La Lucchese attende il Pontedera: tutto sull’avversaria

I granata hanno già subito otto sconfitte in campionato. Due gli ex: Espeche e Martinelli
Un solo punto separa Pontedera, avversaria di turno dei rossoneri, e Lucchese con l’undici di Gorgone che si trova nella posizione di classifica più alta. Un derby nel quale nessuno può permettersi il lusso di lasciare terreno per strada visto che entrambe sono invischiate nella zona calda. I granata hanno subito 8 sconfitte come Sestri Levante e Spal, solo il Legnago con 11 ha perso di più del Pontedera. Il bilancio è completato da 3 successi e 4 pareggi. 13 i gol fatti e 23 quelli subiti.
Cammino
Il Pontedera si sta muovendo a piccoli passi in questo scorcio di stagione. A partire dal 12 ottobre, giorno di debutto sulla panchina del Pontedera del tecnico Menichini i granata hanno ottenuto 6 punti in 7 giornate. Arrivano all’appuntamento dopo la sconfitta interna con la Pianese in una gara decisa tutta nel primo tempo. Nelle precedenti 4 gare aveva pareggiato in tre occasioni per 1-1 ed era stata battuta dal Pescara al minuto 96.
Bilancio in trasferta
Non vince lontano dal Mannucci dal 20 ottobre nella giornata dell’esordio in trasferta di Menichini, quando espugnò per 1-0 il campo del Gubbio. Di misura era arrivata anche l’altra vittoria al debutto in campionato il 24 agosto in casa del Legnago per 3-2. Ha sempre chiuso sull’1-1 i pareggi in trasferta A Pineto e a Ascoli chiudendo in vantaggio la prima frazione. È sempre stata sconfitta incassando due gol, a Pesaro il 14 settembre nella sconfitta esterna di maggiori proporzioni per 2-0 e per 2-1 a Carpi e a Pescara, confronti nei quali aveva chiuso in svantaggio il primo tempo, riuscendo momentaneamente a pareggiare. Sono 8 i punti in trasferta così come sono sempre 8 i gol realizzati, equamente divisi nelle due frazioni. Dei 4 segnati fuori casa, la metà sono arrivati in occasione della gara vinta in casa del Legnago per 3-2. In trasferta ha incassato 10 gol di cui 4 nella prima parte e 6 nella ripresa
Cifre
19 i gol segnati dai granata e 23 quelli subiti. È andata in gol con 9 interpreti diversi. Il miglior realizzatore è Italeng con 5 gol, lo segue Ianesi a quota 4, a quota 3 troviamo il figlio d’arte Corona, con un gol troviamo Ambrosini, Van Ransbeeck, Perretta, Pretato, Pietra e Martinelli ai quali bisogna aggiungere l’autogol del sestrese Pittino. Ha beneficiato di due rigori di cui uno respinto da Reveyre del Milan Futuro a Ianesi e ha avuto due massime punizioni contro entrambe trasformate. Sono 4 i calciatori granata che si sono visti sventolare un cartellino rosso. Espeche, Italeng, Martinelli e Ragatzu.
Volti nuovi
Sono 11 i nuovo volti in casa granata, di questi 7 sono arrivati in prestito. In porta con la formula del passaggio momentaneo dal Genoa arriva Calvani e il centrocampista Scarpa. Dalla Sampdoria sempre con la stessa formula è stato preso l’estremo difensore Tantalocchi. In difesa dall’Empoli Primavera arriva Maggini. A centrocampo c’è stato il ritorno di Ladinetti andato a Catania fino a gennaio 2024 per poi emigrare al Taranto. Dal Legnago arriva Van Ransbeeck, dallo Spezia Pietra e in prestito dal Pisa Sala. In avanti dall’Olbia è stato prelevato Ragatzu dal Palermo dopo aver indossato la maglia dell’Empoli Under 20 arriva Corona e dall’Atalanta dopo aver indossato fino a gennaio 2024 la maglia del Trento è stato preso Italeng.
Ex
I difensori Martinelli ed Espeche hanno trascorsi in rossonero. Il capitano del Pontedera Espeche ha vestito la maglia rossonera contribuendo alla scalata iniziata in Eccellenza nella stagione 2011-12 fino alla stagione 2027-18. Per lui 7 anni in rossonero, una sola stagione quella 2028-19 per Riccardo Martinelli con 33 presenze
Stranieri
Sono tre gli stranieri nelle fila del Pontedera. L’argentino Marcos Espeche, il belga Van Ransbeeck e il camerunense Jonathan Italeng
Allenatore
Questa estate la conduzione tecnica dei granata era stata affidata a Alessandro Agostini, l’ex centrocampista di Cagliari, Empoli e Hellas Verona. Al tecnico di Vinci è stata fatale la sconfitta del 5 ottobre 2024 sul campo del Carpi per 2-1. La sua esperienza si è esaurita dopo 8 gare con un bilancio di 2 vittorie, 5 sconfitte e un pareggio. Al suo posto è arrivato Leonardo Menichini in carriera è stato un fido di Mazzone, sia da calciatore che da allenatore ricoprendo il ruolo di primo assistente fino al 2003. La stagione successiva iniziato a lavorare in prima persona e per 4 gare si trova sulla panchina dell’Ancona in serie A. In seguito matura esperienze anche alla Torres, al Tirana, in Toscana è stato al timone di Grosseto e Pisa. Dopo aver diretto per un biennio dal 2019 al 2021 la Primavera della Lazio passa al Monerosi Tuiscia per 2 anni prima di salvare da subentrato lo scorso anno la Turris. In carriera da tecnico ha vinto una Coppa Italia di Lega Pro con il Lumezzane nel campionato 2009-10 e ha vinto la serie C con la Salernitana nella stagione 2014-15. Il 14 giugno 2018 aveva firmato un biennale con la Lucchese ma la sua fu una breve parentesi che terminò il 24 luglio a causa di un cambio societario.
Arbitro
Al Porta Elisa è stato chiamato a dirigere la signorina Maria Marotta di Sapri con gli assistenti Pio Carlo Cataneo di Foggia e Andrea Cecchi di Roma 1. Il quarto ufficiale è il signor Luigi Pica della stessa sezione. Il fischietto campano nella sua carriera ha incrociato spesso le due squadre. La Lucchese nei tre precedenti ha chiuso con 2 pareggi sempre per 1-1 maturati il 15 ottobre 2018 in casa del Gozzano e quello interno del 5 marzo 2023 con l’Ancona. L’unica sconfitta è arrivata il 12 settembre 2021 a Chiavari per 2-0. Sono 8 gli incroci con il Pontedera dove è prevalso in 5 occasioni il segno X di cui 4 lontano dalla Valdera, il 15 settembre 2019 l’unico interno con il Novara a reti bianche, con l’identico punteggio quello del 7 febbraio 2021 in casa del Renate, il 22 marzo 2022 per 1-1 a Pescara e lo scorso anno entrambi per 0-0 il 22 Ottobre 2023 a Sassari e il 14 aprile 2024 a Gubbio. È uscita sconfitta in 2 occasioni il 9 ottobre 2021 da Gubbio per 3-0 e il 13 febbraio 2022 da Chiavari per 1-0, l’unico successo è arrivato il 23 dicembre 2022 in casa sull’ Olbia per 5-4.
Precedenti
I precedenti a Lucca sono 21 con 13 vittorie della Lucchese, 5 successi del Pontedera e tre pareggi, l’ultimo dei quali il 14 settembre 2022 per 1-1 griffato da Tiritiello per la Lucchese e la replica di Nicastro. Lo scorso anno era il 29 ottobre 2023 si impose per 2-1 il Pontedera al vantaggio locale con Magnaghi, il Pontedera replico con una doppietta di Catanese. Risale al 7 marzo 2021 l’ultimo successo della Pantera per 2-1 con doppietta di Bianchi e autorete di Della Bernardina quando i titoli di coda stavano scorrendo.
Rosa
Portieri: 1 Simone Calvani in prestito dal Genoa, 12 Elia Tantalocchi in prestito dalla Sampdoria, 30 Niccolò Vivoli, 37 Marco Vanzini
Difensori: 1 Matteo Guidi, 5 Riccardo Martinelli, 19 Marcos Espeche, 6 Mattia Pretato, 2 Lorenzo Gagliardi, 3 Filippo Maggini in prestito dall’Empoli Primavera, 23 Cristian Cerretti
Centrocampisti: 27 Riccardo Ladinetti fino a gennaio 2023 al Catania poi in prestito al Taranto, 8 Kenneth Van Ransbeeck ex Legnago, 25 Niccolò Pietra ex Spezia, 4 Federico Marrone, 21 Gabriele Perretta, 28 Filippo Maiello, 20 Alessio Scarpa in prestito dal Genoa Primavera, 7 Michele Ambrosini, 16 Mattia Sala in prestito dal Pisa Primavera
Attaccanti: 11 Simone Ianesi, 10 Daniele Ragatzu ex Olbia, 14 Giacomo Corono in prestito dal Palermo lo scorso anno in prestito all’Empoli U20, 9 Jonathan Italeng in prestito dall’Atalanta lo scorso anno a gennaio 2024 in prestito al Trento, 24 Andrea Coviello