Hodzic risponde a Saporiti: finisce 1-1 tra Lucchese e Milan Futuro

Sfuma la prima vittoria stagionale al Porta Elisa: la Pantera parte forte e domina la gara, poi viene raggiunta sul finale di primo tempo complice una disattenzione difensiva
Lucchese – Milan Futuro 1-1
LUCCHESE (3-5-2): Palmisani 6; Quirini 7, Sabbione 6, Gasbarro 5,5; Gemignani 7, Visconti 6,5, Welbeck 6,5, Tumbarello 6, Antoni 5,5; Saportiti 7 (33′ st Fedato 5,5), Sasanelli 6 (30′ st Selvini 5,5). A disp.: Coletta, Allegrucci, Dumbravanu, Frison, Djibril, Magnaghi, Ndiaye, Botrini, Catanese, Leone, Moschella, Giacchino. All. Gorgone
MILAN FUTURO (4-2-3-1): Raveyre; Jimenez (29′ st D’Alessio), Coubis, Minotti, Bartesaghi (29′ st Bozzolan); Zeroli, Sandri (20′ st Malaspina); Cuenca (20′ st Traorè), Hodzic, Fall; Camarda (36′ st Turco). A disp.: Mastrantonio, Alesi, Dutu, Zukic. All. Bonera
ARBITRO: Fabio Rosario Luongo di Napoli (Capriuolo di Bari, Roncari di Vicenza)
RETI: 15′ pt Saporiti, 45′ pt Hdzic
NOTE: Ammoniti: 15′ st Sandri, 19′ st Jimenez, 22′ st Camarda, 31′ st Sabbione, 44′ st Quirini. Recupero: 3′ pt; 5′ st. Al Porta Elisa presenti 3.908 spettatori
Finisce 1-1 il monday night al Porta Elisa tra Lucchese e Milan Futuro. Un altro pareggio nello stadio d casa per la Pantera, che rimanda così l’appuntamento con la prima vittoria stagionale davanti ai propri tifosi. La squadra di Gorgone – davanti a circa 4mila spettatori (assente la Curva Ovest per proteste contro le squadre B) e agli occhi dell’ospite vip Gianluigi Buffon – era anche passata meritamente vantaggio dopo una prima parte di gara letteralmente dominata. A trovare l’1-0 è stato Saporiti con una punizione velenosa che non ha trovato nessuna deviazione e si è insaccata in porta.
Con il passare dei minuti la Pantera è calata e il Milan Futuro è cresciuto piano-piano fino a quel maledetto gol subito ancora una volta su una disattenzione della difesa sul finale di primo tempo, al 45′. A segnare l’1-1 è stato Hodzic, che ha punito la Pantera di testa su calcio d’angolo colpendo tutto solo in area. Le due squadre hanno provato a vincere la gara nella ripresa, ma non hanno create molte occasioni da gol e il risultato non è cambiato. La Lucchese ha accusato anche un po’ di stanchezza: nel secondo tempo è mancata la benzina per andarla a vincere dopo un ottimo primo tempo macchiato dal gol subito su palla inattiva. Archiviati due pari (che potevano essere benissimo due vittorie e 6 punti), la Lucchese mette già nel mirino la difficile trasferta di domenica contro il Perugia.
La cronaca
Mettere alle spalle il pareggio beffa (e le tante polemiche) nel match infrasettimanale di mercoledì e centrare la prima vittoria stagionale al Porta Elisa. È questo l’obiettivo della Lucchese che, dopo il 3-3 subito all’ultimo respiro contro la Pianese, torna in campo per affrontare in casa il Milan Futuro.
Un monday night da non sbagliare per festeggiare per la prima volta i tre punti al Porta Elisa: la Pantera arriva all’appuntamento con 9 punti e 4 risultati utili consecutivi (due vittorie e due pareggi), il Milan Futuro rincorre con 5 punti e arriva a Lucca reduce dalla prima vittoria stagionale con un 2-1 sulla Spal (in gol Hodzic e Traoré).
Mister Giorgio Gorgone, che deve fare ancora a meno di Fazzi e Gucher, effettua due cambi rispetto agli undici titolari scesi in campo contro la Pianese: in quello che dovrebbe essere il solito 3-5-2, in porta c’è ancora Palmisani, in difesa confermati Quirini, Sabbione e Gasbarro, così come Gemignani e Antoni sulla fasce. A centrocampo Welbeck, Tumbarello e la novità Visconti (con Catanese che parte dalla panchina per un fastidio muscolare al polpaccio). In attacco l’allenatore rossonero punta su Saporiti e Sasanelli con Fedato pronto ad entrare a partita in corso. Costantino, influenzato, va in tribuna. Il Milan Futuro di Bonera risponde con un 4-2-3-1 con il gioiellino classe 2008 Camarda in attacco.

Parte forte la Lucchese (e con grinta e personalità): passano appena due minuti e Gasbarro combina con un bellissimo uno-due con Saporiti, entra in area e va al tiro da buona posizione che però finisce ampiamenti fuori. Il difensore rossonero protesta anche per un presunto calcio di rigore per una trattenuta prima della conclusione. Al 15’ la Pantera passa meritamente in vantaggio: Saporiti batte una posizione velenosa dalla sinistra, Quirini sfiora soltanto la deviazione di testa in area ma il pallone passa e si imbuca all’angolino per il gol che vale l’1-0. Secondo gol da calcio da fermo per il numero 70 rossonero. Dominio della Lucchese al Porta Elisa, soffre il Milan di Bonera. Al 25’ la squadra di Gorgone spreca una ghiotta chance per il raddoppio sbagliando il passaggio per Sasanelli in contropiede che aveva una prateria davanti: l’assist di Visconti però è decisamente troppo lungo e il portiere ospite, in uscita, riesce ad arrivare prima sul pallone e ad allontanare il pericolo. Passata la mezz’ora il Milan Futuro inizia a crescere e ad attaccare, la Lucchese si difende con ordine e non concede grandi occasioni da gol. Ma proprio alla fine del primo tempo, come purtroppo accade spesso, la Pantera subisce il pesante gol del pari. L’1-1 arriva da un calcio d’angolo: sul primo palo non arriva Antoni, il pallone passa e Hodzic è più veloce di tutti, anticipa Gasbarro e di testa non perdona. È l’ultima occasione della prima fazione di gioco: si va all’intervallo sull’1-1.
Le squadre rientrano in campo senza cambi. All’8’ grande occasione per la Lucchese: Visconti effettua un grande cambio gioco sulla sinistra per Saporiti che, dopo una grande giocata, serve al centro un cross al bacio per Sasanelli che da ottima posizione spreca tutto calciando incredibilmente alto. Poco prima ad andare vicino al gol era stato il Milan Futuro con un contropiede fulmineo portato avanti da Jimenez: il terzino serve Fall che perdona la Pantera sbagliando l’ultimo passaggio. Al 17’ è ancora uno strepitoso Jimenez ad essere pericoloso: il terzino del Milan parte in contropiede intercettando un passaggio in profondità della Lucchese e si fa tutto il campo fino ad arrivare alla conclusione dal limite dell’area, un tiro pericoloso che termina di poco a lato. Al 25’ gli ospiti tornano pericolosi con un flipper in area e la conclusione di Camarda: la Lucchese si salva tra le proteste del Milan che chiedeva un calcio di rigore per un presunto tocco di mano in area.
Al 27’ si rivede la Lucchese: dopo una bellissima azione, Visconti serve con un pallone delizioso per Tumbarello che si inserisce in area e opta per l’assist morbido con il destro al centro per Sasanelli che però viene anticipato sul più bello. Che occasione per la Pantera. Al 30’ primo cambio per mister Gorgone: fuori Sasanelli, dentro Selvini. L’allenatore rossonero rivoluziona l’attacco: al 33’ fuori anche Saporiti, dentro Fedato. Il finale di gara non regala grandi emozioni. Dopo 5 minuti di recupero arriva il triplice fischio dell’arbitro: finisce 1-1 tra Lucchese e Milan Futuro.