Un palo e una traversa fermano la Lucchese: finisce 0-0 con il Sestri Levante

11 ottobre 2024 | 20:00
Share0
Un palo e una traversa fermano la Lucchese: finisce 0-0 con il Sestri Levante

I rossoneri dominano la gara per lunghissimi tratti, ma non riescono a concretizzare le tante palle gol create. Manca un rigore su Costantino

Lucchese – Sestri Levante 0-0
LUCCHESE (3-5-2): Palmisani 6; Frison 7, Fazzi 5, Dumbravanu 6; Quirini 5,5, Catanese 6 (44′ st Djibril sv), Welbeck 5,5 (21′ st Selvini 5,5), Tumbarello 7, Visconti 6 (28′ st Gemignani 6); Saportiti 6,5, Costantino 5 (28′ st Magnaghi 6,5). A disp.: Coletta, Allegrucci, Ndiaye, Mozzillo, Sasanelli, Visconti, Botrini, Cartano, Leone, Moschella, Giacchino. All. Gorgone
SESTRI LEVANTE (3-5-2): Anacoura; Valentini, Nenci, Montebugnoli; Podda, Oneto (16′ st Conti), Nunziatini, Giorno, Furno; De Felice (38′ st Clemenza), Brugognone (23′ st Myuslyum). A disp.: Sias, Fusco, Bordin, Rosetti, Pavanello, Calloni, Ranieri, Garibaldi, Primasso. All. Scotto
ARBITRO: Mattia Stefano Striamo di Salerno (Montanelli di Lecco, Cavalli di Bergamo)
NOTE: Ammoniti: 27′ pt Catanese, 2′ st Nunziatini, 6′ st Fazzi, 35′ st De Felice. Recupero: 0′ pt; 6′ st. Al Porta Elisa presenti 2.052 spettatori

Sfuma ancora la prima vittoria stagionale della Lucchese al Porta Elisa, che resta un tabù. È finita 0-0, infatti, la partita di questa sera (11 ottobre) contro il Sestri Levante. Una gara non troppo spettacolare, a tratti noiosa, in cui i ritmi sono drasticamente calati nella ripresa. A fare la partita è stata la Lucchese, che ha dominato lunghissimi tratti della gara e che avrebbe meritato la vittoria. Diverse le occasioni create dalla Pantera – soprattutto negli ultimi minuti della gara -, che però non è riuscita a concretizzare sotto porta.

Una partita in cui la Luchese ha avuto anche tanta sfortuna: al 31’ Frison ha colpito un palo su colpo di testa su cross da calcio d’angolo, al 47’ Quirini ha centrato una traversa da pochi passi. Da segnalare anche la veemente protesta dei rossoneri al 14′ del primo tempo per una trattenuta in area su Costantino in cui non è arrivato il fischio per il calcio di rigore. L’ennesimo episodio arbitrale sfavorevole alla Lucchese di questo avvio di stagione: a fine match l’arbitro si è scusato con mister Gorgone ammettendo che quello non fischiato era calcio di rigore.

La Pantera ci ha provato fino all’ultimo, ma non è riuscita a portare a casa la vittoria. Altri due punti persi per la Lucchese, che però ha lottato fino al 96′: a fine partita, infatti, la squadra ha ricevuto un lungo applauso da parte della curva.

La cronaca

Lasciarsi alle spalle il brutto ko allo stadio Renato Curi e centrare la prima vittoria stagionale al Porta Elisa. È questo l’obiettivo della Lucchese che, dopo il 4-0 a Perugia e le successive critiche, torna in campo per affrontare il Sestri Levante.

Lucchese, difesa horror: i rossoneri crollano 4-0 a Perugia

Un match da non fallire per riscattarsi e festeggiare finalmente davanti ai propri tifosi: la Pantera arriva all’appuntamento con 10 punti e il 12esimo posto con ben 14 gol subiti (tra le peggiori difese del campionato); il Sestri Levante insegue con 8 punti ma arriva a Lucca dopo due risultati utili consecutivi (1-1 con la Vis Pesaro in casa e la vittoria per 1-0 sul campo della Pianese).

Emergenza in difesa per i rossoneri, con mister Giorgio Gorgone che deve fare a meno di Sabbione (squalificato) e Gasbarro (infortunato). In quello che dovrebbe essere il solito 3-5-2, l’allenatore rossonero conferma Palmisani in porta e in difesa punta sul terzetto inedito formato da Frison, Fazzi e Dumbravanu. Quirini torna a giocare sull’esterno a destra, a sinistra c’è Visconti dopo il forfait di Antoni nel riscaldamento pre-gara per un risentimento al polpaccio sinistro. A centrocampo confermatissimi Catanese, Welbeck e Tumbarello. In attacco torna titolare bomber Costantino in coppia con Saporiti (con Sasanelli che parte dalla panchina). Ancora out Fedato e Gucher. Il Sestri Levante di Scotto risponde con un 3-5-2 con davanti il tandem formato da De Felice e Brugognone.

Parte forte la Lucchese: passano appena 3 minuti e Saporiti ci prova con un calcio di punizione da lontano che viene deviato sopra la traversa dal portiere ospite. Al 4’ Saporiti ancora protagonista con un mancino da buonissima posizione al centro dell’area: la conclusione è troppo debole e centrale e viene bloccata da Anacoura. Brutto avvio di gara per Fazzi, che in appena 8 minuti sbaglia due passeggi sanguinosi da centrale di difesa. Al 14’ clamorosa occasione per la Lucchese con Visconti che si inventa un bel pallone per l’inserimento in area di Costantino che cade dopo una trattenuta di Nenci: per l’arbitro non è calcio di rigore e scattano le proteste dei rossoneri.

La Lucchese gioca meglio, ma non riesce a concretizzare: al 24’ Saporiti prova un gran destro da lontano ma il tiro tocca solo l’esterno della rete dando l’illusione del gol. Al Porta Elisa è sfida aperta tra Saporiti e Anacoura: al 29’ il fantasista rossonero calcia un bel destro da fuori indirizzato all’incrocio che viene deviato in corner dall’estremo difensore ospite dopo una grande parata in volo. Calano i ritmi al Porta Elisa e il Sestri Levante chiude in attacco il primo tempo. La Lucchese si difende e non concede occasioni da rete: si va all’intervallo sullo 0-0.

Le squadre rientrano in campo senza cambi. Al 5’ il Sestri Levante va vicinissimo al gol con la rasoiata al volo di Nunziatini che termina a lato di un nulla. Cala la Lucchese nel secondo tempo: la squadra di Gorgone continua a sbagliare troppo negli ultimi metri. Al 21’ l’allenatore rossonero prova a dare una scossa alla squadra con un cambio: fuori Welbeck, dentro Selvini. Il copione della gara non cambia e al 28’ arriva un doppio cambio: fuori Costantino e Visconti, dentro Magnaghi e Gemignani. Al 31’ Frison vola più in alto di tutti su un cross da corner e centra un palo clamoroso. Preme la Lucchese a caccia del gol: al 33’ Tambarello serve un bel cross al centro per Quirini che sfiora soltanto il pallone che poi termina fuori. Al 41’ altra clamorosa occasione per la Lucchese con la bella giocata di Magnaghi in area che gira e va al tiro con il destro trovando un miracoloso salvataggio sulla liea della difesa ospite.

Il Porta Elisa continua ad essere stregato: al 46’ Selvini, tutto solo in area dopo un rimpallo, di testa su divora l’1-0. Un minuto più tardi Quirini, servito in area, colpisce una traversa clamorosa da pochi passi. La Lucchese ci prova fino in fondo, ma il risultato non cambia: finisce 0-0 al Porta Elisa.

Dopo il 90′

C’è un po’ di amarezza nelle parole di Giorgio Gorgone a fine gara: “Dispiace perché meritavamo noi. Questi ragazzi non mollano mai e ci tenevano a dare una gioia a questi tifosi. I risultati purtroppo spostano drasticamente la percezione della partita e gli episodi sono fondamentali. Anche oggi non ci hanno dato un rigore…”.