Lucchese, la ‘telenovela’ continua. Il presidente Longo: “Le quote sono state vendute”. Ma i nomi degli imprenditori restano misteriosi

7 febbraio 2025 | 17:18
Share0
Lucchese, la ‘telenovela’ continua. Il presidente Longo: “Le quote sono state vendute”. Ma i nomi degli imprenditori restano misteriosi

Slitta a lunedì (10 febbraio) il comunicato ufficiale che dovrebbe svelare i nuovi soci. Il Racing City group replica all’avvocato napoletano: “Con noi nessuna trattativa? Tutte bugie”

La ‘telenovela’ (tragicomica) rossonera si arricchisce di un nuovo capitolo. Sono ormai passati 16 giorni dalla prima (e contestata) conferenza stampa della nuova Lucchese targata Sanbabila srl, la società che ha acquistato il club con un capitale sociale di 10mila euro.

È scaduto, quindi, il termine entro il quale il presidente Giuseppe Longo aveva promesso di annunciare i nomi degli imprenditori che dovrebbero garantire l’adeguata forza economica alla Sanbabila. Nel frattempo però le cose sembrano muoversi. Nella giornata di ieri (6 febbraio) l’avvocato Longo ha annunciato che le quote sono state vendute a imprenditori italiani che non hanno mai avuto esperienze nel mondo del calcio. Longo, inoltre, ha annunciato che rimarrà amministratore delegato e presidente della Lucchese.

Lucchese, la nuova società si presenta ma gli investitori restano misteriosi: “Li diremo entro 15 giorni”

L’ingresso di nuovi investitori all’interno della Sanbabila sembrerebbe cosa fatta, ma i nomi? Ancora non li sappiamo. Il presidente Giuseppe Longo nelle scorse ore ha affermato che gli investitori sarebbero stati svelati nella giornata di oggi (7 febbraio) tramite un comunicato stampa, ma questa promessa non è stata mantenuta. Nessun comunicato stampa è stato pubblicato e i nomi degli investitori restano misteriosi. L’annuncio è stato rimandato a lunedì (10 febbraio). C’è anche da segnalare un altro dettaglio: la Lucchese in questo momento non ha nemmeno un addetto stampa (Nico Venturi si è dimesso lo scorso lunedì ndr).

Restano tanti i dubbi sul futuro della Lucchese. Come prima e concreta risposta la società dovrà fare fronte alle scadenza del 16 febbraio (si parla di circa 700mila euro cash). A dire il vero il primo test è stato quello del mercato invernale e qui le risposte non sono state di certo molto positive. In casa rossonera sono arrivati due buoni giocatori come Melgrati e Galli, ma anche tante scommesse (con poche o pochissime presenze all’attivo) come Gheza, Salomaa, Rizzo, Ballarini, Benedetti, Da Silva, Badje e Diawara (arrivato dall’Udinese). La Pantera è riuscita a trattenere Saporiti, è vero, ma ha perso uno dei suoi migliori giocatori, Quirini, tra l’altro ceduto al Milan Futuro, una rivale in chiave salvezza.

Lucchese, ufficializzati tre nuovi innesti: presi Rizzo, Ballarini e Benedetti

Nella ‘telenovela rossonera’ c’è anche da riaprire un attimo il capitolo Racing City Group. La “cordata australiana”, guidata da Morris Pagniello e Justin Davis, aveva presentato un’offerta e incontrato il presidente Giuseppe Longo a Napoli. Il Racing City Group era ottimista e credeva di chiudere la trattiva, che poi ha subito una brusca frenata. A distanza di oltre una settimana, il presidente Longo ha risposto al duro comunicato del Racing City Group dichiarando di essersi incontrato con Morris Pagniello solo per cortesia in un hotel di Napoli la domenica successiva al match contro l’Ascoli. Aveva stretto un patto di riservatezza legato alla trasmissione degli atti, meramente a titolo conoscitivo, senza nessuna trattativa. Di colpo, si sono visti investiti di un comunicato del loro gruppo sui social. L’offerta abbozzata era irrisoria, ha affermato Longo, inoltre alcuni nomi non li convincevano molto.

Racing City Group, ufficializzata l’offerta per la Lucchese: “Ma il presidente Longo non ci ha inviato l’accordo di riservatezza”

La replica del Racing City Group è stata immediata: “Tutte bugie – ha dichiarato il Ceo Justin Davis -. Nella mia esperienza, non mi è mai capitato che un’azienda condividesse volentieri informazioni aziendali a meno che non ci fosse un’intenzione di negoziare. Sembra che il presidente Longo stia sottovalutando la nostra intelligenza. L’incontro comprendeva individui con un alto patrimonio netto e con una significativa competenza finanziaria, sottolineando l’importanza di discussioni sostanziali e trasparenti”.

La telenovela rossonera va avanti e la prossima puntata, salvo sorprese, è attesa per la giornata di lunedì. Nel frattempo c’è un’altra importante e delicata sfida contro il Milan Futuro. Calcio d’inizio domani (8 febbraio) alle 15.