Stadio Porta Elisa, la giunta Pardini tira dritto: priorità ad un nuovo progetto con il coinvolgimento della Lucchese

24 maggio 2024 | 13:17
Share0
Stadio Porta Elisa, la giunta Pardini tira dritto: priorità ad un nuovo progetto con il coinvolgimento della Lucchese

Approvata la delibera con le linee di indirizzo: le alternative in caso di mancate risposte dalla società rossonera

Nuovo stadio Porta Elisa: dopo aver bocciato definitivamente il progetto di Aurora Immobiliare (che ha presentato un ricorso al Tar), l’amministrazione Pardini adesso guarda avanti. Come annunciato lo scorso sabato (18 maggio), un incontro al museo rossonero organizzato da Lucca United, la giunta ha approvato una delibera con le linee di indirizzo per il nuovo impianto.

La giunta Pardini ora intende “attivare le procedure necessarie per una riqualificazione complessiva dello Stadio Porta Elisa, tali da renderlo idoneo per strutture, dotazioni e impianti per la serie B e adeguabile alla serie A, valutando preventivamente l’interesse del coinvolgimento attivo del club o, in alternativa, procedere ad una progettazione da parte dell’amministrazione finalizzata a una concessione, o ancora, intervento diretto dell’amministrazione anche previo reperimento di finanziamenti sull’impiantistica sportiva”.

Nuovo stadio Porta Elisa, niente proroga: arriva lo stop definitivo al progetto di Aurora Immobiliare

La giunta Pardini, attraverso la delibera, ribadisce “la forte volontà dell’amministrazione comunale di provvedere nei tempi più brevi possibili alla riqualificazione dello stadio comunale Porta Elisa, con l’obiettivo di ottenere un impianto sportivo rispondente alle normative vigenti, già dimensionato per strutture e servizi per la serie B e implementabile per la serie A, in coerenza con l’obiettivo strategico del Dup”.

“L’amministrazione – come viene specificato all’interno della delibera – sta operando affinché per la stagione sportiva 2024/2025 siano realizzati allo stadio Porta Elisa i seguenti interventi: realizzazione di nuovo impianto di videosorveglianza, così come richiesto/concordato con la questura; realizzazione nuova sala Gos in posizione più centrale al fine di consentire una migliore visione dell’impianto sportivo da parte delle forze dell’ordine; manutenzione e controllo del cemento armato gradinata, curve e tribuna coperta; ampliamento delle panchine dagli attuali 14 posti a 21 posti, secondo le prescrizioni della Lego Calcio per la prossima stagione sportiva; rifacimento completo del manto erboso del campo da gioco, in particolare al fine di migliorare il drenaggio del terreno da gioco”.

Ecco, nel dettaglio, le linee di indirizzo annunciate e approvate: “Procedere alla predisposizione degli atti necessari per la progettazione e realizzazione, da ultimare entro la stagione calcistica 2025-2026, di nuove torri farocompatibili per posizionamento, struttura e illuminamento con uno stadio adeguato alla serie B e adeguabile alla serie A, anche tramite la previa realizzazione di un Docfap in grado di individuare la migliore soluzione tecnica per addivenire, anche per lotti funzionali, alla realizzazione di interventi mirati all’ottenimento di un impianto adeguato alla serie B e adeguabile alla serie A e in modo che tutti gli interventi, anche se affrontati separatamente o per lotti, concorrano in modo ottimale alla realizzazione del risultato complessivo. Attivare le procedure necessarie per una riqualificazione complessiva dello Stadio Porta Elisa, tali da renderlo idoneo per strutture, dotazioni e impianti per la serie B e adeguabile alla serie A, valutando preventivamente l’interesse del coinvolgimento attivo del club o, in alternativa, procedere ad una progettazione da parte dell’amministrazione finalizzata a una concessione, o ancora, intervento diretto dell’amministrazione anche previo reperimento di finanziamenti sull’impiantistica sportiva”.