Al Porta Elisa arriva il Legnago: tutto sull’avversaria

9 novembre 2024 | 11:13
Share0
Al Porta Elisa arriva il Legnago: tutto sull’avversaria

Fanalino di coda del campionato ha già incassato 30 gol ed è la peggior difesa del girone

Per il Legnago, avversaria di oggi della Lucchese, una vera e propria metamorfosi negativa per una squadra che lo scorso anno chiuse la stagione nel girone A della Serie C al sesto posto, uscendo al secondo turno dei playoff da imbattuta pareggiando per 1-1 sul campo dell’Atalanta under 23.

Il Legnago è il fanalino di coda del campionato con 7 punti frutto di 2 vittorie e 1 pareggio. Nel turno precedente un gol di Martic quando i titoli di coda erano iniziati a scendere ha consentito ai veneti di evitare con il Perugia la terza sconfitta consecutiva raggiungendo il 2-2 finale, cogliendo così il primo pareggio stagionale.

Cammino

Il pareggio ha permesso al Legnago di tornare a muovere la classifica dopo due sconfitte consecutive in casa con la Torres per 3-2 e a Rimini per 1-0 entrambe maturate nel secondo tempo. 7 delle 10 sconfitte complessive sono arrivate nella seconda frazione. In 13 gare di campionato non è mai stata capace di mantenere la porta inviolata. Ha subito gol anche in occasione delle due vittorie. Quella interna del 20 settembre 2024 con il Pineto per 2-1 e in occasione del successo in casa del Milan Futuro del 20 ottobre 2024 per 3-1.

Bilancio in trasferta

Lontano dal “Mario Sandrini” ha raccolto 4 sconfitte e la vittoria in casa del Milan Futuro. Ha perso per 1-0 sui campo di Arezzo e Rimini, con due reti di scarto è uscita battuta da Campobasso e Chiavari. Il tonfo di maggiori proporzioni lo ha subito al “Liberati” di Terni per 8-0. Fuori casa è sempre stata costretta a rincorrere il risultato, ha incassato 16 reti di cui 5 nel primo tempo e 11 nel secondo. Non pareggia fuori casa dal 28 aprile 2024 per 1-1 sul campo del Mantova. Ha il record negativo di successi esterni l’unico è arrivato in casa del Milan Futuro.

Cifre

Condivide con Milan Futuro, Ascoli e Sestri Levante, il record negativo di vittorie. Sono soltanto 2 i successi stagionali. E’ l’unica squadra che ha pareggiato una sola volta. 10 sconfitte costituiscono il record negativo equamente divise tra impegni interni e quelli in trasferta. Detiene il record negativo di pareggi interni, soltanto 1 insieme a Campobasso, Rimini, Perugia, Milan Futuro e Ascoli. Insieme a Pescara, Arezzo e Spal non ha mai pareggiato fuori casa. Con gli estensi divide il primato di maggior numero, di sconfitte esterne e di gol incassati fuori casa. È la peggior difesa del campionato con 30 gol al passivo. Ha la difesa più perforata in casa con 14 centri e quella più trafitta fuori con 16 reti incassate

Numeri

12 i gol segnati. Il miglior marcatore è Svidercoschi con 4 centri, seguito a quota 3 da Martic, due le reti realizzate da Franzolini e Demirovic, a quota 1 troviamo Rossi. Ha usufruito di un rigore a favore trasformato da Svidercoschi in casa della Virtus Entella. Ha avuto un rigore a sfavore che le è costato la sconfitta al novantesimo minuto in casa dell’Arezzo. Tre i calciatori del Legnago che hanno preso anzitempo la via degli spogliatoi, Ibrahim e Basso Ricci quest’ultima nell’ultima gara dalla panchina e per due volte ha lasciato anticipatamente il campo Zanandrea

Volti nuovi

Sono 17 i nuovi arrivati in casa. Dalla Primavera del Verona arriva il portiere Toniolo, dal Guidonia l’estremo difensore Rigon e dalla Primavera del Venezia approda in biancazzurro Berto. In difesa dall’Este arriva Maset, dal Follonica Gavorrano è stato preso Ampollini, Malumandsoko arriva dal Tanjong Pagar United, dalla Juve Stabia arriva Toma dopo aver vestito la maglia della Lucchese nella passata stagione. Sempre dal club campano sono stati presi n prestito D’Amore e Demirovic quest’ultimo lo scorso anno alla Virtus Verona. Il difensore Luciano Ballan arriva dal Campodarsego. A centrocampo dal Kety Bistrica arriva Ibrahim, con la formula del passaggio temporaneo dalla Feralpisalò è stato preso Franzolini, dal Mantova dopo aver vestito fino a gennaio 2024 la maglia del Catanzaro arriva Bombagi. È stato prelevato dall’Ascoli Palazzino nella stagione scorsa al Monterosi così come proviene dalla stessa società l’attaccante Rossi. Dalle giovanili del Giorgione arriva Gazzola. In avanti in prestito dalla Cremonese è stato prelevato Basso Ricci

Ex

Robert Toma è l’unico calciatore che lo scorso anno era in rosa alla Lucchese senza essere mai impiegato.

Stranieri

Sono 5 gli stranieri nelle fila del Legnago. Malumandsoko è di origine francese, al quale si aggiunge l’ivoriano Diaby, l’irlandese Ibrahim, lo sloveno Demirovic e l’austriaco Martic

Allenatore

La striscia di 6 sconfitte iniziali culminata con gli otto gol incassati a Terni è costata la panchina a Daniele Gastaldello. Al capezzale del Legnago è stato chiamato, il 27 settembre Matteo Contini il quale ha raccolto 7 punti in altrettante partite. Il tecnico varesino ha iniziato la carriera alla guida degli Allievi della Pergolettese. Al timone della prima squadra vince lo spareggio che spalanca le porte della Serie C contro il Modena. L’anno successivo viene esonerato per poi essere richiamato salvandosi ai playout contro la Pianese. Nella stagione 2021-22 viene chiamato in corsa alla guida della Giana Erminio dopo perde il playout con il Trento. La stagione successiva si siede da Dicembre 2022 sulla panchina del Carpi in Serie D e perde la finale playoff. Lo scorso anno subentra sulla panchina del Desenzano in serie D dove vince i playoff.

Arbitro

Al Porta Elisa è stato designato il signor Fabrizio Pacella di Roma 2 con gli assistenti Giulia Tempestilli della stessa sezione e Antonio Aletta di Avellino. Il quarto ufficiale è il signor Giovanni Moro di Novi Ligure. Il direttore di gara capitolino non ha mai diretto il Legnago. Sono tre i precedenti con la Lucchese sempre in casa con un bilancio di 2 vittorie e un pareggio, con la Lucchese che ha sempre mantenuto la porta inviolata. La serie è stata inaugurata il 22 dicembre 2019 in serie D con il successo sul Vado per 1-0, è proseguita il 13 febbraio 2023 in Serie C con il successo sulla Vis Pesaro 3-0. L’ultimo direzione è avvenuta il 10 dicembre 2023 con il pareggio con la Fermana a reti bianche.

Precedenti

Primo confronto assoluto tra le due formazioni. L’unico precedente risale al 21 agosto 2021 in Coppa Italia. I rossoneri vinsero a Legnago per 3-0. Il risultato venne ribaltato a tavolino in quanto la Lucchese schierò Bellich che era squalificato

Rosa

Portieri: 22 Giacomo Toniolo in prestito dall’Hellas Verona Primavera, 1 Andrea Rigon ex Guidonia, 38 Andrea Berto ex Primavera Venezia

Difensori: 6 Carlo Pellagatti, 32 Gianmaria Zanandrea, 33 Yuri Maset ex Este, 27 Federico Ampollini ex Follonica Gavorrano, 90 Pathy Malumandsoko francese svincolato fino a marzo 2024 poi al Tanjong Pagar United, 9 Robert Toma dalla Juve Stabia lo scorso anno alla Lucchese, 21 Giacomo Ruggeri, 73 Luciano Ballan ex Campodarsego, 28 Francesco D’Amore in prestito dalla Juve Stabia, 26 Mario Noce, 14 Martino Travaglini

Centrocampisti: 19 Aboubakar Diaby, 9 Enrico Casarotti, 5 Federico Viero, 30 Olamide Ibrahim svincolato da febbraio 2024 al Kety Bistrica, 11 Luca Zanetti, 93 Andrea Franzolini in prestito dalla Feralpisalò, 23 Vincenzo Matera, 25 Francesco Bombagi fino a gennaio 2024 al Catanzaro poi al Mantova, 10 Elian Demirovic in prestito dalla Juve Stabia lo scorso anno alla Virtus Verona, 7 Filippo Plazzino in prestito dall’Ascoli lo scorso anno in prestito al Monterosi, 29 Marco Gazzola da gennaio 2024 in prestito dal Giovanile Giorgione, 77 Manuel Martic

Attaccanti: 20 Ousmane Banse, 9 Sebastaiano Svidercoschi, 99 Alberto Basso Ricci in prestito dalla Cremonese lo scorso anno in prestito al Lumezzanese, 18 Alessandro Rossi svincolato da Febbraio 2024 al Monterosi