Trasferta ad Ascoli per la Lucchese: tutto sull’avversaria

21 settembre 2024 | 14:20
Share0
Trasferta ad Ascoli per la Lucchese: tutto sull’avversaria

Due gli ex nella rosa dei bianconeri: Francesco Forte e Manuel Alagna. In panchina c’è Massimo Carrera

L’Ascoli, avversaria di domani (22 settembre) della Lucchese è tra le grandi del campionato. I marchigiani proveranno a tornare immediatamente in serie B, campionato che hanno disputato per nove anni consecutivi.

Cammino

7 punti nelle prime 4 di campionato. Ha iniziato la stagione facendosi rimontare le due reti di vantaggio a Ferrara, al debutto interno ha superato per 1-0 la Pianese. A Chiavari ha conosciuto la prima sconfitta stagione per 2-1, rimettendosi immediatamente in corsa con la vittoria a Busto Arsizio per 2-0 ai danni del Milan Futuro. 6 i gol realizzati con 5 calciatori diversi. Il capocannoniere è Corazza con 2 reti seguito a quota 1 da Tirelli, Varone, Bando e Menna. Ha usufruito di un calcio di rigore con il quale Corazza ha avviato la vittoria a Busto Arzisio. L’avventura in Coppa è terminata al secondo turno. Dopo aver battuto per 2-1 il Gubbio i bianconeri sono usciti sconfitti con lo stesso punteggio in casa dell’Arezzo

Volti nuovi

Sono 19 i nuovi arrivati nella Città delle Cento Torri. In porta in prestito sono arrivati Lorenzo Abati di proprietà della Spal nel campionato precedente alla Primavera del Torino, Alessandro Livieri dal Pisa nello scorso campionato fino a gennaio 2024 al Catania poi alla Cremonese e Matteo Raffaelli fino a gennaio 2024 in prestito all’Aquila poi alla Palmese. In difesa dalla Lucchese arriva Manuel Alagna, dal Catania Marcos Curado e con la formula del passaggio temporaneo anche l’attaccante Davide Marsura. Dalla Pro Sesto arriva il difensore Emanuele Maurizii e dal Giugliano Damiano Menna. A centrocampo dalla Lazio dopo essere stato dirottato in prestito alla Spal è stato preso Marco Bertini, dal Ravenna Simone Campagna insieme all’attaccante Mattia Tirelli, dal Modena arriva con la formula del passaggio temporaneo Luca Tremolada, dal Cesena oltre a Ivan Varone è stato preso l’attaccante Simone Corazza. In avanti in prestito dal Bari arriva Ismail Achik, dalla Primavera del Torino arriva Luigi Caccavo nella passata stagione fino a gennaio 2024 in prestito alla Pergolettese poi al Trento. Dal Cosenza rientra dal prestito Francesco Forte, dal Miami Fc è stato preso Mattia Gagliardi fino a dicembre al Sora dopo aver militato fino a Ottobre 2023 al Potenza , dal Monterosi è stato preso Andrea Silipo

Ex

Sono due gli ex in casa ascolana, il difensore Manuel Alagna a Lucca nelle ultime due stagioni con un bilancio complessivo di 56 presenze e la rete a Imola che avviava il successi per i rossoneri il 9 gennaio 2023. L’altro ex è Francesco Forte a Lucca a gennaio 2025 con un bilancio di 18 presenze e 10 gol tornando poi in rossonero nella stagione 2026-17 conclusa con 21 presenze e 15 gol

Stranieri

Sono tre gli stranieri nella formazione marchigiana. In difesa troviamo l’argentino Marcos Curado e lo sloveno Aljaz Tavcar, in attacco il marocchino Ismail Achik

Allenatore

Massimo Carrera è l’allenatore del Picchio dal 12 Marzo 2024 subentrando a Fabrizio Castori. L’ex difensore della Juventus non è riuscito a evitare la retrocessione. Inizia la carriera da allenatore come coordinatore tecnico al settore giovanile della Juventus nel giugno del 2009 per due anni. Sostituisce Conte nella direzione tecnica della Prima squadra in seguito alle sentenze del calcio scommesse nel primo scorso della stagione 2012-13. Quando Antonio Conte diventa allenatore della Nazionale entra a far parte dello staff. Nell’estate 2026 fa parte dello staff dello Spartak Mosca, dopo le dimissioni di Alenicev diventa l’allenatore vincendo il campionato, il 22 ottobre 2018 si chiude la sua avventura sulla panchina degli spartachi. L’ 8 dicembre 2019 subentra sulla panchina dell’AEK Atene venendo esonerato l’anno successivo. A febbraio 2021 assume la guida tecnica del Bari in Serie C chiude la sua parentesi nell’aprile dello stesso anno.

Arbitro

La sfida del Cino e Lillo Del Duca è stata affidata al signor Stefano Milone di Taurianova con gli assistenti Emanuele Renzullo di Torre del Greco e Daniele De Chirico di Molfetta. Il quarto ufficiale è il signor Liberato Maione di Ercolano. Per la prima volta dirige l’Ascoli, sono beneauguranti i due precedenti per la Lucchese sempre vincitrice quando ha incrociato il direttore di gara calabrese, il 13 dicembre 2020 nella vittoria interna sul Piacenza per 1-0 e il 16 ottobre 2021 nella vittoria a Pontedera per 3-2, in entrambe le gare aveva fischiato il rigore decisivo in favore della Pantera

Precedenti

Sono cinque i precedenti in terra marchigiana con 4 successi bianconeri e un solo pareggio. La Lucchese torna a giocare a Ascoli dopo 9 anni, l’ultima esibizione risale all’8 Marzo 2015 con successo bianconero per 3-1. L’unica volta in cui la Lucchese è uscita indenne dalla Città delle Cento Torri il 27 novembre 1960 contro il Del Duca Ascoli

Rosa 2024-25

Portieri: 22 Lorenzo Abati in prestito dalla Spal lo scorso anno in prestito al Torino Primavera, 1 Alessandro Livieri in prestito dal Pisa fino a gennaio 2024 in prestito al Catania poi in prestito alla Cremonese, 99 Matteo Raffaelli fino a gennaio 2024 in prestito all’Aquila poi in prestito alla Palmese

Difensori: 6 Claud Adjapong, 23 Manuel Alagna ex Lucchese, 27 Francesco Cozzoli, 2 Marcos Curado ex Catania, 28 Riccardo Gagliolo fino a gennaio 2024 all’Aek Larnaca, 3 Emanuele Maurizii ex Pro Sesto, 19 Damiano Menna ex Giugliano, 13 Mattia Piermarini, 14 Danilo Quaranta, 44 Aljaz Tavcar, 16 Lorenzo Cosimi

Centrocampisti: 24 Augusto Brando, 5 Marco Bertini in prestito dalla Lazio lo scorso anno in prestito alla Spal, 21 Simone Campagna ex Ravenna, 25 Silvestri Yehiya Maiga, 32 Luca Tremolada in prestito dal Modena, 8 Ivan Varone ex Cesena

Attaccanti: 70 Ismail Achik in prestito dal Bari, 77 Luigi Caccavallo dalo Torino Primavera lo scorso anno fino a gennaio 2024 in prestito alla Pergolettese poi in prestito al Trento, 18 Simone Corazza ex Cesena, 15 Simone D’Uffizi, 9 Francesco Forte in prestito dal Cosenza, 67 Mattia Gagliardi fino a ottobre 2023 al Potenza poi al Sopra da gennaio 2024 al Miami FC, 10 Davide Misuraca in prestito dal Catania, 7 Andrea Silipo ex Monterosi, 11 Mattia Tirelli ex Ravenna