Trasferta a Perugia per la Lucchese: tutto sull’avversaria

I rossoneri vogliono sfatare un altro tabù: al “Curi” il bilancio è di 9 successi del grifone e 3 pareggi
Tutto pronto per Perugia-Lucchese, che andrà in scena domani (6 ottobre) alle 17, 30 allo stadio Renato Curi. Per l’avversario dei rossoneri sette punti in altrettante giornate di campionato. Il bilancio complessivo è di una vittoria, 4 pareggi e 2 sconfitte con 8 reti segnate e 10 subite
Cammino
È inserita nella stretta cerchia di quelle squadre che fino ad ora hanno pareggiato maggiormente. Il record lo condivide con la stessa Lucchese, il Carpi e il Pineto. Il successo in casa umbra manca da 5 giornate, dall’ esordio casalingo vinto per 3-0 il 30 agosto 2024 per 3-0 nei confronti della Spal. Nelle cinque gare successive ha perso per 2-0 a Carpi e per 4-1 al “Renato Curi” con il Rimini, ha spartito la posta con Gubbio, Pescara e Vis Pesaro. Alla prima di campionato sotto di 3 reti in casa della Pianese era riuscita a evitare la sconfitta.
Bilancio interno
I tre segni sono tutti usciti davanti al pubblico amico. Dopo la vittoria con gli estensi è arrivato il pareggio con il Gubbio per 1-1 e la sconfitta con il Rimini per 4-1. Ha vinto l’unica gara in cui è passata in vantaggio per prima. 5 i gol segnati in casa e altrettanti quelli subiti. Il gol di Torrasi con la Spal è l’unico realizzato nei primi 45 minuti. 5 i gol incassati di cui 2 nel primo tempo con il Rimini
Cifre
E’ andata in gol con 6 calciatori diversi. Comanda la classifica Montevago con 3 centri, in gol con la rete che completava la rimonta nella gara pareggiata a Piancastagnaio per 3-3 e con la doppietta in casa con la Spal, a quota 1 troviamo Ricci, Polizzi, Torrasi, Mezzoni e Cisco. Non ha beneficiato di alcun rigore e dei tre che si vita fischiare a sfavore, uno è stato neutralizzato da Gemello all’ottavo minuto di recupero a Sorrentino della Pianese. L’unico calciatore espulso è stato Matos nella gara interna persa per 4-1 con il Rimini
Volti nuovi
Sono 15 i nuovi arrivati in casa perugina. In Porta dal Torino arriva Gemello e dal Catania Albertoni. In difesa in prestito dal Parma è stato preso Amoran e l’attaccante Marconi. Dal prestito al Sorrento torna alla base Morichelli, con la formula del passaggio temporaneo dalla Roma Primavera arriva Plaia, dalla Reggina dopo aver indossato in prestito la maglia del Cittadella arriva Giraudo, dal Crotone con la stessa formula Leo e dal Napoli è stato rinnovato il prestito di Mezzoni. A centrocampo dal Ligorna arriva Squarzoni, in prestito dall’Inter Primavera Di Maggio, dal Valur Reykjavik arriva sempre in prestito Palsson. In attacco con la formula del passaggio temporaneo arriva Cisco, dal Chieri arriva Bacchin, dalla Sampdoria è stato preso Montevago dopo aver indossato fino a gennaio 2024 la maglia del Gubbio poi quella della Virtus Entella.
Gli ex
Marco Albertoni è l’unico giocatore biancorosso che ha vestito la casacca della Lucchese. E’ accaduto nella stagione 2027-28 nella quale l’estremo difensore ha difeso i pali rossoneri per 35 volte
Stranieri
Sono 8 gli stranieri nella rosa del grifone. Lewis è di nazionalità olandese, Amoran è svedese, Souare è francese, Palsson è islandese, Agosti è australiano, Lickunas è lituano, Matos è di nazionalità brasiliana e Sylla è senegalese
Allenatore
Alessandro Formisano è stato l’allenatore più giovane a guidare una squadra professionista. Il tecnico napoletano inizia l’avventura ai settori giovanili di Casertana e Benevento, prima di arrivare alla guida del Perugia Primavera. Guida la prima squadra a partire dal 19 dicembre 2023 subentrando a Francesco Baldini. Coglie proprio con la Lucchese la sua prima affermazione in Serie C. Chiude la sua prima esperienza centrando il quarto posto, perdendo al primo turno nel doppio confronto con la Carrarese
Arbitro
La sfida del “Curi” è stata affidata al signor Abdoulaye Diop di Teviglio con l’ausilio dei signori Alessandro Parisi di Bari e Matteo Cardona di Catania. Il quarto ufficiale è il signor Stefano Striamo di Salerno. Arbitra per la prima volta il Perugia, mentre sono 3 i precedenti con la Lucchese con un bilancio in perfetta parità. Vittoria rossonera in Serie D il 13 ottobre 2019 in casa nei confronti del Savona per 1-0, sconfitta nel primo turno della Coppa Italia per 3-0 in casa del Legnago e pareggio sempre al Pota Elisa 19 marzo 2022 per 2-2 con il Gubbio
Precedenti
Dopo aver sfatato il tabù del Del Duca di Ascoli la Lucchese proverà a ripetersi anche a Perugia dove il bilancio è di 9 successi del grifone e 3 pareggi. 29 i gol realizzati dagli umbri contro gli 8 di marca rossonera. Lo scorso anno le due squadre hanno inaugurato il nuovo anno, era il 7 gennaio 2024 con il Perugia che si aggiudicò la sfida per 3-0 con rete di Ricci nel primo tempo alla quale fecero seguito nella ripresa i centri di Paz e Sylla. L’ultimo pareggio dei rossoneri risale all’11 novembre 2007 a reti inviolate
Rosa
Portieri: 1 Luca Gemello ex Torino, 22 Marco Albertoni ex Catania, 12 Francesco Yimga
Difensori: 44 Noah Lewis, 15 Cristian Dell’Orco, 5 Gabriele Angella, 13 Peter Amoran in prestito dal Parma, 3 Raul Moirichelli a febbraio 2024 in prestito al Sorrento, 91 Mouhamed Souare, 2 Matteo Viti, 67 Matteo Plaia in prestito dalla Roma Primavera, 98 Federico Giraudo ex Reggina lo scorso anno in prestito al Cittadella, 4 Daniel Leo in prestito dal Crotone, 94 Francesco Mezzoni in prestito dal Napoli
Centrocampisti: 16 Paolo Bartolomei, 47 Silvio Antonio Squarzoni ex Ligorna, 18 Luca Di Maggio in prestito dall’Inter Primavera, 24 Emanuele Torrasi, 6 Giovanni Giunti, 23 Francesco Lisi, 19 Adam Palsson in prestito dal Valur Reykjavik, 33 Louis Agosti
Attaccanti: 17 Andrea Cisco in prestito dal Sudtirol, 20 Federico Ricci, 84 Adrian Lickunas, 73 Matteo Pozzi, 11 Alessandro Seghetti, 10 Ryder Matos, 7 Luca Bacchin ex Chieri, 9 Daniele Montevago dalla Sampdoria fino a gennaio 2024 in prestito al Gubbio poi in prestito alla Virtus Entella, 45 Cheikh Youssouph Sylla, 30 Giacomo Marconi in prestito dal Parma Primavera