Lucchese sul terreno di Carpi: tutto sull’avversaria

20 ottobre 2024 | 09:09
Share0
Lucchese sul terreno di Carpi: tutto sull’avversaria

L’ultimo precedente oltre trent’anni fa: era l’1 ottobre 1989 e si chiuse a reti bianche

Il Carpi, avversario di oggi della Lucchese, in classifica con i suoi 10 punti ha un piccolissimo margine di vantaggio dalla zona playout. Il bilancio degli emiliani è di 2 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte con 12 reti segnate e altrettante subite, nella gara interna con la Lucchese gli emiliani festeggeranno i loro 115 anni di storia.

Cammino

Fino ad ora ha costruito la sua stagione quando si è esibito davanti ai propri sostenitori. Infatti al Sandro Cabassi sono arrivati 8 dei 10 punti ottenuti. Il Carpi ha il terzo miglior rendimento interno e nelle esibizioni esterne ma ha il secondo peggior rendimento avendo raccolto solo 2 punti, unitamente al Milan Futuro dietro solo al Legnago. Nelle ultime quattro gare ha alternato un risultato utile in casa ad una sconfitta in trasferta arrivata sempre di misura subendo il gol partita nel secondo tempo

Bilancio casalingo

Davanti al proprio pubblico sono arrivati due successi e altrettanti pareggi. Insieme al Pescara è l’unica squadra ancora imbattuta nella gare casalinghe. Sono 2 i successi interni rifilando sempre due reti al Perugia e al Pontedera. Gli umbri sono stati battuti per 2-0, i toscani per 2-1, sul 2-2 si sono concluse le gare con Rimini e Ascoli. 8 i gol realizzati di cui 2 prima del decimo minuto di gioco e 6 nel secondo tempo di cui la metà nell’ultimo quarto d’ora. Non perde in casa dal 24 settembre 2023 quando il Fanfulla si impose per 2-1 in una gara valevole per il campionato di serie D, l’ultima sconfitta in Serie C è datata 25 aprile 2021 ad opera del Padova per 1-0

Cifre

12 le reti realizzate. Sono 8 i calciatori carpigiani che hanno trovato la via del gol. Comanda Saporetti con 3 reti, seguito a quota 2 da Gerbi e Zagnoni, a quota 1 ci sono Verza, Sall, Cortesi, Farapani e Tcheuna. Non ha avuto nessun rigore a favore, mentre ha subito una massima punizione ad opera di Camarda del Milan. Non ha subito nessuna espulsione

Volti nuovi

Squadra profondamente cambiata rispetto a quella che ha vinto il campionato di serie D dello scorso anno, sono 14 i nuovi arrivati. In porta dal Fiorenzuola è arrivato Sorzi, dal Modena con la formula del passaggio temporaneo è stato preso Pezzaloto nella stagione scorsa in prestito dalla Spal Primavera al Forlì. In difesa dalla Vis Pesaro arriva Zagnoni, Panelli arriva dal Sorrento dopo aver militato in prestito a gennaio 2024 alla Turris. Dal Legnago è stato preso Mazzali e dalla Sambenedettese è arrivato Zoboletti. A centrocampo in prestito dalla Spal arrivano Contiliano e l’attaccante Puletto quest’ultimo mandato in prestito a Trento a febbraio 2024, dalla Pergolettese è stato prelevato Figoli, dal Corticella arriva Amayah e dalla Primavera della Fiorentina dopo essere stato dirottato a Livorno arriva Nardi. In attacco dalla Pro Patria è stato prelevato Stanzani, dalla Pro Sesto Sereni e dalla Sampdoria Gerbi dopo aver militato con la formula del passaggio temporaneo al Lumezzane.

Stranieri

L’unico straniero nelle fila carpigiane è l’attaccante senegalese Abdoulaye Sall.

Allenatore

Cristian Serpini dopo aver riportato i biancorossi tra i professionisti è stato confermato. Il tecnico di Castelfranco Emilia è un esperto di promozioni. Intraprende la carriera di allenatore alla guida del Calcara da dove aveva chiuso quella da calciatore nella stessa società nel 2009, passando dalla Seconda Categoria alla Promozione. Vince con il San Cesario il campionato di Prima Categoria. Allena l’Unione in Promozione e Axys Valsa in Eccellenza. Nel 2015 alla guida del Castelvestro si aggiudica il campionato d’Eccellenza, l’anno seguente da debuttante in serie D si piazza al sesto posto. Torna in Eccellenza si aggiudica il campionato alla guida della Correggese, piazzandosi al terzo posto in serie D. Approda all’Under 17 della Spal e nel campionato 2020-21 arriva alla semifinale scudetto persa con la Roma. L’anno successivo vince i playoff con il Lentigione sempre in serie D, poi si siede sulla panchina del Ravenna. Infine riporta tra i professionisti il Carpi aggiudicandosi l’unico campionato che non aveva ancora vinto.

Arbitro

La gara di Carpi è stata affidata al signor Francesco Zago di Conegliano con gli assistenti Giovanni Boato di Padova e Ionut Eusebiu Nechita di Lecco. Il quarto ufficiale è il signor Marco Ferrara di Roma 2. Il direttore di gara veneto dirige per la prima volta la Lucchese, ha arbitrato il 5 marzo 2023 in Serie D il Carpi sconfitto per 2-0 dalla Giana Erminio

Precedenti

La Lucchese non è mai uscita con i tre punti dal Sandro Cabassi. L’ultimo confronto andò in scena poco più di 35 anni fa, era l’1 ottobre 1989 e si chiuse a reti bianche

Rosa

Portieri: 1 Matteo Sorzi dal Fiorenzuola, 12 Cristian Lorenzi rientra dal prestito avvenuto a febbraio 2024 alla Reggiana Primavera, 22 Michele Pezzolato in prestito dal Modena lo scorso anno in prestito dalla Primavera della Spal al Forlì

Difensori: 6 Davide Zagnoni ex Vis Pesaro, 13 Tommaso Panelli fino a gennaio 2024 al Sorrento poi in prestito alla Turris, 19 Matteo Rossini, 33 Simone Mazzali dal Legnago, 5 Alessandro Calanca, 3 Tommaso Ceccotti, 15 Alessandro Zoboletti ex Sambenedettese, 16 Rodrick Tcheuna, 2 Nicolò Verza

Centrocampisti: 30 Nicolò Contiliano in prestito dalla Spal, 4 Andrea Mandelli, 90 Matteo Figoli dalla Pergolettese, 21 Matteo Forapani, 11 Precious Amahah dal Corticella, 9 Niccolò Nardi in prestito dalla Fiorentina Primavera lo scorso anno in prestito al Livorno

Attaccanti: 7 Leonardo Stanzani dalla Pro Patria, 17 Marcello Sereni dalla Pro Sesto, 72 Matteo Cortesi, 20 Filippo Puletto in prestito dalla Spal a febbraio 2024 in prestito al Trento, 10 Simone Saporetti, 27 Erik Gerbi dalla Sampdoria lo scorso anno in prestito al Lumezzane, 23 Abdoulaye Sall

Foto Torelli per Ac Carpi