La Lucchese dà spettacolo per un tempo poi si fa rimontare da un super Bruzzaniti (3-3)

20 dicembre 2024 | 19:47
Share0
La Lucchese dà spettacolo per un tempo poi si fa rimontare da un super Bruzzaniti (3-3)

Antoni, Quirini e Saporiti replicano al gol iniziale dell’ex. Nella ripresa gli abruzzesi ritrovano il pari ma nel recupero Sasanelli spreca il tiro da tre punti. La curva inquieta chiede la cessione della società

Lucchese – Pineto 3-3
LUCCHESE (4-2-3-1): Palmisani 5.5, Gemignani 5.5, Fazzi 5.5, Gasbarro 6, Antoni 6.5, Gucher 6, Tumbarello 6.5, Visconti 5.5, Saporiti 7.5 (35’st Sasanelli 5), Quirini 7, Selvini 6.5 (28’st Catanese sv). A disp.: Coletta, Allegrucci, Frison, Djibril, Mozzillo, Fedato, Botrini, Cartano, Sabbione, Leone, Moschella, Costantino. All.: Testini
PINETO (4-3-3): Tonti 5.5, Hadziosmanovic 5 (1’st Baggi 6.5), Villa 6.5, De Santis 5, Borsoi 7, Germinario 6.5 (42’st Amadio sv), Lombardi 6, Schirone 6 (14’st Pellegrino 5.5), Chakir 5.5 (1’st Del Sole 6.5), Gambale 5.5 (1’st Fabrizi 5.5), Bruzzaniti 9. A disp.: Marone, Barretta, Ienco, Dutu, Giovannini, Marafini, Marrancone, Ingrosso, Nebuloso. All.: Tisci
ARBITRO: Allegretta di Molfetta (Pinna di Oristano e Della Mea di Udine. Quarto uomo Aronne di Roma 1)
RETI: 14’pt, 17’st e 37’st Bruzzaniti, 21’pt Antoni, 24’pt Quirini, 26’pt Saporiti
NOTE: Ammoniti Selvini (21’st), Germinario (22’st), Gasbarro (24’st), Fazzi (39’st)

L’inizio del girone di ritorno coincide con un altro pareggio per la Lucchese, che conferma l’incapacità di vincere, specie al Porta Elisa. Nonostante una reazione spettacolare al passivo iniziale i rossoneri si fanno rimontare da un Pineto non certo trascendentale ma che schiera un ex in grande spolvero come Bruzzaniti: tripletta, doppia cifra in campionato e un match da 9.

La Lucchese opta per il modulo 4-2-3-1 con la conferma di Palmisani in porta, di Gucher a centrocampo e l’inserimento di Selvini dal 1’ in attacco per l’assenza di Magnaghi e le condizioni non ottimali di Costantino. Risponde il Pineto che presenta una sola novità rispetto all’ultima uscita: Borsoi al posto di ienco sugli esterni.

Il pallino del gioco nei primi minuti è tutto in mano agli abruzzesi. La prima conclusione è un dentro potente all’8’ dell’ex Bruzzaniti che trova Palmisani presente alla parata sicura. La risposta della Lucchese, tre minuti dopo, è un’ottima occasione di Selvini che, servito da Gucher, prova la conclusione dopo un doppio dribbling e trova l’esterno della rete.

Al primo vero affondo il Pineto passa in vantaggio: Borsoi serve un pallone al bacio a Schirone in profondita sulla fascia sinistra: sul cross interviene Bruzzaniti che approfitta nella conclusione anche di una leggera deviazione di Gasbarro che mette fuori tempo Palmisani per lo 0-1.

Il vantaggio mette le ali agli ospiti e sulle prime i rossoneri rischiano l’imbarcata. Ma dopo un primo momento di smarrimento sono i rossoneri a reagire da grande. Il pareggio arriva al minuto 21. Azione con cinque tocchi tutti di prima con Tumbarello che serve Quirini sulla destra, cross per Antoni che non ci pensa due volte e tira: l’intervento disperato di Hadziosmanovic serve solo a impedire ogni intervento a Tonti. Un gol che è un toccasana per i rossoneri, che nell’arco di quattro minuti fanno fioco e fiamme. Saporiti sale in cattedra e serve Quirini in area di rigore. L’esterno prima salta con un pallonetto De Santis poi con un sestro al volo fa esplodere i (pochi) tifosi del Porta Elisa per il parziale 2-1. Non basta. Saporiti cerca e trova il punto personale a suggellare una prima mezz’ora di alta scuola. Selvini dall’out destro trova l’assist vincente per il tiro letale dell’attaccante che fa 3-1.

Incredibile ma vero la Lucchese ribalta il risultato e ammutolisce, almeno per tutto il resto del primo tempo, la verve iniziale del Pineto, che è sicuramente più timida rispetto all’inizio del match, .Timido, infatti, il tentativo di tornare nel match, affidato a una conclusione dalla distanza di Chakir e a un tiro velleitario di Bruzzaniti. La vera occasione è ancora di un sontuoso Saporiti che supera in scioltezza Villa ma poio spara sul portiere Tonti.

A inizio ripresa Tisci cambia tutto e si gioca subito tre cambi. I cambi sembrano dare ritmo agli abruzzesi ma dopo un tiro di Germinario alto sono proprio i tre subentrati a orchestrare un’azione che l’ex Latina Fabrizi chiude sparando alto. Gli spazi sono tutti a favore della Lucchese che rischia di far male con le ripartenze Selvini reclama un calcio di rigore per un reiterato intervento in area e appena fuori, poi è lo stesso Selvini che manda a lato un diagonale dopo un preciso servizio del ‘solito’ Saporiti.

Quando meno te l’aspetti, però, arriva il guizzo del Pineto. Azione partita da Lombardi che di tacco serve Del Sole che prova la conclusione dalla distanza: Palmisani non trattiene e sulla ribattuta arriva ancora Bruzzaniti che non si fa pregare per la doppietta personale dell’ex di turno. È l’inizio di un terzo quarto di gara di sofferenza per i rossoneri che solo con Saporiti su calcio di punizione scaldano le mani a Tonti.

I rossoneri rinunciano agli attaccanti inserendo Catanese per Selvini, poi nel finale esce anche il migliore in campo Saporiti per Sasanelli. Dall’altra parte c’è, però, un giocatore letale, che è peraltro pure un ex. Bruzzaniti difende un pallone al limite dell’area, approfittando dello spazio creato da Germinario e trova una conclusione clamorosa che si insacca dopo aver toccato la traversa, lasciando di sasso un incolpevole Palmisani.

Il finale non può che essere da brividi. Al 41’ Del Sole imbecca a centro area Fabrizi che prova la rovesciata ma trova Palmisani. Eppure nel recupero l’occasione da tre punti, clamorosa, è per i rossoneri. Sasanelli solo in campo aperto si trova a tu per tu con Tonti ma spara sul portiere scatenando la rabbia del Porta Elisa, che nel frattempo stava contestando apertis verbis la società al grido di ‘Dovete vendere’ e ‘Avete rotto i c…….”.

Il fischio finale arriva a quel punto quasi come una liberazione. È il secondo pareggio di fila, la squadra è tornata a segnare ma la casella delle vittoria dopo 17 partite di campionato rimane ferma a tre. Un po’ poco per sperare di evitare la zona calda della classifica.

Un Dae per il Porta Elisa

Un regalo per onorare una lunga amicizia: la Croce Verde di Lucca ha deciso di donare alla Lucchese un Dae, per uno stadio Porta Elisa sempre più cardioprotetto. “Abbiamo negli occhi – dice l’associazione – le immagini di Firenze, e vogliamo mettere al primo posto la sicurezza di tutti, atleti e spettatori”.

Dae, Porta Elisa,