Tutto sulla prima avversaria della Lucchese: nove i volti nuovi in casa Pineto

In panchina c’è l’ex Foggia Cudini. L’anno scorso in terra abruzzese finiì 1-1
La compagine abruzzese del Pineto, avversaria della Lucchese, partecipa per il secondo anno consecutivo al campionato di serie C. I biancazzurri hanno chiuso la stagione al quattordicesimo posto con gli stessi punti dei rossoneri. La Coppa Italia è stata l’apripista stagionale, nel primo turno dell’11 agosto 2024 il Pineto ha vinto per 2-0 sul campo del Pescara, con gol di Fabrizi in avvio di ripresa e il raddoppio in piena fase di recupero realizzato da Marrancone. L’avventura nella competizione si è esaurita nel turno successivo ad opera del Perugia, con gli umbri che hanno violato il Pavone-Mariani per 2-0. Le due gare di Coppa hanno visto il Pineto chiudere in inferiorità numerica per le espulsioni di Pellegrino per gioco pericoloso con il Pescara e Marafini per doppia ammonizione nella sfida con il Perugia.
Allenatore
Il 2 luglio è stato presentato il nuovo tecnico Mirko Cudini. L’ex difensore tra le altre di Ascoli e Salernitana, inizia a muovere i primi passi da tecnico alla Sambenedettese la stessa società nella quale aveva iniziato la carriera calcistica, allenando la juniores. Nel campionato seguente vince con la Sangiustese il campionato d’Eccellenza. La sua prima esperienza in Serie D arriva nel campionato 2017-18 alla guida del Notaresco, prima di approdare al Campobasso dove vince il campionato. Nelle due annate successive allena ancora i molisani. Approda sulla panchina della Fidelis Andria nel campionato 2022-23, dove viene richiamato dopo essere stato esonerato. La situazione si ripete lo scorso anno al timone del Foggia, dove viene esonerato e poi richiamato chiudendo il campionato al 14esimo posto.
Nuovi acquisti
Sono 9 i nuovi arrivati in casa abruzzese. In porta dal Gladiator arriva Francesco Marone fino a novembre 2023 all’Aglianese. In difesa dall’Aquila dopo aver giocato fino a dicembre 2023 nelle fila del Delfino Curi arriva l’argentino Giuliodori, dalla Fiorentina con la formula del passaggio temporaneo arriva l’ italo-rumeno Eduard Dutu lo scorso diviso tra Ancona e Virtus Francavilla sempre in prestito, dal Potenza è stato prelevato il montenegrino Cristian Hadziosmanovic. Il reparto centrale è quello dove sono state apportate meno modifiche, l’unico arrivo Alessandro Giovannini arrivato in prestito dal Cesena. Con la stessa sempre del passaggio temporaneo arriva Giovanni Bruzzaniti dal Crotone, dalla Juve Next Gen lo scorso anno in prestito dal Latina è stato preso Ferdinando Del Sole e sempre dai pontini arriva Luca Fabrizi, dal Notaresco è stato acquisito Alessandro Marrancone.
Stranieri
Sono 4 gli stranieri nelle fila degli abruzzesi. In difesa troviamo l’argentino Giuliodori, l’italo-rumeno Dutu e il montenegrino Hadziosmanovic, ai quali bisogna aggiungere l’italo marocchino Mohammed Chakir
Arbitro
La direzione è stata affidata al signor Riccardo Tropiano di Bari con la collaborazione dei signori Antonio Alessandrino della stesa sezione e Gregorio Maria Gallieni di Ascoli Piceno. Il quarto ufficiale è il signor Aldo Baratta di Rossano. Il direttore di gara pugliese fa il suo esordio in Serie C
Precedenti
I due precedenti riguardano la stagione scorsa. Il bilancio è favorevole ai rossoneri capaci di superare il Pineto per 3-0 nella gara giocata il 30 settembre 2023 a Lucca per effetto delle reti segnate da Russo e Magnaghi nel primo tempo e da Guadagni nella seconda frazione. L’unico precedente il terra abruzzese venne disputato il 10 febbraio 2024 e terminò sull’1-1 con vantaggio dei locali con Ingrosso a poco meno da un quarto d’ora dal termine e il pareggio della Lucchese arrivato grazie a Tiritiello quando i titoli di coda si stavano esaurendo
Ex
Giovanni Bruzzaniti nel campionato 2022-23 ha indossato la maglia della Lucchese con un bilancio di 35 presenze e 5 reti, andando in gol nel debutto casalingo con l’Imolese l’11 settembre 2022
Rosa 2024-25
Portieri: 22 Alessandro Tonti, 1 Francesco Marone fino a Novembre 2023 all’Aglianese poi al Gladiator, Grilli Matteo
Difensori: 33 Gianfranco Giuliodori argentino fino a dicembre 2023 alla Delfino Curi poi al L’Aquila, 14 Simone De Santis, 28 Gianmarco Ingrosso, 24 Andrea Marafini, 30 Lorenzo Villa, 15 Eduard Dutu italo-rumeno in prestito dalla Fiorentina fino a gennaio 2024 all’Ancona poi in prestito alla Virtus Francavilla, 11 Matteo Borsoi, 98 Cristian Hadziosmanovic montenegrino ex Potenza, 17 Federico Baggi
Centrocampisti: 6 Stefano Amadio, 21 Luca Lombardi, 31 Giulio Nebuloso dalla Lazio Under 17, 8 Gianluca Germinario, 5 Luca Schirone, 77 Mattia Foglia, 82 Pasquale Iaccarino, 18 Alessandro Giovannini in prestito dal Cesena, 99 Alessandro Pellegrino
Attaccanti: 10 Giovanni Bruzzaniti in prestito dal Crotone, 7 Emilio Volpicelli, 27 Ferdinando Del Sole dalla Juve Next Gen lo scorso anno in prestito al Latina, 23 Luca Fabrizi ex Latina, 9 Diego Gambale, 25 Alessandro Marrancone ex Notaresco, 29 Amine Mohamed Chakir italo-marocchino