Lucchese in campo a Rimini: tutto sull’avversaria

18 gennaio 2025 | 09:44
Share0
Lucchese in campo a Rimini: tutto sull’avversaria

I romagnoli hanno un andamento migliore in trasferta. I rossoneri non vincono su quel campo da 50 anni

Con i suoi 30 punti il Rimini, ottavo in classifica e avversario odierno della Lucchese, è in piena corsa per centrare i playoff. La formazione romagnola ha un margine di vantaggio di quattro lunghezze nei confronti del terzetto composto da Carpi, Ascoli e Campobasso che al momento sono le prime escluse dalla corsa agli spareggi. I biancorossi proveranno ad avvicinarsi in classifica al Pineto, che nell’anticipo di ieri (17 gennaio) ha superato la Ternana per 1-0.

Il bilancio complessivo dei biancorossi a scacchi è di 7 vittorie, 9 pareggi e 6 sconfitte con 27 reti fatte e 19 subite. Nella speciale classifica delle squadre che hanno maggiormente diviso la posta in palio, si trova al secondo tempo in coabitazione con il Perugia, il primato è detenuto dalla Lucchese con 10 pareggi

Cammino

Tre pareggi nelle ultime quattro giornate per i biancorossi. Dopo il pareggio in rimonta centrato in casa del Pineto, è arrivato quello interno a reti inviolate con il Carpi, prima del doppio impegno esterno consecutivo nel quale ha subito la sconfitta a Chiavari per 2-1 dall’Entella prima di uscire con un confortante pareggio a reti bianche in casa del Pescara.

Bilancio casalingo

È decisamente migliore il rendimento in trasferta rispetto a quello del Romeo Neri, dove la squadra di Buscè ha un bilancio di 3 vittorie, altrettanti pareggi e 4 sconfitte. 12 i punti ottenuti in casa contro i 18 raccolti lontano dalla Riviera Romagnola. Tranne la prima sconfitta con la Virtus Entella per 2-1, le altre con Pescara, Spal e Vis Pesaro hanno visto il Rimini soccombere per 1-0. Le sconfitte con i liguri e gli adriatici sono arrivare nel secondo tempo. Spal e Vis Pesaro hanno realizzato il gol partita in chiusura di primo tempo. A reti bianche ha pareggiato con Pianese e Carpi, sull’1-1 si è chiusa la sfida con la Torres evitando la sconfitta all’ultimo minuto regolamentare. Le vittorie, entrambe per 1-0, a spese di Milan Futuro e Legnago sono arrivate nel secondo tempo. La vittoria più larga è stata ottenuta il 7 dicembre 2024 per 5-1 nei confronti del Pontedera. Sono solamente 9 i gol realizzati davanti al proprio pubblico di cui 5 in una sola gara quella con il Pontedera. Nel primo tempo ha realizzato 4 gol, uno in più nella seconda frazione di gioco. Il peggior attacco casalingo è quello del Sestri Levante con 8 reti. A questi dati si contrappone la solidità difensiva casalinga. Infatti il Rimini è la squadra che ha incassato 7 reti primato che condivide con la Ternana. 4 i gol subiti nei primi 45 minuti e tutti arrivati nella seconda metà del tempo, 3 le reti incassate nel secondo

Cifre

27 i gol segnati dai biancorossi. Comanda Parigi con 6 centri, lo insegue Garetto a quota 5, 4 le reti realizzate da Cernigoi, a quota 3 troviamo Ubaldi, con 2 reti ci sono Longobardi, Falbo e Piccoli, a quota 1 troviamo De Vitis, Chiarella e Cioffi. Ha usufruito di 3 calci di rigore di cui uno fallito da Cernigoi con il Pontedera, non si è vista fischiare nessun rigore a sfavore. Bellodi ha rimediato 2 espulsioni, Fiorini e Lepri si sono visti sventolare un cartellino rosso.

Nuovi arrivi

In questa sessione di calcio mercato alla corte del tecnico Buscè sono arrivati il centrocampista Francesco Conti con la formula del passaggio temporaneo dalla Sampdoria dopo aver trascorso la prima parte di stagione al Sestri Levante e l’attaccante Luca Gagliano anche lui in prestito dall’Audace Cerignola

Arbitro

La sfida del Romeo Neri è stata assegnata al signor Andrea Migliorini di Verona con gli assistenti Umberto Galasso di Torino e Stefano Peletti di Crema. Il quarto ufficiale è il signor Adam Collier di Gallarate. Il direttore di gara veneto arbitra la Lucchese per la prima volta, ha diretto il 27 gennaio 2021 il Rimini in Serie D in una gara pareggiata per 1-1 in casa del Mezzolara

Precedenti

In Romagna la sfida è andata in scena 17 volte con un bilancio 8 vittorie dei padroni di casa, 8 pareggi e 3 successi della Lucchese. Tradizione sfavorevole per la Lucchese in terra romagnola dove non vince da 50 anni. Nelle ultime 6 apparizioni sono arrivate 5 sconfitte e il pareggio del 28 gennaio 2023 per 1-1 griffato da Mastalli per la Lucchese e dalla replica di Vano per i biancorossi a scacchi. Lo scorso anno il 26 ottobre 2023 il Rimini vinse per 2-0 grazie ai gol di Lombardi in avvio e di Morra su calcio di rigore nel corso della ripresa. La Lucchese non espugna il campo del Rimini dal 2 febbraio 1975 con un gol di Foglia a 4′ dal termine.