide Mondonico fino a gennaio 2024 al Renate e da svincolato quello di Nicola Pasini fino a febbraio 2024 al Vicenza. A centrocampo in prestito dal Giugliano da gennaio 2024 è arrivato Vasilios Vogiatzis e con la stessa formula è arrivato a Ancona Mario Prezioso dal Potenza, anche per lui si è trattato di un ritorno. Due acquisizioni anche in attacco dalla Recanatese è arrivato a gennaio 2024 Daniel Giampaolo e Federico Moretti fino a gennaio 2024 al Brindisi.
Arbitro
Domenico Leone di Barletta è stato designato a dirigere la sfida di Ancona con gli assistenti Mattia Morotti di Bergamo e Carlo Farina di Brescia. Il quarto ufficiale è il signor Antonio Spera di Barletta. C’è un precedente tra il direttore di gara pugliese e le due formazioni. Ha arbitrato il 15 aprile 2023 la Lucchese nella gara persa per 2-1 a Carrara e in questa stagione ha diretto l’Ancona in occasione del primo successo esterno a Olbia il 1 ottobre 2023 per 1-0.
Precedenti
Non è mai riuscita la squadra rossonera ad uscire vincente dal capoluogo di regione marchigiano. L’Ancona si è imposta per 6 volte, l’ultima delle quali il 29 ottobre 2022 per 2-1 con vantaggio rossonero grazie ad un rigore di Bianchimano nel primo tempo prima del ribaltamento dorico griffato nella ripresa da Simonetti e Spagnoli. Amarissimo l’ultimo pareggio valevole per il primo turno dei playoff l’ 11 maggio 2023 per 1-1 con la Lucchese in gol con Romero a 5 dalla fine e pareggio di Mondonico che faceva calare il sipario sulla stagione della Pantera.