La Lucchese affronta la Ternana: tutto sull’avversaria

Negli scontri diretti in Umbria non è mai uscito il segno X. I rossoverdi sono la terza forza del campionato
La Ternana, avversaria di domani della Lucchese, è la terza forza del campionato con 27 punti. Divide la posizione di classifica con la Virtus Entella, lamenta un margine di ritardo di 5 punti sul Pescara con gli abruzzesi che mercoledì 21 novembre 2024 recupereranno la sfida con il Milan Futuro. Agli umbri sono stati inflitti due punti di penalizzazione per non aver rispettato i termini del 16 settembre per il versamento dei contributi sugli emolumenti dei dipendenti e dei tesserati.
Cammino
È la squadra che ha la striscia positiva più lunga. È in serie utile da 13 giornate. L’unica e l’ultima sconfitta è arrivata il 23 agosto 2024 nella gara d’esordio al Liberati persa per 2-1 con il Pescara. Nel turno scorso, giocato il 10 novembre 2024 ha pareggiato il derby con il Perugia a reti inviolate. Nelle ultime 8 giornate ha alternato il pareggio con la vittoria. Il bilancio complessivo di 8 vittorie, 5 pareggi e 1 sconfitta, è identico a quello della vice-capolista Torres. Appartengono ai rosso-verdi i primati di miglior attacco del campionato con 28 centri di cui 8 al Legnago e di miglior difesa con 8 reti incassate primato che condivide con il Campobasso.
Bilancio interno
È di gran lunga il miglior attacco casalingo con 20 reti con 5 reti incassate. L’unica squadra capace di violare il “Liberati” è stata il Pescara, nel giorno in cui si alzava il sipario sul campionato per 2-1 nell’unico confronto in cui ha subito 2 gol. Con 3 reti di scarto sono state regolate il Pineto per 3-0 e la Spal per 4-1. L’Ascoli è stato superato per 3-1, il 25 settembre 2024 il Legnago è stato battuto per 8-0. Sull’ 1-1 è terminata a gara con il Rimini, il Campobasso è stata l’unica formazione capace di uscire da Terni mantenendo la porta inviolata nell’unica partita chiusa a reti inviolate. Migliora nettamente il bilancio di segnature nel secondo tempo rispetto al primo. Nel primo tempo sono state segnate 5 reti concentrate nella gara con il Pineto e in quella con il Legnago. 15 i gol segnati nel secondo tempo di cui 5 nel primo quarto d’ora. Sono 2 le reti subite nel primo tempo entrambe in prossimità dell’intervallo e 3 nel secondo
Cifre
28 le reti realizzate con 11 interpreti differenti. Comanda Cianci con 8 centri inseguito da Cicerelli con 7 centri di cui 3 dal dischetto. Sono 2 le reti realizzate da Carboni, Curcio e Romeo. A quota 1 troviamo Capuano, Donnarumma, Maestrelli, Mattheus, Donati e Ferrante ai quali bisogna aggiungere l’autorete di Dametto della Torres. 3 i rigori a favore e nessuna massima punizione fischiata contro
Nuovi arrivi
Squadra profondamente cambiata rispetto a quella scesa dalla serie B. Sono 19 i volti nuovi. In porta dal Taranto proviene Vannucchi. In difesa dalla Turris arriva Maestrelli, dal Crotone è stato preso Loiacono, dalla Fiorentina dopo aver indossato le maglie lo scorso anno in passaggio temporaneo al Catanzaro e alla Feralpisalò è stato acquisito Krastev, dall’Avellino arriva Tito, in prestito dalla Feralpisalò rientra Martella, dall’Empoli dopo aver indossato la maglia del Lecco fino a gennaio 2024 e poi quella dell’Arezzo arriva Donati. A centrocampo con la formula del passaggio temporaneo è stato preso Corradini, dal Palermo con la formula del passaggio temporaneo arriva Damiani nella passata stagione alla Juventus Next Gen, dalla Juve Stabia arriva Romeo, dal Pescara è stato prelevato Aloi, sempre in passaggio temporaneo della Primavera dell’Hellas Verona arriva Patanè e Carboni da quella del Cagliari. Nel reparto offensivo dal Catanzaro dopo essere stato dirottato in prestito alla Casertana arriva Curcio, in prestito dal Catania fino a gennaio 2024 nelle fila della Lazio arriva Cicerelli, dal Bilbao Athletic è stato preso Mattheus, dal Catanzaro rientra Donnarumma, in prestito dal Catania dopo aver indossato fino a gennaio 2024 la maglia del Taranto arriva Cianci con Ferrante che rientra dal prestito al Benevento.
Ex
L’unico ex è Samuele Damiani in rossonero nella stagione 2017-18 con un bilancio di 25 presenze
Stranieri
Sono cinque gli stranieri nelle fila delle Fere. Gli argentini, Tiago Casasola e Alexis Ferrante, l’olandese Kees De Boer, il bulgaro Dimo Krastev e lo spagnolo Carlos Mattheus
Allenatore
Ignazio Abate da questa estate è alla guida della Ternana. Il tecnico di Sant’Agata de’ Goti inizia al settore giovanile del Milan, il club dove aveva terminato la carriera da calciatore, assumendo la guida dell’Under 16 arrivando alla finale scudetto. Nella stagione 2022-23 gli viene affidata la formazione Primavera con la quale raggiunge la semifinale della Youth League, l’anno successivo arriva in finale nella stessa competizione e viene sconfitto dall’Olympiakos. È alla sua prima esperienza tra i professionisti.
Arbitro
La gara di Terni è stata assegnata al signor Valerio Pezzopane dell’Aquila con l’assistenza dei signori Davide Santarossa di Pordenone e Alessio Miccoli di Lanciano. Il quarto ufficiale è il signor Cristiano Ursini di Pescara. Il direttore di gara abruzzese dirige la Ternana per la prima volta, sono due i precedenti con i rossoneri diretti sempre fuori casa con un bilancio di una sconfitta e un pareggio. La prima direzione avvenne il 26 febbraio 2023 nella gara pareggiata a reti bianche a Montevarchi e nella sconfitta del 17 dicembre 2023 per 1-0 a Carrara
Precedenti
Sono sei i precedenti andati in scena in Umbria. Non è mai uscito il segno X. La Ternana si è imposta nelle prime 5 occasioni. Il primo confronto in assoluto risale al 7 febbraio 1965 e i locali se lo aggiudicarono per 3-0, l’ultimo il 22 agosto 1999 valevole come primo turno di Coppa Italia per 3-0. L’ultima sfida il 16 gennaio 2011 si concluse con la vittoria della Lucchese per 1-0 griffata da un gol di Bertola in avvio di ripresa
Rosa
Portieri: 62 Gianmarco Vannucchi ex Taranto, 22 Denis Franchi fino a gennaio 2024 al Burnley, 1 Tommaso Vitali
Difensori: 19 Marco Capuano, 13 Alessio Maestrelli ex Turris, 6 Giuseppe Loiacono ex Crotone, 73 Dimo Krastev in prestito dalla Fiorentina fino a gennaio 2024 in prestito al Catanzaro poi in prestito alla Feralpisalò, 3 Fabio Tito ex Avellino, 87 Bruno Martella lo scorso anno in prestito alla Feralpisaò, 15 Tiago Cassasola, 20 Francesco Donati dall’Empoli lo scorso anno fino a gennaio 2024 in prestito al Lecco poi in prestito all’Arezzo
Centrocampisti: 5 Giovanni Corradini in prestito dallo Spezia, 30 Samuele Damiani in prestito dal Palermo lo scorso anno in prestito alla Juventus Next Gen, 77 Federico Viviani, 8 Kees De Boer, 70 Federico Romeo ex Juve Stabia, 17 Salvatore Aloi ex Pescara, 7 Nicola Patanè in prestito dalla Primavera dell’Hellas Verona, 32 Michele Carboni in prestito dalla Primavera del Cagliari
Attaccanti: 11 Alessio Curcio dal Catanzaro lo scorso anno in prestito alla Casertana, 10 Emanuele Cicerelli in prestito dal Catania fino a gennaio 2024 alla Lazio, 21 Carlos Mattheus dal Bilbao Athletic, 23 Carmelo Ferrara, 99 Alfredo Donnarumma rientra dal prestito al Catanzaro, 71 Pietro Cianci in prestito dal Catania fino a gennaio 2024 al Taranto, 9 Alexis Ferrante lo scorso anno in prestito al Benevento
Foto Mirimao per sito Ternana Calcio